• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

San Martino festa dei cornuti

Novembre 11, 2011 by Cinzia Leave a Comment



San Martino qui è una festa molto sentita, non tanto per la diffusione della tipologia dei festeggiati (come si sa la riviera Romagnola aiuta) ma perché è il patrono di Santarcangelo di Romagna!
 
Mi stavo chiedendo come mai proprio il giorno di quel Sant’uomo di Martino si festeggiassero i cornuti, perciò ho fatto una piccola ricerca su internet. Ho letto diverse versioni, ma sia che si pensi derivi dal fatto che un tempo a novembre si celebrassero  12 giorni di sfrenata festa pagana  durante i quali avvenivano spesso gli adulteri, sia che si intendesse come occupavano il tempo le moglie quando i mariti erano impegnati nelle fiere di bestiame (per lo più cornuti) che si tenevano proprio in questo giorno, mi ha colpito leggere che le corna riguardassero sempre i mariti!!
Addirittura esiste una zuppa, chiamata “rappacornuti”, preposta per queste attività!! Si dice infatti che, data la semplicità e la rapidità di preparazione, venisse cucinata dalle donne di Roccagorga per i loro mariti che tornavano dal lavoro nei campi, lasciando loro il tempo per eventuali distrazioni extraconiugali.
[Cambierò il tag ricette velocissime in ricette rappacornuti!!!]
 
Non mi ricordo quale comico ha detto che le corna sono come i denti, fanno male solo quando spuntano! 

…

Bene, con questo spirito, la mia ricetta per i cornuti sono dei biscottini buoni e leggeri, per addolcire un po’ la nascita di queste protuberanze!!!

Biscotti riso e cocco
Ingredienti:
100 gr di farina 00
100 gr di farina di riso
100 di farina di cocco
100 gr di zucchero
80 gr di burro
1 uovo
2-4 cucchiai di latte (io ho usato latte di soia)
1 bustina di polvere lievitante
Procedimento:
 In una ciotola versate le tre farine, il lievito e lo zucchero, e mischiate gli ingredienti con un cucchiaio. Aggiungete poi il burro fuso, l’uovo sbattuto e un paio di cucchiai di latte e iniziate a lavorare l’impasto, prima con il cucchiaio, poi con le mani. Se necessario aggiungete ancora un po’ di latte. Il risultato sarà una frolla piuttosto friabile.
Una volta finito di impastare, tagliamo dei pezzetti di frolla, diamogli prima la forma di una pallina, poi schiacciamola un po’ con le mani e appoggiamola su una teglia ricoperta di carta da forno. Ripetiamo fino all’esaurimento della pasta.
Ora non ci resta che infornare a 180° (forno pre-riscaldato, cottura ventilata) per 13 minuti.
ALCUNE NOTE
Questi biscotti suono facilissimi da fare ma di grande effetto, ricordatevene se aspettate ospiti per un caffè o un thè! 
L’idea era quella di ricreare i biscotti Gemma di Riso al Cocco della Scotti. Il sapore è decisamente lui, l’unica differenza è la consistenza, questi risultano molto più friabili, mentre quelli scotti sono più tipo frolla! Nel prossimo esperimento proverò ad utilizzare solo farina di riso e magari a sostituire il burro con l’olio di semi di girasole! Se qualcuna fa qualche prova mi faccia sapere!!
 
 

Ah! Auguri Marti!♥



 

Potrebbero anche interessarti:

  • L’estate di San Martino
    L’estate di San Martino
  • 10 idee regalo per la festa dei nonni
    10 idee regalo per la festa dei nonni
  • Per la festa dei nonni... intervistali!
    Per la festa dei nonni... intervistali!
  • Carta identità festa dei nonni
    Carta identità festa dei nonni
  • San Valentino ai tempi delle mamme
    San Valentino ai tempi delle mamme
  • La mia torta di San Valentino: una torta con il cuore!
    La mia torta di San Valentino: una torta con il cuore!
  • Torta al cacao di San Valentino
    Torta al cacao di San Valentino
  • Menù salva San Valentino
    Menù salva San Valentino

Filed Under: Natale, Ricette, Uncategorized Tagged With: biscotti, cocco, dai 3 anni, farina di riso, Natale, ricette, ricette per bambini, san martino

Previous Post: « Come avere una pizza con licoli sempre pronta
Next Post: Il giorno del mio compleanno »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM