
Quando ancora abitavo a casa con i miei e cucinavo due volte all’anno, quelle due volte erano torte! Nelle ricette spesso leggevo l’ingrediente vanillina, e senza preoccuparmi più di tanto, andavo al supermercato e SCIAF! con grande nonchalance lo schiaffavo nel mio carrello!
Ora che sono una mamma consapevole e mangiare bene oriented vorrei tornare indietro e sculacciarmi!!!
Perché per fare un’innocente tortina buona e profumata infatti dovrei usare un’aldeide aromatica, precisamente la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide?? Perché è questo il vero nome di quella svergognata della vanillina!!
Si è fatta ridare un nomino così, tutto dolce e carino, ma la bastarda in realtà è una aroma artificiale, riprodotto in laboratorio!!
Copio e incollo da Wikipedia: “La vanillina in commercio, usata in pasticceria, in profumeria e in quasi tutti i prodotti igienici, è di origine sintetica. La si prepara per ossidazione dell’eugenolo con permanganato di potassio o ozono oppure per reazione del guaiacolo con formaldeide in un lento processo che ha tempi di reazione dell’ordine dei giorni.”
Senza contare poi che circa la metà della produzione su larga scala avviene in Cina, dove sappiamo bene avere norme ben diverse dalle nostre!
L’eugenolo, il guaiacolo e il formaldeide tenetevelo voi, quando per avere lo stesso identico risultato posso semplicemente incidere un naturalissimo baccello di vaniglia, prelevarne i semini metterli nel mio impasto!
E se voglio un aroma ancora più intenso metto in infusione il baccello inciso dentro il latte o il burro e li scaldo un po’ in modo che il calore faccia uscire tutto il dolce profumo della vaniglia.
Dato che i baccelli costano più della vanillina, un trucco per risparmiare è quello di farsi lo zucchero alla vaniglia fatto in casa. Qui trovate il procedimento; è semplicissimo, ci vorranno 5 minuti e avrete 1 kilo di zucchero che profuma di vaniglia pronto per esaltare le vostre ricette e i baccelli utilizzati per la profumazione potere riusarli in un’altra ricetta! Non si butta via niente!
Nella mia mente ormai persa nel trip del fai da te mi chiedevo già dove potere piantare in giardino una pianta di vanigli a… ahimè la vaniglia cresce solo tra il 10° e il 20° grado di latitudine Nord e Sud, quindi in tutte le regioni tropicali.
La più pregiata è la vaniglia Bourbon e proviene dal Madagascar e dall’isola della Réunion.
Se desiderate acquistare un baccello di vaniglia di qualità dovete tenere presente che deve poter essere attorcigliato a un dito senza danneggiarsi (vabbhè peccato che li vendano confezionati!!).
Che schifo gli aromi artificiali! W gli aromi naturali!!