Sono molto più buoni di quelli confezionati, e quanto alla qualità, non c’è neanche bisogno di parlarne!
Sono un’ottima colazione o una merenda golosa per grandi e piccini.
Ho preso la ricetta da qui. La prima volta l’ho riprodotta fedelmente, poi la seconda mi sono addentrata in qualche modifica, che devo dire mi ha soddisfatto ancora di più. Ecco allora la mia ricetta modificata, passo passo.
Io ne faccio parecchi perché metà li congelo e li scongelo quando non ho voglia/tempo di preparare qualcosa per la colazione. Anche scongelati restano ottimi!
Pangoccioli con licoli
![[Ingredienti%255B3%255D.jpg]](http://lh5.ggpht.com/-w_Oup6o04Yg/UGDgzzDBOmI/AAAAAAAAF8k/beHUOZs0EjI/s1600/Ingredienti%25255B3%25255D.jpg)
500 gr di farina di manitoba
330 gr di Licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
220 gr di latte
120 gr di zucchero
330 gr di Licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
220 gr di latte
120 gr di zucchero
15 gr di olio extra vergine di oliva 15 gr di olio di semi di girasole
2 tuorli
un pizzico di sale fino
100 gr di gocce di cioccolato o 100 gr di cioccolato tritato.
2 tuorli
un pizzico di sale fino
100 gr di gocce di cioccolato o 100 gr di cioccolato tritato.
1 baccello di vaniglia
Tempi:
20 min + 2h lievitazione + 10 min + 2h lievitazione +20 min cottura
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](http://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)
Mettete lo goccie di cioccolato o il cioccolato tritato in frigo.
Tempi:
20 min + 2h lievitazione + 10 min + 2h lievitazione +20 min cottura
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](http://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)
Mettete lo goccie di cioccolato o il cioccolato tritato in frigo.
Prendete il latte e mettetelo in un pentolino; incidete la bacca di vaniglia e con un coltello prelevatene i semini all’interno e metteteli nel latte assieme al baccello. Mettete il latte sul fuoco e Scaldatelo appena, in modo che la vaniglia tiri fuori tutto il suo profumino (dovete sempre potere infilare un dito nel latte senza scottarvi).
Prendete un mixer (o fate tutto a mano se non l’avete) e versate il licoli, il latte tiepido (privato del baccello) e l’olio, e date una prima mescolata con un cucchiaio.
Azionate poi il mixer e mentre gira a una velocità bassa aggiungete lo zucchero, i tuorli, il sale e la farina. Lasciate girare qualche minuto e, se l’impasto risulta ancora troppo umido, aggiungete qualche cucchiaio di farina.
Prendete l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese in una ciotola di vetro coperta di pellicola fino a che non raddoppia (ci vorranno 2-3 ore).
Prendete l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese in una ciotola di vetro coperta di pellicola fino a che non raddoppia (ci vorranno 2-3 ore).


Ora dobbiamo aggiungere il cioccolato.
Trascorso quindi questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia, appiatti telo un po’ e mettete al centro le gocce di cioccolato (o il cioccolato tritato). Prendete poi una delle due estremità dell’impasto e chiudetelo sovrapponendola all’altra estremità, come se fosse un libro, in modo da intrappolare il cioccolato all’interno. Continuate così fino all’esaurimento del cioccolato.


A questo punto formate tante palline, mettetele su una teglia rivestita di carta da forno e rimettetele a lievitare in forno con la luce accesa sempre fino al raddoppio (un altro paio d’ore).
Togliete ora la teglia con le palline dal forno, spennellatele di latte e mettetele in un luogo riparato.



Preriscaldate il forno a 180° (cottura ventilata) e infornate per 15-20 minuti circa (attenti che non brucino, dopo 15 minuti controllatele!).
Dopo vari tentativi di far nascere il lievito mi son arresa…anche perchè me ne hanno regalato un vasetto…e non ho saputo dire "no grazie lo devo far da sola!"eh eh quindi ora via alle sperimentazioni…e mi chiedo una cosa:bisogna usare solo farina manitoba quando si fanno preparazioni usando il licoli?Non intendo per gli pseudo-rinfreschi,intendo poi nel resto della preparazione,qui ad esempio non potrei usare 500 g di farine miste (tipo farro e kamut per dirne due)?
sìsì, dovrei aggiornare le ricette quando faccio altri esperimenti ma il tempo è tiranno!!
puoi cambiare la farina, io li ho fatti sia di kamut che di farro e sono venuti molto buoni!
grazie grazie…in attesa della tua risposta mi son buttata e ho provato…e infatti son venuti!!Ho però serissimi problemi con la pizza fatta con il licoli…non si cuoce!!!ma questa è un'altra storia…ed eventualmente un altro post..farò altri tentativi..ed eventualmente ti scrivo un commento sotto al post della pizza metodo Bonci!Ciaoooo cara!