
Ho letto questa ricetta su un blog (il Pasto Nudo) molto interessante che sicuramente già conoscerete (altrimenti visitatelo!). Ho sperimentato questa tisana per una mini-influenza il mese scorso, e ne sono rimasta entusiasta! Mi ero ripromessa di pubblicarla per condividerne i pregi, ma poi presa dalle mille cose è rimasta qui, in una cartellina del pc! Penso sia utile conoscere qualche rimedio naturale, i cosidetti rimedi della nonna, per alleviarci da qualche sofferenza di stagione, senza doverci (inutilmente) imbottire di medicine!
Ora che sono in emergenza mal di denti la rispolvero, non sono sicura che sia efficace per questo tanto quanto lo è per le influenze e i raffreddamenti, vi farò sapere i risultati!
Non spaventatevi nel leggere gli ingredienti, perché in realtà sentirete che la tisana sa di limone, e ha appena un retrogusto di aglio, che sparisce subito! Penso che dopo potreste tranquillamente uscire con Edward Cullen senza rischiare di polverizzarlo!
Non si può aggiungere zucchero, al massimo un cucchiaino di miele (in fondo anche lui è un antiinfiammatorio)
![[Ingredienti%255B3%255D.jpg]](http://lh5.ggpht.com/-w_Oup6o04Yg/UGDgzzDBOmI/AAAAAAAAF8k/beHUOZs0EjI/s1600/Ingredienti%25255B3%25255D.jpg)
un limone biologico
uno spicchio d’aglio
acqua
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](http://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)

Lavate bene il limone e mettetelo intero in un pentolino insieme allo spicchio d’aglio con la buccia e un bicchiere d’acqua.
quando inizia a bollire, abbassate e fate bollire per 7 minuti.
Togliete poi il pentolino dal fuoco e versate la tisana in una tazza, senza limone (io poi lo riutilizzo per il thè) e aglio, e bevetela non appena si sarà raffreddata un po’.
quando inizia a bollire, abbassate e fate bollire per 7 minuti.
Togliete poi il pentolino dal fuoco e versate la tisana in una tazza, senza limone (io poi lo riutilizzo per il thè) e aglio, e bevetela non appena si sarà raffreddata un po’.
“In caso di febbre e di tutte le sue complicazioni, si può assumere questa tisana ogni 4 ore, come un antibiotico.
Questo infuso è ottimo anche per le bronchiti croniche, l’asma, e per il virus dell’herpes (di qualsiasi tipo), oltre che per la varicella.
Questo infuso è ottimo anche per le bronchiti croniche, l’asma, e per il virus dell’herpes (di qualsiasi tipo), oltre che per la varicella.
Se si vuole usare come preventivo invece basta prenderla una volta al giorno per due tre giorni.”
Rettifica, non ri-utilizzate il limone nel tè!
Chicco oggi ha esordito dicendo: "ma che limoni hai usando per farmi il tè?? E' imbevibile!!"
ohi ohi 😉
Ottima idea, grazie Cinzia!
Magari il limone si può riutilizzare per qualche ricetta salata, a me viene in mente il vegrino o verdure cotte o semplicemente al posto dell'aceto nelle insalate. ^_^
ottimo suggerimento.. buttare quel limone intero giuro che mi spezza il cuore!!!
bella idea!è vero che l'aglio lascia un retrogusto abbastanza delicato (x una come me che che con odori cosi forti non è molto abituata).l'ho preparata ieri ed oggi x mio papà che ha un po' di influenza…abbiam usato il limone nelle scaloppine…
Bene!!! spero che l'influenza del papà vada meglio!! 😉
La provo ora! Sto malissimo…:( maaaaa tu come sei messa?!? Quanto manca!?! Ciao Alessia
Male!!! Oggi dopo essere andata dalla mia dottoressa per una tosse che non passava ho scoperto di avere la broncopolmonite!!! sto andando avanti anche io con questa tisana che almeno mi dà un po' di sollievo anche per la tosse.. ma le punture non me le leva nessuno!!! 🙁
domenica mi scade il tempo!! il medico mi ha tranquillizzato dicendomi che non ci sono rischi nè per me nè per la bimba… speriamo!! che iella!!
Mi spiace un sacco.. porta pazienza.. t abbraccio e t faccio mille in bocca al lupo.. Alessia