
Ahimè sono anche io una grande consumatrice di dadi! E’ impensabile fare un brodo di verdure ogni volta che si preparano delle verdure trifolate o un risotto!
Credevo di essere una cuoca brava e attenta perché compravo i dadi biologici e ancora prima stavo alla larga dal glutamato. Poi da un mesetto Cecilia ha iniziato a nutrire un certo interesse per le cose che mangiamo io e Chicco, perciò la cosa più sensata da fare mi è sembrato fosse farle assaggiare le nostre verdure. E le sono piaciute molto! Come me ama le zucchine trifolate, che però preparo con il dado.
Tiro fuori la scatola del mio dado bio, e inizio a leggere gli ingredienti: sale marino (45,2%), e fino a qui ci siamo, estratto di lievito, grasso e olio vegetale!!!!!!, amido di mais, malto destrina, verdure disidratate 3,2%, aromi vegetali naturali.
Mi viene da dire … che schifezza! Sarà anche una schifezza biologica, ma rimane una schifezza. Da notare che gli ingredienti sono scritti sempre in ordine decrescente, a partire da quello presente in quantità maggiore.
Questo significa che ci sono più grassi e oli che verdure?
Fermi tutti, ho un altro dado vegetale bio, di un’altra marca, questo addirittura senza sale. Andiamo a leggere gli ingredienti: estratto di lievito, grasso di palma non idrogenato, verdure, prezzemolo, curcuma, macis.
Ma come?? C’è più grasso di palma non idrogenato ci verdure (gli ingredienti sono elencati in ordine)??
Così ho deciso di farmi il mio dado in casa.
Pensavo fosse una cosa un po’ lunga e brigosa, ma mi ha consolato il pensiero che una volta l’avessi fatto, sarei stata a posto per un po’.
Devo ricredermi invece, non è più lungo o complicato di preparare un passato di verdura.
Perciò non avete più scuse! Mandate in pensione il dado del supermercato, e aprite le porte al vostro dado domestico!!
Ricetta dado fatto in casa
![[Ingredienti%255B3%255D.jpg]](https://lh5.ggpht.com/-w_Oup6o04Yg/UGDgzzDBOmI/AAAAAAAAF8k/beHUOZs0EjI/s1600/Ingredienti%25255B3%25255D.jpg)
250 gr di sale marino
300 gr di carote
200 gr di sedano
2 cipolle grandi
2 spicchi di aglio
5 foglie di salvia
2 rametti di rosmarino
(a questa ricetta base potrete aggiungere altre verdure di stagione, con la sola acccortezza di non aggiungere verdure dal sapore amaro, o altre erbe e odori a piacere!)
(a questa ricetta base potrete aggiungere altre verdure di stagione, con la sola acccortezza di non aggiungere verdure dal sapore amaro, o altre erbe e odori a piacere!)
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](https://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)





Ho lavato e tagliato le verdure a pezzi piccoli, appena più grandi delle dimensioni di un soffritto.
Ho preso poi una padella in acciaio con il fondo spesso e ho versato tutto il sale sul fondo, fino a ricoprirlo.
Ho versato poi tutte le verdure e gli odori (non aggiungete acqua, le verdure rilasceranno la loro, non brucerete niente, tranquilli!), ho chiuso con il coperchio, e ho messo sul fuoco a fuoco basso e mi sono dimenticata la pentola per 1h e 30.
Poi ho lasciato raffreddare un po’ e ho frullato tutto con un frullatore ad immersione.
Ho preso un contenitore di plastica pulito e ho versato tutto dentro, l’ho lasciato raffreddare e ho messo poi il contenitore nel freezer. Il sale farà sì che il composto non congeli e che sia facilmente dosabile con un cucchiaino, mentre il freezer ci mette al sicuro da botulino e altri batteri poco simpatici, e ci permette di conservare il dado a lungo (12 mesi).
Alcune considerazioni
Potete aggiungere anche altre verdure o odori a piacimento, ma evitate di mettere il prezzemolo o il basilico perché con una cottura così lunga diventerebbero tossici. Anzi ricordatevi in generali di aggiungerli sempre gli ultimi minuti di cottura in tutte le preparazioni.
Trovo che il dado home made sia anche un ottima regalo per un invito a cena o un bel pensiero per Natale!
Grazie!!!
Il tuo dado mi piace tantissimo!!!
Lo hai mai fatto nella pentola a pressione? Io ho paura a provare senza aggiungere acqua…
non ho mai provato…
fidati… poi puoi sempre dare una sbirciata ogni tanto se non ti fidi proprio!!! 😉
Fatto!Una vera bontà…e una soddisfazione pazzesca!!Brava!
…però nel congelatore si è ghiacciato!!!!Io l'ho messo in un vaso di vetro..e non in un contenitore di plastica come hai detto tu…dici che possa essere questo il problema?
Ma c'era il sale??? Com'è possibile??? Il tuo dado non risponde alle leggi della fisica!!! Con il sale non può congelar si!!!
Oh è proprio una cosa strana…ne ho fatti tre vasi: uno grande per me e due piccoli che ho regalato a mia mamma e a un'amica…ho detto loro di metterlo in congelatore e così hanno fatto…i loro vasi non si sono ghiacciati e il mio sì…misteri….
Ciao !!! Che bella ricetta ci sto provando ora …. Ti volevo chiedere se volessi regalarne dei vasetti per dei pensieri di natale come devo fare ? Lo faccio la vigilia e lo tengo in frigo fino al giorno dopo ? Quanti gg prima posso farlo ?
Lo farei il giorno prima, non di più, così il giorno di Natale poi le persone a cui lo regali lo mettono subito in freezer!
Io oggi ho fatto il dado fatto in casa ma ho sbagliato alla grande… ossia ci ho messo l'acqua…e ora??? sara' tutto da buttar via??? o no!!?? CHI SA AIUTARMI? ELE.
ci siamo sentite anche su fb… la cosa migliore era tentare di cuocere il tutto lasciando evaporare l'acqua! facci sapere se hai rimediato!
si grazie infatti risolto..buonissimo… un bacione
Ciao..
io ho trovato la mia personalissima ricetta del sale: su 600 gr di verdura a crudo uso 30/40 gr di sale…in questo modo in frezeer si ghiaccia e si fanno dei bei cubetti ed è buonissimo lo stesso!
Ciao..
io ho trovato la mia personalissima ricetta del sale: su 600 gr di verdura a crudo uso 30/40 gr di sale…in questo modo in frezeer si ghiaccia e si fanno dei bei cubetti ed è buonissimo lo stesso!
e insaporisce bene??
Ottima idea! Voglio provarlo al più presto, ma secondo te, posso utilizzare il dado fatto in casa anche per preparare quei passati di verdura salva-cena che metto in congelatore? Non vorrei esagerare con il congela/scongela, anche se tecnicamente non dovrebbe congelarsi…
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Che strano che con il calore non si sia sciolto!!! che sale hai usato?? uno OGM!! 😉 scherzo è! veramente strano! Che pentola hai usato?? cmq vedrai che il dado andrà bene, sarà al massimo meno salato, dato che un po' di sale non l'hai utilizzato!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao ti faccio una domanda sciocca: ma ogni tanto bisogna mescolare perché mi si è bruciato tutto il sale!
No, non ce n'è bisogno! L'importante è lasciare il coperchio e cuocere tutto a fiamma bassa bassa!
Ciao Cinzia, domandona…. Il dado poi in freezer rimane granulare o è tipo ghiacciato? Il mio è durissimo, se lo gratto viene a scaglie…. È normale? Grazieeee
Comunque anche ghiacciato è venuto veramente buonissimo!!!!! Sono stra soddisfatta!!! Davvero ottimo,grazie!!!
Rimane morbido, come un passato! Il sale dovrebbe impedire di congelare… lo hai messo tutto??
Si si ho seguito passòpasso la ricetta. Il sopra si è gelato mentre sotto è più morbido…. Magari non ho mescolato bene, non so. Comunque è favoloso
Non tollero la cipolla.potrei sostituirla con due pomodori?
Non tollero la cipolla.potrei sostituirla con due pomodori?
più che il pomodoro io li sosituirei con altri tipi di verdura tipo cavolfiore, broccolo, sedano, ecc. oppure la ometti e metti solo più delle altre verdure!
Viene bene anche con il sale integrale? Me l'hanno consigliato in alternativa al sale normale per il mio cucciolo di 9 mesi.
certo! Anche io uso quello marino integrale!
Ciao possono andare bene anche le patate? Quali altre verdure consigli o è meglio non mettere? Ciao e grazie mille!
LE patate non le metterei…
per quel che riguarda le altre verdure… puoi sbizzarrirti, ma lascerei sempre la cipolla, la carota e il sedano come base!