• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

E’ nata e ora cosa faccio??

Ottobre 28, 2011 by Cinzia 2 Comments

La creatura è nata ed è stata riposta in frigo come una qualsiasi diva del cinema che vuole rallentare il suo invecchiamento!
Bene… e ora?
Dunque, per prima cosa dovete decidere quale ricetta volete provare a fare! Io vi consiglio qualcosa di semplice, ma soprattutto di dolce per iniziare.
Nella mia breve esperienza finora ho visto che è molto più facile avere delle soddisfazioni dai lievitati dolci che dal pane.
La mia opera prima è stato il pane con le pieghe; il risultato non è stato male, solo che la ricetta originale dava per scontato alcune cose banali, che per una schiappa come me non lo erano affatto, e ho sbagliato a non fare l’ultima lievitazione con l’impasto già pronto nella teglia da infornare!
Così ho dovuto maneggiare la pagnotta lievitata per riportarla sulla leccarda del forno, e devo averla sgonfiata un po’!
Poi c’è tutta una teoria sulle pieghe nel pane e nella pizza, che vi consiglio di affrontare solo quando avrete provato almeno una volta il vostro licoli!
Tornando a noi, decisa la vostra ricetta, dobbiamo andare a svegliare la nostra signorina che riposa nel frigo. Leggete qui come fare!
Ricordatevi che con il lievito madre liquido non è che vi svegliate una mattina e decidete di fare qualcosa per il pranzo: dovrete rimettere in moto il lievito e poi preparare l’impasto e attendere la/le dovute lievitazioni (alcune impiegano anche 24 ore!!). Ma non preoccupatevi, tutta questa dedizione verrà ripagata, come sempre (quasi)!
Se posso darvi un ultimo consiglio, vi direi di iniziare con una ricettina per la colazione o per la merenda molto facile e buona: i pangoccioli con licoli. Poi vedete voi!

Potrebbero anche interessarti:

  • Se rinasco faccio la travel blogger !!
    Se rinasco faccio la travel blogger !!
  • E’ ora di pensare alle prossime vacanze?
    E’ ora di pensare alle prossime vacanze?

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: lievito naturale, ricette

Previous Post: « Il mio Bignami della pasta madre
Next Post: Fuori in 60 secondi »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Novembre 14, 2012 at 10:18 am

    Ciao Cinzia,sono amareggiata perchè la mia "creatura"è nata però…non si comporta bene!La prima volta ,dopo i vari rinfreschi ,sono riuscita a fare,diciamo,bene il pane,ma poi,non so cosa succede dopo ke faccio le pieghe lievita benissimo ma quando faccio le forme per fare i panini ,non lievita più,completamente e quindi devo buttare tutto.Tu ,sai darmi una spiegazione?dove sbaglio?Scusa ,ma ci tengo tanto e tu forse con i vari esperimeti che fai sei sicuramente + esperta,grazie di cuore un bacino Mari…

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 15, 2012 at 2:49 pm

      quando è nata?? forse è ancora una giovincella??
      magari cercherei di metterla alla prova con ricette con lievitazioni non troppo lunghe o complicate…
      oppure… può essere cambiata la temperatura in casa dai primi esperimenti positivi??
      forse ha bisogno di un po' più di tepore??
      magari falle qualche rinfresco ravvicinato, male non le fa, e poi riprendi con qualche ricetta più semplice, e se sì comporta bene, vai avanti con le più complesse!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM