• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Dadoismo: dado fatto in casa!

Novembre 1, 2011 by Cinzia 32 Comments


Ahimè sono anche io una grande consumatrice di dadi! E’ impensabile fare un brodo di verdure ogni volta che si preparano delle verdure trifolate o un risotto!

Credevo di essere una cuoca brava e attenta perché compravo i dadi biologici e ancora prima stavo alla larga dal glutamato. Poi da un mesetto Cecilia ha iniziato a nutrire un certo interesse per le cose che mangiamo io e Chicco, perciò la cosa più sensata da fare mi è sembrato fosse farle assaggiare le nostre verdure. E le sono piaciute molto! Come me ama le zucchine trifolate, che però preparo con il dado.

Tiro fuori la scatola del mio dado bio, e inizio a leggere gli ingredienti: sale marino (45,2%), e fino a qui ci siamo, estratto di lievito, grasso e olio vegetale!!!!!!, amido di mais, malto destrina, verdure disidratate 3,2%, aromi vegetali naturali.
Mi viene da dire … che schifezza! Sarà anche una schifezza biologica, ma rimane una schifezza. Da notare che gli ingredienti sono scritti sempre in ordine decrescente, a partire da quello presente in quantità maggiore.
Questo significa che ci sono più grassi e oli che verdure?

Fermi tutti, ho un altro dado vegetale bio, di un’altra marca, questo addirittura senza sale. Andiamo a leggere gli ingredienti: estratto di lievito, grasso di palma non idrogenato, verdure, prezzemolo, curcuma, macis.

Ma come?? C’è più grasso di palma non idrogenato ci verdure (gli ingredienti sono elencati in ordine)??  

Così ho deciso di farmi il mio dado in casa. 

Pensavo fosse una cosa un po’ lunga e brigosa, ma mi ha consolato il pensiero che una volta l’avessi fatto, sarei stata a posto per un po’.

Devo ricredermi invece, non è più lungo o complicato di preparare un passato di verdura.

Perciò non avete più scuse! Mandate in pensione il dado del supermercato, e aprite le porte al vostro dado domestico!!

Ricetta dado fatto in casa


[Ingredienti%255B3%255D.jpg]
250 gr di sale marino
300 gr di carote
200 gr di sedano
2 cipolle grandi
2 spicchi di aglio
5 foglie di salvia
2 rametti di rosmarino
(a questa ricetta base potrete aggiungere altre verdure di stagione, con la sola acccortezza di non aggiungere verdure dal sapore amaro, o altre erbe e odori a piacere!)

[Preparazione%255B3%255D.jpg]




Ho lavato e tagliato le verdure a pezzi piccoli, appena più grandi delle dimensioni di un soffritto.
Ho preso poi una padella in acciaio  con il fondo spesso e ho versato tutto il sale sul fondo, fino a ricoprirlo.
Ho versato poi tutte le verdure e gli odori (non aggiungete acqua, le verdure rilasceranno la loro, non brucerete niente, tranquilli!), ho chiuso con il coperchio, e ho messo sul fuoco a fuoco basso e mi sono dimenticata la pentola per 1h e 30.

Poi ho lasciato raffreddare un po’ e ho frullato tutto con un frullatore ad immersione.

Ho preso un contenitore di plastica pulito e ho versato tutto dentro, l’ho lasciato raffreddare e ho messo poi il contenitore nel freezer. Il sale farà sì che il composto non congeli e che sia facilmente  dosabile con un cucchiaino, mentre il freezer ci mette al sicuro da botulino e altri batteri poco simpatici, e ci permette di conservare il dado a lungo (12 mesi).

Alcune considerazioni

Potete aggiungere anche altre verdure o odori a piacimento, ma evitate di mettere il prezzemolo o il basilico perché con una cottura così lunga diventerebbero tossici. Anzi ricordatevi in generali di aggiungerli sempre gli ultimi minuti di cottura in tutte le preparazioni.

Trovo che il dado home made sia anche un ottima regalo per un invito a cena o un bel pensiero per Natale!

Potrebbero anche interessarti:

  • Cornetto Algida fatto in casa
    Cornetto Algida fatto in casa
  • Sciroppo alla menta fatto in casa
    Sciroppo alla menta fatto in casa
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
  • Stiamo a casa!
    Stiamo a casa!
  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)
    Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)
  • Promozione gratuita servizio assistenza casa
    Promozione gratuita servizio assistenza casa

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dispensa, gluten free, ricette, ricette per bambini, Risparmiare, senza glutine

Previous Post: « Buon Halloween!!
Next Post: Torta buonissima per una colazione light »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Ottobre 27, 2012 at 2:02 pm

    Grazie!!!
    Il tuo dado mi piace tantissimo!!!
    Lo hai mai fatto nella pentola a pressione? Io ho paura a provare senza aggiungere acqua…

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 28, 2012 at 8:41 pm

      non ho mai provato…
      fidati… poi puoi sempre dare una sbirciata ogni tanto se non ti fidi proprio!!! 😉

      Rispondi
  2. Aurora

    Settembre 18, 2013 at 5:46 pm

    Fatto!Una vera bontà…e una soddisfazione pazzesca!!Brava!

    Rispondi
    • Aurora

      Settembre 18, 2013 at 10:21 pm

      …però nel congelatore si è ghiacciato!!!!Io l'ho messo in un vaso di vetro..e non in un contenitore di plastica come hai detto tu…dici che possa essere questo il problema?

      Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 25, 2013 at 8:48 pm

      Ma c'era il sale??? Com'è possibile??? Il tuo dado non risponde alle leggi della fisica!!! Con il sale non può congelar si!!!

      Rispondi
    • aurora

      Settembre 25, 2013 at 10:16 pm

      Oh è proprio una cosa strana…ne ho fatti tre vasi: uno grande per me e due piccoli che ho regalato a mia mamma e a un'amica…ho detto loro di metterlo in congelatore e così hanno fatto…i loro vasi non si sono ghiacciati e il mio sì…misteri….

      Rispondi
  3. Ilaria

    Novembre 17, 2013 at 10:05 am

    Ciao !!! Che bella ricetta ci sto provando ora …. Ti volevo chiedere se volessi regalarne dei vasetti per dei pensieri di natale come devo fare ? Lo faccio la vigilia e lo tengo in frigo fino al giorno dopo ? Quanti gg prima posso farlo ?

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 19, 2013 at 2:20 pm

      Lo farei il giorno prima, non di più, così il giorno di Natale poi le persone a cui lo regali lo mettono subito in freezer!

      Rispondi
  4. eleonora

    Dicembre 5, 2013 at 4:29 pm

    Io oggi ho fatto il dado fatto in casa ma ho sbagliato alla grande… ossia ci ho messo l'acqua…e ora??? sara' tutto da buttar via??? o no!!?? CHI SA AIUTARMI? ELE.

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 5, 2013 at 8:45 pm

      ci siamo sentite anche su fb… la cosa migliore era tentare di cuocere il tutto lasciando evaporare l'acqua! facci sapere se hai rimediato!

      Rispondi
    • eleonora

      Dicembre 18, 2013 at 3:22 pm

      si grazie infatti risolto..buonissimo… un bacione

      Rispondi
  5. Unknown

    Aprile 9, 2014 at 9:28 am

    Ciao..
    io ho trovato la mia personalissima ricetta del sale: su 600 gr di verdura a crudo uso 30/40 gr di sale…in questo modo in frezeer si ghiaccia e si fanno dei bei cubetti ed è buonissimo lo stesso!

    Rispondi
  6. Unknown

    Aprile 9, 2014 at 9:29 am

    Ciao..
    io ho trovato la mia personalissima ricetta del sale: su 600 gr di verdura a crudo uso 30/40 gr di sale…in questo modo in frezeer si ghiaccia e si fanno dei bei cubetti ed è buonissimo lo stesso!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 14, 2014 at 10:15 am

      e insaporisce bene??

      Rispondi
  7. Anonimo

    Aprile 23, 2014 at 12:04 pm

    Ottima idea! Voglio provarlo al più presto, ma secondo te, posso utilizzare il dado fatto in casa anche per preparare quei passati di verdura salva-cena che metto in congelatore? Non vorrei esagerare con il congela/scongela, anche se tecnicamente non dovrebbe congelarsi…

    Rispondi
  8. Unknown

    Maggio 20, 2015 at 12:23 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 20, 2015 at 2:53 pm

      Che strano che con il calore non si sia sciolto!!! che sale hai usato?? uno OGM!! 😉 scherzo è! veramente strano! Che pentola hai usato?? cmq vedrai che il dado andrà bene, sarà al massimo meno salato, dato che un po' di sale non l'hai utilizzato!

      Rispondi
    • Unknown

      Maggio 20, 2015 at 4:55 pm

      Questo commento è stato eliminato dall’autore.

      Rispondi
  9. Unknown

    Novembre 24, 2015 at 8:38 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  10. Unknown

    Novembre 24, 2015 at 8:38 pm

    Ciao ti faccio una domanda sciocca: ma ogni tanto bisogna mescolare perché mi si è bruciato tutto il sale!

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 27, 2015 at 4:25 pm

      No, non ce n'è bisogno! L'importante è lasciare il coperchio e cuocere tutto a fiamma bassa bassa!

      Rispondi
  11. frà - www.lamuccavolante.it

    Novembre 25, 2015 at 5:13 pm

    Ciao Cinzia, domandona…. Il dado poi in freezer rimane granulare o è tipo ghiacciato? Il mio è durissimo, se lo gratto viene a scaglie…. È normale? Grazieeee

    Rispondi
  12. frà - www.lamuccavolante.it

    Novembre 25, 2015 at 7:29 pm

    Comunque anche ghiacciato è venuto veramente buonissimo!!!!! Sono stra soddisfatta!!! Davvero ottimo,grazie!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 27, 2015 at 4:27 pm

      Rimane morbido, come un passato! Il sale dovrebbe impedire di congelare… lo hai messo tutto??

      Rispondi
    • frà - www.lamuccavolante.it

      Novembre 30, 2015 at 3:32 pm

      Si si ho seguito passòpasso la ricetta. Il sopra si è gelato mentre sotto è più morbido…. Magari non ho mescolato bene, non so. Comunque è favoloso

      Rispondi
  13. Unknown

    Gennaio 29, 2016 at 4:12 pm

    Non tollero la cipolla.potrei sostituirla con due pomodori?

    Rispondi
  14. Unknown

    Gennaio 29, 2016 at 4:15 pm

    Non tollero la cipolla.potrei sostituirla con due pomodori?

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 31, 2016 at 3:05 pm

      più che il pomodoro io li sosituirei con altri tipi di verdura tipo cavolfiore, broccolo, sedano, ecc. oppure la ometti e metti solo più delle altre verdure!

      Rispondi
  15. Unknown

    Giugno 22, 2016 at 9:30 am

    Viene bene anche con il sale integrale? Me l'hanno consigliato in alternativa al sale normale per il mio cucciolo di 9 mesi.

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 24, 2016 at 1:16 pm

      certo! Anche io uso quello marino integrale!

      Rispondi
  16. Unknown

    Ottobre 18, 2016 at 11:19 pm

    Ciao possono andare bene anche le patate? Quali altre verdure consigli o è meglio non mettere? Ciao e grazie mille!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 19, 2016 at 4:24 pm

      LE patate non le metterei…
      per quel che riguarda le altre verdure… puoi sbizzarrirti, ma lascerei sempre la cipolla, la carota e il sedano come base!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM