
Sono un po’ indecisa se postare questa ricetta … perché questi biscotti sono troppo buoni. Giuro, troppo. Li ho quasi finiti la sera stessa in cui li ho fatti. Non riuscivo a smettere. Ora io ve la posto. Ma me ne lavo le mani! In caso di dipendenza non venite da me, vi avevo avvertiti!
Gocciole
![[Ingredienti%255B3%255D.jpg]](https://lh5.ggpht.com/-w_Oup6o04Yg/UGDgzzDBOmI/AAAAAAAAF8k/beHUOZs0EjI/s1600/Ingredienti%25255B3%25255D.jpg)
500g di farina (io semi integrale)
180g di burro di panna fresca (oppure di margarina vegetale fatta in casa)
2 uova
180g di zucchero di canna (grezzo o integrale)
100g di gocce di cioccolato(o in mancanza cioccolato tritato al coltello)
3g di bicarbonato
![[Preparazione%255B3%255D.jpg]](https://lh3.ggpht.com/-LBltG78rS2E/UGDg1tskfJI/AAAAAAAAF84/KscG-hLQZIU/s1600/Preparazione%25255B3%25255D.jpg)



Il procedimento è simile a quello dei frolla (tipo le macine): si mette la farina in una ciotola insieme al burro tagliato a pezzetti, e con le dita di strofina la farina con il burro. Aggiungete poi lo zucchero e i 3 g di bicarbonato (è la punta di un cucchiaino, siate precisi, troppo bicarbonato comprometterebbe la ricetta!). Dopo un’altra breve mescolatina aggiungete le uova e iniziate ad impastare.


Non appena il composto inizia a diventare più lavorabile, aggiungete le gocce di cioccolato (o in mancanza il cioccolato tritato al coltello) e impastate fino a che non tutti gli ingredienti non sono amalgamati e l’impasto è solido.


A questo punto ricavatene due cilindri e metteteli almeno una mezzoretta in frigo (serve solo a tagliare meglio i biscotti, non è indispensabile).
Ritirate fuori poi i cilindri e tagliateli a fette spesse 3-4 millimetri e adagiateli su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocete in forno caldo a 180° per 13 minuti (cottura ventilata). Mmmmmmhhhhhhhh
Ricordatevi che chi non ama le gocce di cioccolato (chi non ama le gocce di cioccolato??) può sostituirle con l’uvetta praticamente in tutte le ricette (e vale anche il contrario).
li ho fatti insieme a mia figlia e oggi li ha portati a scuola a far assaggiare ai suoi compagnetti……commenti : eccezionali!
ma che bello!!! grazie!!!
Le ho rifatte solo con una piccola modifica (100gr zucchero di canna integrale, 80gr zucchero bianco). Buonissime, solo che le trovo poco 'frollose' come sono in realtà quelle comprate… Trovi che sia una limitazione data dalla genuinità o si può far qualcosa, tipo aggiungere un po' più di burro? :/
Ecco le mie -> imghost.oureview.it/images/2013/03/12/XG6Ed.jpg
che belle!!! proprio a goccia!!!
mmhhh un pochino di sicuro centrerà il fatto che sono industriali, però secondo me sono abbastanza "frollose"!!
la cosa importatne per la riuscita dei biscotti, come della frolla in generale, è di non di lavorarla troppo!
Fatte e riuscite benissimo. Li ho dati alla nonna che li rimpinza sempre di quelle schifezze industriali e ai bimbi sono piaciutissime (e in più faccio fuori un po' di cioccolato delle vuova di Pasqua).
Il mio forno però, se lo meto ventilato, tende a bruciacchiarli fuori, lasciandoli molli dentro, quindi credo terrò la temperatura sui 150° la prox volta. Oppure niente ventilazione.
Ho provato anche una variante "dietetica": al posto del burro un po' d'olio (ho messo olio evo, perchè non avevo altro a casa) e per amalgamare bene un goccio di latte. Molto buoni, anche se non hanno quell'aroma di burro che è davvero impagabile.
Per farli più friabili secondo me si potrebbe provare a non mettere il bicarbonato, che invece fa un po' da lievito.
Grazie!
Serena
grazie!!! voglio provarle anche io con l'olio!!
a breve posto anche la versione senza burro e uova (e zucchero, con il malto!!)!! buonissime!
Buoniii, i biscotti con le gocce sono i preferiti del mio bambino… Li abbiamo preparati insieme con gli stampini e poi ci siamo sbizzarriti con la fantasia: li abbiamo fatti persino a forma di tartaruga, con due gocce di cioccolato al posto degli occhi. 🙂
Dove trovo la versione senza burro, uova e zucchero?
P.S.
Bellissimo questo blog, così buono e sano, così a misura di mamma e di bambino. 🙂