
Alzi la mano chi non ama le castagne??
Io le adoro! Mi ricordano così tanto le cene invernali con la mia famiglia, o le passeggiate a rimini il sabato pomeriggio con i miei genitori!
Quanto tepore mi regala questo frutto!!
Io le adoro! Mi ricordano così tanto le cene invernali con la mia famiglia, o le passeggiate a rimini il sabato pomeriggio con i miei genitori!
Quanto tepore mi regala questo frutto!!
![[Ingredienti%255B3%255D.jpg]](http://lh5.ggpht.com/-w_Oup6o04Yg/UGDgzzDBOmI/AAAAAAAAF8k/beHUOZs0EjI/s1600/Ingredienti%25255B3%25255D.jpg)
Castagne
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](http://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)


Per prima cosa dobbiamo castrare le castagne, ovvero fare un taglio di un paio di centimetri da parte a parte in senso orizzontale. Questa operazione è indispensabile altrimenti rischiamo che le castagne scoppino!
Oggi le ho cotte una mezzoretta nella classica pentola forata sul fornello, scuotendole spesso (tipo come si fa per i pop corn) in modo che si cuociano uniformemente.
Per vedere se sono pronte comuqnue vi basterà assaggiarne una prima di toglierle dal fuoco, stando attendti a non scottarvi!
Sappiate che però se non avete la pentola forata ci sono altri metodi per cuocere le castagne che vi illustrerò presto!


Una volta cotte prendete uno strofinaccio pulito, rovesciatevi sopra le castagne calde e schicciatele spingendo con le mani, così sarà molto più facile togliere la buccia!
Non resta che mangiarle, magari insieme a un bel bicchiere di Cagnina!
Lascia un commento