
{No Cristian non sono incinta ora! Quando ero incinta mi facevo questa domanda (piccola precisazione per evitare malori al marito)}
Vorrei parlare di questo argomento perché, nonostante l’allattamento sia un’attività che appartiene alla nostra specie da milioni di anni, c’è ancora tantissima disinformazione e, di conseguenza, ci sono tantissime paure nelle future neo mamme.
Io negli ultimi mesi della gravidanza mi chiedevo spesso se avrei potuto allattare. Nella mia testa continuavo a pensare che con la fortuna che mi ritrovavo di sicuro non avrei avuto il latte (così come prima pensavo che con la fortuna che mi ritrovavo non avrei potuto avere figli! ndr)! Parlando qua e là scoprii che questo pensiero attanagliava il 90% delle future mamme.
Sentivo di mamme che si preparavano massaggiando il seno con creme ogni giorno. Altre si davano pizzicotti ai capezzoli per prepararli alla suzione!!!!
Mi ricordo che una volta ero in spiaggia con una mia amica (in dolce attesa anche lei, un mese indietro a me) e che mi raccontava di trovarsi spesso il reggiseno bagnato e che se spremeva un seno usciva del colostro. Il panico mi attanagliò subito. Il mio reggiseno era sempre asciuttissimo. Pensai:”Sono spacciata! Forse dovevo spremermi anche io il seno?” Tornata a casa dopo la doccia mi misi davanti allo specchio … guardai bene. Mi sembrava tutto uguale al solito. Sì, un po’ più pieno, ma ancora era lui! Ok, un bel respiro e proviamo a spremere.
…
Niente da fare. Non ce la feci! Insomma è un seno o un arancia?! Perché mai dovrei torturare il mio corpo perché qualche sadica infermiera si diverte a fare pressioni sulle sue pazienti!
Mi rifiutai e mi appellai alla proverbiale filosofia del Que sera, sera!
Però mi sono detta, facciamo un bel respiro e partiamo dall’inizio!
Noi siamo mammiferi, se cerchiamo la definizione di mammifero sul dizionario troviamo:
Mam|mì|fe|ro Denominazione generica di animale che ha le ghiandole mammarie.
|
Già mi sembra un bell’inizio. Pensate quindi che questa storia dell’allattamento ci contraddistingue così tanto che ha dato addirittura il nome alla nostra classe di vertebrati! Quando decidiamo di avere un bambino, ci chiediamo forse se lo dovremo covare in un uovo o se lo porteremo in grembo? Non ci viene neanche in mente!
Ecco forse questo è un esempio un po’ forte, perché non c’è un’alternativa alla gravidanza in utero, mentre un’alternativa all’allattamento c’è; però è per ricordarci che, per chi lo desidera e non ha controindicazioni nel farlo, non c’è niente di più semplice e naturale dell’allattamento.
Se questo ancora non vi basta, vedrete che il vostro cucciolo farà il resto. Quando hanno appoggiato la piccola Cecilia sul mio petto, io non ho fatto niente, lei si è subito attaccata al seno come non avesse fatto altro in quei 9 mesi! Ecco questa è la normalità. Poi c’è chi va incontro a qualche impedimento, ma sono una minoranza.
Perciò se avete il desiderio di allattare, non preoccupatevi, ce la farete! E i vantaggi sono tantissimi!
Vantaggi dell’allattamento al seno per le madri:
|
Vantaggi dell’allattamento al seno per i figli:
|
Detto questo è logico che se non potete/volete allattare al seno avrete comunque un bambino sano, intelligente e meraviglioso. Il mio post è vuole essere solo una raccolta di informazioni unita alla mia bella esperienza per aiutare chi magari è indeciso sul da farsi! Ma ribadisco che per un motivo o un altro non si può/vuole allattare, non colpevolizzatevi! Una mamma serena vale più di mille anticorpi!
Bene, avete deciso se dare al vostro cucciolo latte materno o artificiale. Ok. Pensate che sia finita qui? E invece no!
Il vostro allattamento sarà a richiesta o programmato?
Ho letto con interesse questo tuo post che condivido (quasi) appieno.
L'unica osservazione che faccio è che (come moltissimi altri prima di te) hai messo l'enfasi nel posto sbagliato. Nel tuo articolo si legge quanto sia benefico/ottimo/salutare/incredibile il latte materno. La conseguenza logica che se ne trae è che il latte artificiale rappresenta la norma, mentre il latte materno il non plus ultra.
È come dire che il latte materno è simile a un succo di frutta buonissimo con extra vitamine aggiunte e che quindi fa ancora più bene, mentre il latte artificiale è quello "ordinario", che in fin dei conti fa bene uguale.
Prendi le tabelle che riporti; tu dici "Vantaggi dell'allattamento al seno…" quando invece dovrebbero intitolarsi "Svantaggi dell'allattamento artificiale per le madri/figli".
La differenza non è semplicemente semantica né è una noiosa pedanteria, ma riporta le cose nel giusto ordine: il latte materno è la norma con cui paragonarsi; il latte artificiale il surrogato che viene studiato. Che senso ha dire quanto sia buono il latte materno? Dopo tutto siamo fatti così… Lo so da solo che fa bene. È il latte artificiale a dovermi convincere che non è troppo inferiore all'originale.
Solo dopo aver compreso questo possiamo fare una scelta informata.
Verso la fine del post noto che sembri impaurita da quello che stai affermando… prima elenchi una serie di problemi legati all'allattamento artificiale, ma poi dici a quelle madri che danno l'artificiale di non preoccuparsi perché il loro figlio sarà sano proprio come tutti gli altri. Ma allora perché hai messo le tabelle che riportano i rischi legati al latte artificiale se poi concludi che non ci sono rischi/differenze?
Alla luce di quanto detto (ovvero girando il post mettendo in risalto le deficienze del latte artificiale contro la norma del materno) la tua ultima frase "una madre serena vale più di mille anticorpi" non suona poi così allegra e ottimistica.
Quello che dici è giusto e il tono dell'articolo è proprio dovuto al fatto che allattare al seno purtroppo non è più una cosa così scontata dopo un parto.
Per questo penso che tutte le mamme che hanno avuto come me questa meravigliosa esperienza, facciano bene a publicizzarla!
Sono daccordissimo con te che non ce ne dovrebbe essere bisogno, ma purtroppo la realtà oggi è molto diversa!
Penso che ci siano 3 grandi categorie tra chi non allatta: chi non può per che ha degli impedimenti (medicine assunte, forma dei capezzoli, dolore…), chi pensa sia "troppo impegnativo" e chi pensa che un latte o un altro sia più o meno uguale.
Ecco quello che interessa a me è informare la seconda e la terza categoria su quello che stanno/non stanno facendo!
Ma non volgio certo dare ulteriori dispiaceri a chi invece vorrebbe ma non può!
In più possiamo non condividere un atteggiamento o un altro, ma non sta certo a noi giudicare!
Diventare mamme non è per tutti la stessa cosa, per alcune donne, sopratutto i primi mesi, può essere un periodo molto delicato! Perciò meglio non essere troppo severi 😉
Naturale e semplice…hai detto bene!
Eh no. Mi spiace, ma su questo argomento sono decisissima! Leggo con molto piacere il tuo blog e apprezzo tantissimi consigli e ricette, ma non sono affatto d'accordo su questa semplicità dell'allattamento al seno! Ho due meravigliosi bambini (5 e 3 anni). Ho allattato il primo fino a due anni e il secondo fino a otto mesi, MA…………… Questo fatto di considerare l'allattamento al seno come cosa NATURALISSIMA che TUTTE LE MAMME MAMMIFERE sono in grado di fare con semplicità NON E' VERA!!!!!!!!!!!! O CMQ NON E' VERA PER TUTTE! Perché la nostra vita è stracolma di "disturbi" che naturali non sono affatto (fattori di stress dovuti a una lunghissima serie di cause: physis VS nòmos = natura VS cultura. Le mamme oggi LAVORANO E ANCHE TANTO E FANNO LAVORI MOLTO STRESSANTI). Io quando allattavo avevo raggiunto a malapena i 750 cc giornalieri (allattamento a richiesta, tisane, finocchi, cardi… e tutto quello che la natura ha creato per far PRODURRE -COME LE MUCCHE – più latte), ma NON ERA ABBASTANZA PER MIO FIGLIO! Soprattutto alla sera. Le tanto temute colichette serali spesso non sono altro che la fame del bambino dovuta al fatto che la mamma alla sera ha meno latte… Il mio bimbo AVEVA FAME! Ma pediatra e ostetrica si sono ostinati a consigliarmi allattamento ESCLUSIVO sino a 4 mesi. Risultato: io mi sentivo una mamma inadeguata, sconfitta, frustrata che non era neppure in grado di soddisfare suo figlio (che VI ASSICURO PIANGEVA MOLTO PER LA FAME! aveva un bel succhiare quando di latte non ce n'era!)e mi è venuta una TERRIBILE DEPRESSIONE. Solo quando l'ho svezzato mi sono resa conto di quanto mangiasse e di che quantità di cibo avrebbe avuto bisogno…. Col secondo ho fatto subito (dopo 10 /15 gg) doppia pesata e aggiunta (il secondo mangiava più del primo) ed è sempre stato un bimbo sereno che mangiava e dormiva come un angelo (o se si disperava non era certo per la fame!). Quindi BASTA dire che TUTTE LE MAMME POSSONO ALLATTARE! NON E' VERO! Quasi tutte possono farlo, alcune non hanno però latte a sufficienza e questo non può farle sentire mamme meno brave! I miei bambini sono tutti e due sanissimi e nessuno saprebbe dire che è stato allattato solo naturalmente sino a 4 mesi e chi con l'aggiunta. Ci sono latti artificiali meravigliosi in commercio. E a tutte le talebane dell'allattamento al seno che parlano delle "sorelle africane", ricordo che ci sono tantissime sorelle africane che quando arrivano da noi hanno bisogno di latte artificiale! La cosa migliore è davvero UNA MAMMA SERENA; che dia il proprio latte o un biberon NON CONTA NULLA!!!!!
sìsì mi trovi proprio daccordo eh!! infatti lo dico anche io…
"Il mio post è vuole essere solo una raccolta di informazioni unita alla mia bella esperienza per aiutare chi magari è indeciso sul da farsi! Ma ribadisco che per un motivo o un altro non si può/vuole allattare, non colpevolizzatevi! Una mamma serena vale più di mille anticorpi!"
Ho scritto questo articolo in base alla mia esperienza… quando ero incinta io sembrava che allattare fosse la cosa più difficile del mondo… quasi nessuna mia amica/conoscente aveva il latte… possibile?? parlando con alcune di loro a distanza di mesi mi hanno poi detto di non avere vissuto bene l'allattamento, e di essersi trovate molto meglio con il biberon, e di avere rinunciato per questo!! ecco io avrei preferito che mi avessero detto così dall'inizio, perchè è una decisione assolutamente da rispettare se presa con consapevolezza!!
però a me avevano raccontato un'altra versione… che da quasi mamma mi aveva spaventato..!!
è così.. ci sono le mamme che vorrebbero allattare ma non ce la fanno, ci sono quelle che potrebbero ma non vogliono, e per fortuna ce ne sono anche tante che lo desiderano e ci riescono!!
in qualsiasi caso… c'è rimedio!!! quindi mamme, abbiamo già tante altre cose di cui preoccuparci… lo ripeto… Una mamma serena vale più di mille anticorpi!
spero di avere chiarito meglio la mia posizione… che mi trova assolutamente daccordo con te…
Mi spiace davvero per i tuoi problemi durante l'allattamento ma il tuo msg mi fa capire che purtroppo alla base di tutto c'è sempre la drammatica ignoranza in cui versano le mamme, io per prima, di fronte all'argomento allattamento.Se tu avessi scelto di farti aiutare da una figura competente e preparata sono sicura avresti potuto allattare i tuoi figli serenamente e senza bisogno di incorrere al latte artificiale che perdonami ma di meraviglioso non ha davvero nulla.Certo una mamma serena vale più di mille antibiotici, siamo d'accordo ma a volte basta poco per trovare una soluzione diversa da quella che l'industria ci propone.
Non dobbiamo far passare il messaggio che il latte artificiale sia una cosa normale, andrebbe somministrato solo davvero in casi estremi, e i casi estremi non possono essere all'ordine del giorno.Ci stiamo snaturalizzando completamente.
Mi auguro di non averti offesa o ferita con questo mio messaggio.
Oddio forse non hai letto quello che ho scritto io… io ho allattato al seno Cecilia serenamente e felicemente, senza alcun problema!!!
Cinzia scusa in realtà rispondevo ad anonimo del 05 ottobre.
Mi fa piacere che a te sia andata bene 😉
scusa sono un po' tarda!!!!
Sono l'Anonimo del 5 ottobre (e mi chiamo Elissa). Rispondo all'Anonimo del 26 ottobre (;-)
Rispondo ora perché ho visto soltanto adesso il msg.
Scusami, ma IGNORANTE sull'argomento NON LA SONO AFFATTO. Mi parli di aiuto di persone competenti?????????????? Ho girato tutti i centri per l'allattamento al seno della mia zona. La mia ostetrica era una talebana dell'allattamento al seno e la chiamavo dalle 10 alle 20 volte al giorno singhiozzando come una fontana… Ho parlato con DECINE di persone competenti anche al telefono , cercando gruppi di sostegno per l'allattamento al seno IN TUTTA ITALIA……….. HO FATTO DI TUTTO E DI PIù E NON è BASTATO!!!!!!!!!!!!!!! ANZI!!!!!!!!!! MI è VENUTA UNA TERRIBILE DEPRESSIONE POST PARTO!!!!!!!!!!!!! Certo che faccio passare il messaggio che il latte artificiale può essere un aiuto prezioso!
SMETTETELA DI FAR SENTIRE INADEGUATE LE MAMME CHE NON HANNO LATTE A SUFFICIENZA!!!!!!!!!!! NO NO NO E POI ANCORA NO!
Ribadisco: UNA MAMMA SERENA VALE PIù DI QUALCHE MESE DI LATTE MATERNO!
(La depressione mi è passata dopo 9/10 mesi….e ancora adesso ricordo con una terribile angoscia i mesi passati con un bimbo piangente attaccato a un capezzolo che gli dava troppo poco latte per le sue esigenze….)
Wow! Ho appena scoperto il tuo blog, e questo post assomiglia molto agli ultimi che ho scritto sul mio (che è un blog per chi va a vivere da solo, in realtà!). Pazzesco! In bocca al lupo e complimenti. Mi interessano molto i tuoi post, specie quello sullo svezzamento (perché io, al contrario di te, ci sto già pensando!!ahah!). Allegria!
che idea originale, vado subito a vedere il tuo blog e il tuo articolo!!!
Ahahah! Grazie! Mi piace sempre più il tuo blog, lo sto spulciando in lungo e in largo, mentre Nausicaa dorme.
Se mi leggi ne sono contenta!
sono mamma adottiva e tengo a fare sapere che come tale, la scienza insegna che anche nei paesi moderni si può produrre latte al seno anche senza una gravidanza vera. nei paesi africani ci sno nonne (seppure giovani) che atengono in grembo i loro nipoti, che a forza di fare suzione al seno, stimolano l'ormone della produzione del latte, tanto da indurre i seni delle nonne a produrre latte.
A me è stato chiesto di provare. mia figlia aveva pochi mesi.
Non sono stata capace, forse era tardi e la piccola era già abituata a succhiare dal biberon, ma è stata una bella esperienza sentirla così attaccata a me.
So di mamme, adottive che hannoa vuto veramente il latte (poche ma ci sono).
Siamo tutte mamma, ognuna è la mamma giusta per il proprio figlio o figlia e( figlio naturale , in provetta o adottivo) e se abbiamo allattato o meno, quel che conta alla fine è essere mamme amoreli orgogliose e felici, e saremo sempre le mamme speciali che i nostri figli avrebbero voluto avere
(adolescenza a parte!! 😉 )
non lo sapevo, mi hai raccontato una bella cosa!!!
e sono daccordissimo con te anche sulla parte finale!!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.