• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Vaniglia vs Vanillina

Ottobre 18, 2011 by Cinzia 1 Comment

Quando ancora abitavo a casa con i miei e cucinavo due volte all’anno, quelle due volte  erano torte! Nelle ricette spesso leggevo l’ingrediente vanillina, e senza preoccuparmi più di tanto, andavo al supermercato  e SCIAF!  con grande nonchalance lo schiaffavo nel mio carrello!
Ora che sono una mamma consapevole e mangiare bene oriented vorrei tornare indietro e sculacciarmi!!!
Perché per fare un’innocente tortina buona e profumata infatti dovrei usare un’aldeide aromatica, precisamente la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide?? Perché è questo il vero nome di quella svergognata della vanillina!!
Si è fatta ridare un nomino così, tutto dolce e carino, ma la bastarda in realtà è una aroma artificiale, riprodotto in laboratorio!! 
Copio e incollo da Wikipedia: “La vanillina in commercio, usata in pasticceria, in profumeria e in quasi tutti i prodotti igienici, è di origine sintetica. La si prepara per ossidazione dell’eugenolo con permanganato di potassio o ozono oppure per reazione del guaiacolo con formaldeide in un lento processo che ha tempi di reazione dell’ordine dei giorni.”
Senza contare poi  che circa la metà della produzione su larga scala avviene in Cina, dove sappiamo bene avere norme ben diverse dalle nostre!
L’eugenolo, il guaiacolo e il formaldeide tenetevelo voi, quando per avere lo stesso identico risultato posso semplicemente incidere un naturalissimo baccello di vaniglia, prelevarne i semini metterli nel mio impasto! 
E se voglio un aroma ancora più intenso metto in infusione il baccello inciso dentro il latte o il burro e li scaldo un po’ in modo che il calore faccia uscire tutto il dolce profumo della vaniglia.
Dato che i baccelli costano più della vanillina, un trucco per risparmiare è quello di farsi lo zucchero alla vaniglia fatto in casa. Qui trovate il procedimento; è semplicissimo, ci vorranno 5 minuti e avrete 1 kilo di zucchero che profuma di vaniglia pronto per esaltare le vostre ricette e i baccelli utilizzati per la profumazione potere riusarli in un’altra ricetta! Non si butta via niente!
Nella mia mente ormai persa nel trip del fai da te mi chiedevo già dove potere piantare in giardino una pianta di vanigli a… ahimè la vaniglia cresce solo tra il 10° e il 20° grado di latitudine Nord e Sud, quindi in tutte le regioni tropicali.
La più pregiata è la vaniglia Bourbon e proviene dal Madagascar e dall’isola della Réunion.
Se desiderate acquistare un baccello di vaniglia di qualità dovete tenere presente che deve poter essere attorcigliato a un dito senza danneggiarsi (vabbhè peccato che li vendano confezionati!!).

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: dispensa, ricette, Risparmiare

Previous Post: « Una brutto spavento
Next Post: Zucchero vanigliato »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Ottobre 21, 2011 at 8:57 am

    Che schifo gli aromi artificiali! W gli aromi naturali!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM