• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Latte alle otto? Allattamento a richiesta o programmato?

Novembre 25, 2011 by Cinzia 6 Comments

Ora, in queste situazioni a me piace ispirarmi alla mia parte animale. Siccome riconosco che sono funzioni fisiologiche che la nostra specie esegue senza farsi tanti problemi da milioni di anni, mi piace lasciarmi guidare ancora una volta dal mio essere mammifero nel tentativo di fare la cosa più secondo natura.

La prima cosa che mi chiedo quindi è scoprire come si comportano i primati, così simili geneticamente a noi, ma meno influenzati sicuramente da fonti esterne. 
Scopro che i primati più simili a noi sono l’orango, il gorilla e lo scimpanzé, con una similitudine nel nostro patrimonio genetico che oscilla tra il 97 e il 98% (conosco qualche persona la cui percentuale è ancor a maggiore!!)
Scherzi a parte,  questo dato mi stupisce un po’. Insomma mi sembra una percentuale altissima! 
Continuo a informarmi e scopro che tutti i mammiferi non umani “allattano i loro piccoli fino a che questi non diventano indipendenti”.
Gli orango allattano fino a 6-7 anni. I cuccioli stanno a cavalcioni sulle spalle delle madri e dormono nel loro nido per 7 anni. (Sorrido quando leggo che le femmine di orango sono acrobate esperte, allattano spesso appese ad un ramo. Chi allatta o ha allattato sa bene il perché!)
I bonobo allattano fino a 4 anni.
Perfetto!
Apprendo inoltre che la frequenza delle poppate è direttamente proporzionale alla composizione del latte e che casualmente questo si adatta perfettamente alle necessità della specie.
Mi spiego meglio. I mammiferi il cui contenuto proteico del latte è molto elevato, sono esseri viventi la cui crescita é rapida ed avviene in breve tempo. 
In questo caso le poppate sono poche ma lunghe, perché l’alto contenuto di proteine e grassi li sazia a lungo. Guarda caso questi mammiferi qui, sono proprio quelli le cui mamme non stanno a contatto continuo con i loro cuccioli, ma sono quelli che li lasciano nascosti nelle tane mentre loro sono in giro a procacciare cibo, come i lupi o i cerbiatti.
Invece i mammiferi il cui latte ha poche proteine e grassi (nel mezzo ci siamo anche noi), e molti carboidrati, poppano spesso, perché digerisco il latte molto in fetta e casualmente questi cuccioli sono quelli che hanno la mamma sempre vicina ovvero i marsupiali, tutti i primati, che portano i cuccioli sulla schiena, e il cavallo, perché corre sempre dietro alla mamma, e la Cecilia! 
Comunque come al solito la natura pensa a tutto! (E forse noi dovremmo affidarci un po’ più a lei!)
Direi che già tutti questi dati possono essere uno spunto di riflessione importante.
Cecilia ha quasi 16 mesi e prende ancora latte materno a richiesta. I primi mesi era molto spesso in braccio, e mi chiedevo saremmo andate avanti così all’infinito. Invece ha allungato le pause tra le poppate da sola, ma senza stress e pianti inutili per me e per lei. E se un giorno capitava di volere stare sempre imbraccio a smangiucchiare, non c’era problema (non sottovalutiamo il fatto che grazie a questa meravigliosa pratica mi ritrovo due braccia molto più toniche di quando andavo in palestra tutti i giorni. Lo giuro!).
Se un altro giorno invece così presa da un’attività si dimenticava una poppata, idem no problem! Per me questa è la via più naturale e meno stressante. 
La fatica è spiegare a tutte quelle persone che mi guardano un po’ storto quando dico che allatto ancora, che quello che sto facendo è la cosa più naturale che c’è … ma alla fine ci si abitua anche a quello!!

Potrebbero anche interessarti:

  • Salsa al curry light e veloce senza latte
    Salsa al curry light e veloce senza latte
  • Kinder fetta al latte… in my way!!
    Kinder fetta al latte… in my way!!
  • La cotoletta intelligente [detta anche petto di pollo (o di tacchino) al latte]
    La cotoletta intelligente [detta anche petto di pollo (o di…
  • Sono incinta, avrò il latte?
    Sono incinta, avrò il latte?

Filed Under: Uncategorized Tagged With: allattamento, allattamento a richiesta, allattamento programmato, da 0 mesi, dai 6 mesi

Previous Post: « Sono incinta, avrò il latte?
Next Post: S.O.S. secondo! Merluzzo con cipolline »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Dicembre 15, 2011 at 3:46 pm

    Non posso che condividere ogni singola parola!
    Già quello che dici dovrebbe far riflettere tutte quelle mamme che dubitano di avere il latte.
    Sarebbe utile che tutte le mamme in gravidanza potessero informarsi sul tema dell'allattamento senza dar credito a falsi miti e credenze prive di fondamento ( anche scientifico …)
    Che poi si decida di non allattare è giusto che ciò avvenga per una "scelta" e non perchè "non si ha latte" o non se ne ha a sufficenza come invece afferma la stragrande maggioranza delle mamme che non allatta continuando, con queste affermazioni, a perpetuare quelle false credenze.
    Pensiamoci un po'…se davvero cosi tante mamme non hanno il latte chissà da quanto tempo ci saremmo già estinti!
    PS..Emma ha 16 mesi ed è allattata ancora a richiesta per la gioia di entrambe 😉

    Rispondi
  2. Cinzia

    Dicembre 15, 2011 at 11:44 pm

    Esatto! A volte noi donne siamo proprio tonte!!

    Rispondi
  3. nana

    Maggio 25, 2012 at 9:13 am

    Che bello leggerer queste tue parole!

    Anche io sono una mamma che allatta al seno da due anni e mezzo il suo bambino…e ho avuto i tuoi stessi pensieri e le critiche ricevute.
    Per fortuna è sufficente una buona informazione(libri,leche legue…)per sapere che tutte le mamme hanno il latte tranne una picola percentuale ma per problemi reali di salute.(max il 5%)

    Rispondi
  4. Elena

    Gennaio 14, 2016 at 10:36 pm

    Ciao! Sono capitata qui cercando informazioni su Bonobo e allattamento! Come vedi mi son fatta le tue stesse domande e mi hai dato spunti di riflessione interessanti!

    Rispondi
  5. Elena

    Gennaio 14, 2016 at 10:36 pm

    Ciao! Sono capitata qui cercando informazioni su Bonobo e allattamento! Come vedi mi son fatta le tue stesse domande e mi hai dato spunti di riflessione interessanti!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 15, 2016 at 8:28 pm

      Grazie!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM