
Questi biscotti sono buonissimi, ottimi per la merenda di grandi e piccini! Sono meglio di quelli del fornaio, provare per credere! La ricetta è della mamma della mia amica Elisa, è una cuoca provetta, una vera mamma romagnola della tradizione!
Accederei al suo ricettario molto volentieri!!
Qui invece trovate la ricetta dei biscotti bicolore vegan senza burro e senza uova buonissimissimi!!

Biscotti bianchi e neri
Ingredienti:
250g di farina 0
250g di farina integrale
250g di farina integrale
200g zucchero (io ho usato quello grezzo di canna)
3 uova
1 bustina di polvere lievitante
100g burro di panna fresca (la ricetta originale ne prevedeva 50 gr + 50gr strutto)
50g di cacao amaro in polvere
Qualche cucchiaio di latte (qualsiasi, io ho usato quello di riso)
Procedimento:



Con un coltello incidete una bacca di vaniglia e (con il solito metodo) prelevatene i semini interni e metteteli in un pentolino insieme al baccello e al burro. Scaldate il pentolino fino a fondere il burro.
Mettete poi in una terrina lo zucchero e le uva intere e battetele energicamente con un mestolo di legno per qualche minuto.
Aggiungete il burro, la farina (se avete tempo meglio setacciata), e il lievito, e iniziate a mescolare. Dopo poco vedrete che è possibile iniziare a lavorarlo con le mani, quindi mettete l’impasto sulla vostra spianatoia e iniziate ad impastare (non mettete ancora la ciotola a bagno nel lavandino perché vi servirà per impastare la parte con il cioccolato). Se necessario aggiungete pure altra farina (in qualsiasi caso ne basterà poca di più), fino a farlo diventare un composto malleabile, simile a una frolla (A differenza di questa però, questo impasto ha la polvere lievitante, perciò non ha bisogno di riposare in frigo).


Ora dividiamo l’impasto in due parti più o meno uguali, e prendiamo quella che ci sembra più piccola. Rimettiamola nella ciotola, aggiungiamo un cucchiaio di latte e, un po’ alla volta, il cacao, mentre impastiamo per ri-amalgamare i nuovi ingredienti. Potrebbe volerci un pochino più di latte per fare assorbire tutto il cacao, ma non esagerate, altrimenti rischiate di doverne aggiungere troppo dopo (potete ovviare anche con qualche cucchiaio di farina se avete aggiunto troppo latte).



Una volta pronti i nostri due impasti io procedo così: con un mattarello stendo una sfoglia alta qualche mm con l’impasto di cioccolata, cercando di darle una forma più simile a un rettangolo possibile, poi la arrotolo attorno al mattarello per poterla spostare senza romperla e la srotolo da qualche parte.
Poi stendo l’impasto bianco, cercando di dare la stessa forma dell’impasto di prima, vado a recuperare la sfoglia al cacao sempre con il metodo del mattarello, e la srotolo sulla sfoglia alla vaniglia.


Con un coltellino taglio i bordi delle due sfogli in modo da avere due rettangoli sovrapposti e divido le eccedenze di pasta al cacao da quelle alla vaniglia e le metto da parte; dopo dovrò re-impastarle e ripetere questo stesso procedimento, fino ad esaurimento della pasta .



Poi prendo la sfoglia così ottenuta da una delle estremità e inizio ad arrotolarla, cercando di stringere bene il salsicciotto che sto formando.
Con un coltello (uso quello per tagliere il prosciutto, è il più affilato che ho), taglio fettine di 5 mm, e le dispongo sulla leccarda del forno ricoperta da carta da forno, un po’ distanziate tra loro, perché in cottura lieviteranno.
Continuo a stendere e arrotolare fino a che non ho finito tutta l’impasto. A volte se sono di fretta le ultime parti dell’impasto le taglio con dei taglia biscotti (e faccio così qualche biscotto solo vaniglia e qualche biscotto solo cacao); sono buonissimi anche così!
Infornare a 180° (forno preriscaldato) 10-15 minuti (se li lasciate un po’ meno saranno più morbidi, di più saranno più croccanti, regolatevi voi in base al vostro gusto!)
Li hanno provati per voi:
Il mondo di Nana: http://ilmondodinana.blogspot.com/2012/06/rotelle-bicolori.html
Buonissimi!!!
Sono i miei preferiti!!!Oggi pomeriggio li faccio!
giuli
Fatti!! sono venuti buonissimi!
Ho provato anche la crema di zucca…troppo buona, facile e sana!!
giuli
belli e buoni!
una volta li ho fatti con una ricetta di cookaround,ma in cottura si sono aperti.
Li avvolgi molto stretti tu?
Consigli?
Ciao!! grazie!!
con questo impasto non mi è mai successo si aprissero… non c'è bisogno di avvolgerli stretti, perchè confiandosi in cottura riempiono gli eventuali spazi!
l'unica accortezza che puoi avere è di spennellare con acqua la sfoglia "sotto" prima di appogiarci la seconda… in questo modo farà da colla e non si staccheranno in nessun modo!
Allora òli proverò sicuramente!
Grazie!
Ti sei fatta un amicA!NON TI MOLLO PIù!
biscotti fatti e mangiati anche dal poppante che non ama i dolci!
Perfetti e facili,non si sono rotti!
Dimenticavo c'è una sorpresa per te sul mio blog!corri!
grazzzzzzzzzzzzie mille!!!!
arrivo subitoooooooooo!!!
ricetta pubblicata il 10 giugno.TI ho menzionata!a presto
Grazie cara per avermi aggiunto!