• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

I rimedi della nonna: la tisana antibiotica

Novembre 30, 2011 by Cinzia 8 Comments

 

Ho letto questa ricetta su un blog (il Pasto Nudo) molto interessante che sicuramente già conoscerete (altrimenti visitatelo!). Ho sperimentato questa tisana per una mini-influenza il mese scorso, e ne sono rimasta entusiasta! Mi ero ripromessa di pubblicarla per condividerne i pregi, ma poi presa dalle mille cose è rimasta qui, in una cartellina del pc! Penso sia utile conoscere qualche rimedio naturale, i cosidetti rimedi della nonna, per alleviarci da qualche sofferenza di stagione, senza doverci (inutilmente) imbottire di medicine!

Ora che sono in emergenza mal di denti la rispolvero, non sono sicura che sia efficace per questo tanto quanto lo è per le influenze e i raffreddamenti, vi farò sapere i risultati!

Non spaventatevi nel leggere gli ingredienti, perché in realtà sentirete che la tisana sa di limone, e ha appena un retrogusto di aglio, che sparisce subito! Penso che dopo potreste tranquillamente uscire con Edward Cullen senza rischiare di polverizzarlo!
Non si può aggiungere zucchero, al massimo un cucchiaino di miele (in fondo anche lui è un antiinfiammatorio)


[Ingredienti%255B3%255D.jpg] 
un limone biologico

uno spicchio d’aglio
acqua

[Preparazione%255B3%255D.jpg]

Lavate bene il limone e mettetelo intero in un pentolino insieme allo spicchio d’aglio con la buccia e un bicchiere d’acqua.
quando inizia a bollire, abbassate e fate bollire per 7 minuti.
Togliete poi il pentolino dal fuoco e versate la tisana in una tazza, senza limone (io poi lo riutilizzo per il thè) e aglio, e bevetela non appena si sarà raffreddata un po’.

“In caso di febbre e di tutte le sue complicazioni, si può assumere questa tisana ogni 4 ore, come un antibiotico.
Questo infuso è ottimo anche per le bronchiti croniche, l’asma, e per il virus dell’herpes (di qualsiasi tipo), oltre che per la varicella.
Se si vuole usare come preventivo invece basta prenderla una volta al giorno per due tre giorni.”

Potrebbero anche interessarti:

  • Bambini allergici agli acari: rimedi e prevenzione
    Bambini allergici agli acari: rimedi e prevenzione
  • Verruche: i rimedi naturali per curarle
    Verruche: i rimedi naturali per curarle
  • Congiuntivite nei bambini: i rimedi  naturali per curarla
    Congiuntivite nei bambini: i rimedi naturali per curarla
  • Vota Mammarum alla votazione finale della Festa della Rete 2016
    Vota Mammarum alla votazione finale della Festa della Rete…
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • Calza della Befana di Pangoccioli
    Calza della Befana di Pangoccioli
  • ABC della Merenda Parmareggio
    ABC della Merenda Parmareggio
  • Il giorno della memoria spiegato alle mie bambine
    Il giorno della memoria spiegato alle mie bambine

Filed Under: Uncategorized Tagged With: aglio, allattamento, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, gravidanza, influenza, limone, raffreddore, rimedi della nonna, rimedi naturali, tisane

Previous Post: « S.O.S. secondo! Merluzzo con cipolline
Next Post: Che mal di denti! »

Reader Interactions

Comments

  1. Cinzia

    Dicembre 3, 2011 at 12:45 am

    Rettifica, non ri-utilizzate il limone nel tè!
    Chicco oggi ha esordito dicendo: "ma che limoni hai usando per farmi il tè?? E' imbevibile!!"
    ohi ohi 😉

    Rispondi
  2. Ale

    Ottobre 2, 2012 at 9:53 am

    Ottima idea, grazie Cinzia!
    Magari il limone si può riutilizzare per qualche ricetta salata, a me viene in mente il vegrino o verdure cotte o semplicemente al posto dell'aceto nelle insalate. ^_^

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 2, 2012 at 2:15 pm

      ottimo suggerimento.. buttare quel limone intero giuro che mi spezza il cuore!!!

      Rispondi
  3. laura

    Dicembre 12, 2013 at 3:22 pm

    bella idea!è vero che l'aglio lascia un retrogusto abbastanza delicato (x una come me che che con odori cosi forti non è molto abituata).l'ho preparata ieri ed oggi x mio papà che ha un po' di influenza…abbiam usato il limone nelle scaloppine…

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 12, 2013 at 4:08 pm

      Bene!!! spero che l'influenza del papà vada meglio!! 😉

      Rispondi
  4. Anonimo

    Febbraio 6, 2014 at 9:41 pm

    La provo ora! Sto malissimo…:( maaaaa tu come sei messa?!? Quanto manca!?! Ciao Alessia

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 11, 2014 at 8:05 pm

      Male!!! Oggi dopo essere andata dalla mia dottoressa per una tosse che non passava ho scoperto di avere la broncopolmonite!!! sto andando avanti anche io con questa tisana che almeno mi dà un po' di sollievo anche per la tosse.. ma le punture non me le leva nessuno!!! 🙁
      domenica mi scade il tempo!! il medico mi ha tranquillizzato dicendomi che non ci sono rischi nè per me nè per la bimba… speriamo!! che iella!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Febbraio 20, 2014 at 7:55 pm

      Mi spiace un sacco.. porta pazienza.. t abbraccio e t faccio mille in bocca al lupo.. Alessia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM