• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Macine fatte in casa

Novembre 21, 2011 by Cinzia 2 Comments

ricetta macine fatte in casa
Spesso quando si cerca di riprodurre in casa le ricette dei prodotti industriali i risultati possibili sono due: che la versione home made sia molto più buona dell’originale, o che la versione del supermercato sia irriproducibile a casa (spesso a causa di additivi e aromi).
 
Ecco questo è il primo caso, devo dire che questi biscotti sono veramente buonissimi, simili ma ancora più buoni degli originali.
Questi li ho fatti per il mio papà, un uomo veramente speciale e per bene, come ce ne sono pochi.Mi ricordo ancora quando un giorno io insistevo per attraversare la strada perchè non passava nessuno nel raggio di 10 km anche se il semaforo dei pedoni era rosso, e lui mi diceva che non si poteva, che era una questione di principio. Non lo capivo.
Ora quante volte mi ritrovo a chiamarla io questa questione di principio! E molti non mi capiscono. 

 
Ho preso la ricetta dal sito del Mulino Bianco (con qualche piccola modifica), dove si possono trovare gli ingredienti di quasi tutti i biscotti classici. Certo non sono biscotti dietetici, ma basterà non mangiarcene mezzo chilo in una volta e non correremo alcun rischio!
 

Macine fatte in casa

 
[Ingredienti%255B3%255D.jpg]
500 gr. farina 00
50 gr. maizena
150 gr. zucchero a velo
200 gr. burro morbido
1 uovo
50 gr. panna fresca
1 baccello di vaniglia
1 bustina di polvere lievitante

[Preparazione%255B3%255D.jpg]
 
 
Tirate fuori il burro un po’ prima di iniziare a preparare i biscotti, in modo che si ammorbidisca.
In una ciotola grande unire farina, maizena, zucchero a velo e polvere lievitante  e mescolate con un cucchiaio. Incidete per la lunghezza il baccello di vaniglia e estraetene con un coltellino i semini interni, che unirete alla farina.
Tagliate a dadini il burro, unitelo al composto nella ciotola e iniziate a lavorare con le mani, facendo con le dita lo stesso movimento che si fa per la frolla (si prendono i pezzetti di burro con la farina e si impastano  sfregando il pollice con l’indice e il medio, più o meno come si fa con i gesto con cui si indicano i soldi).
 
Unite poi l’uovo e la panna, e continuate a impastare, prima con un cucchiaio poi con le mani, fino a creare la solita palla, che lascerete riposare in frigo almeno mezzora.
 
 
Riprendete poi l’impasto e stendetelo dello spessore di circa mezzo centimetro e ritagliate con un tagliabiscotti rotondo o con un bicchiere la forma delle macine. Per praticare il buco al centro io ho utilizzato lo strumento che si usa per svuotare le zucchine; in alternativa si può usare un tappo della dimensione giusta o una provetta.
 


Infornare a 180° (forno caldo) per 15 minuti circa

Potrebbero anche interessarti:

  • Caramelle fatte in casa con Agar Agar
    Caramelle fatte in casa con Agar Agar
  • Spinacine fatte in casa
    Spinacine fatte in casa
  • Gocciole fatte in casa
    Gocciole fatte in casa
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
  • Stiamo a casa!
    Stiamo a casa!
  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)
    Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)

Filed Under: Natale, Ricette, Uncategorized Tagged With: biscotti, Brigitte Keks, dai 3 anni, mulino bianco, Natale, ricette, ricette per bambini, vegetariane

Previous Post: « Il giorno del mio compleanno
Next Post: Sono incinta, avrò il latte? »

Reader Interactions

Comments

  1. Lidia

    Novembre 24, 2011 at 11:13 pm

    Che bella idea! Le proverò, qui le macine piacciono a tutti!

    Rispondi
  2. Cinzia

    Dicembre 1, 2011 at 8:04 pm

    Un motivo in più per farle in casa:
    plasmon.it/differenza-biscotti-infanzia-biscotti-adulti

    (e non mangiare nè i plasmon nè le macine del mulino bianco!!)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM