1. Per prima cosa bisogna cercare di fare tossire il bambino.

2. Se il bambino non riesce a tossire o comunque non gli è stato sufficiente per disostruire le vie respiratorie, bisogna dare delle pacche tra le scapole. Se il bambino è piccolo o ci lascia fare, bisogna inginocchiarsi e appoggiare il bimbo a pancia in giù sulla gamba sorreggendolo con un braccio, altrimenti lo si cerca di fare inclinare in avanti e da una di queste due posizioni si dà una pacca a mano aperta che vada dal centro delle scapole a una spalla. Se l’oggetto non è uscito si ripe il tentativo 5 volte (dopo qualche tentativo chiamare il 118).
3. Se la manovra precedente non è andata a buon fine bisogna procedere con la manovra che siamo soliti vedere nei film, detta manovra di Heimlich. Ci si mette dietro al bambino cingendolo con le braccia in corrispondenza della parte alta dell’addome e si esercita con l’altra mano una pressione molto intensa verso di sé, in modo da provocare una improvvisa fuoriuscita di aria dalle vie respiratore, al fine di disostruirle. La manovra deve essere ripetuta in rapida successione per cinque volte e se il corpo estraneo non dovesse spostarsi è necessario chiamare un’ambulanza continuando con i colpi sul dorso e la manovra alternandoli, anche se il bimbo dovesse perdere conoscenza.

4. Se il piccolo perde conoscenza bisogna distendere il bambino e verificare se il corpo che ostruisce le vie respiratorie è estraibile con un dito. Attenzione, questo tentativo è da fare solo se questo non rischia di mandare il corpo estraneo ancora più in profondità.
5. Se ancora non è successo niente bisogna procedere con la respirazione artificiale.
Ciao Cinzia!
Mio figlio Alessandro ha 21 mesi,
e io, soprattutto al momento dello svezzamento ho cominciato a temere questa cosa (sono ottimista di natura!).
Anche io ho visto diversi video, anche se andrebbero rivisti ogni tanto, perché dopo un po´ uno se ne dimentica.
È utile anche perché capitano incidenti anche agli adulti.
Grazie per il post e complimenti per il blog, mi ci sono imbattuta solo oggi, alla ricerca di una ricetta per il LiCoLi (per due volte ho buttato lievito madre solido mal riuscito).
È un piacere leggerti!
sì penso che sia la paura di tante mamme!
La penso come te, bisogna riguardare questi video ogni tanto! io nel frattempo ho fatto anche un corso (di un paio di ore) organizzato dalla croce rossa, è stato molto utile! ma tutt'ora ho dei dubbi sulle mosse!
spero di rivederti qui allora!!
Ciao Cinzia!
Sai che sei molto gentile?
Anche io vorrei fare un corso del genere se ce ne fosse l´occasione!
Ti ho appena fatto una domanda sul post "Si puó fare".
Buon primo maggio!
Grazie, che belle parole che mi dici! vado a leggere subito!