• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Gocciole fatte in casa

Dicembre 12, 2011 by Cinzia 7 Comments


Sono un po’ indecisa se postare questa ricetta … perché questi biscotti sono troppo buoni. Giuro, troppo. Li ho quasi finiti la sera stessa in cui li ho fatti. Non riuscivo a smettere. Ora io ve la posto. Ma me ne lavo le mani! In caso di dipendenza non venite da me, vi avevo avvertiti!

Gocciole 

[Ingredienti%255B3%255D.jpg]
500g di farina (io semi integrale)
180g di burro di panna fresca (oppure di margarina vegetale fatta in casa)
2 uova
180g di zucchero di canna (grezzo o integrale)
100g di gocce di cioccolato(o in mancanza cioccolato tritato al coltello)
3g di bicarbonato

[Preparazione%255B3%255D.jpg]


Il procedimento è simile a quello dei frolla (tipo le macine): si mette la farina in una ciotola insieme al burro tagliato a pezzetti, e con le dita di strofina la farina con il burro. Aggiungete poi lo zucchero e i 3 g di bicarbonato (è la punta di un cucchiaino, siate precisi, troppo bicarbonato comprometterebbe la ricetta!). Dopo un’altra breve mescolatina aggiungete le uova e iniziate ad impastare. 

Non appena il composto inizia a diventare più lavorabile, aggiungete le gocce di cioccolato (o in mancanza il cioccolato tritato al coltello) e impastate fino a che non tutti gli ingredienti non sono amalgamati e l’impasto è solido.
A questo punto ricavatene due cilindri e metteteli  almeno una mezzoretta in frigo (serve solo a tagliare meglio i biscotti, non è indispensabile).
Ritirate fuori poi i cilindri e tagliateli a fette spesse 3-4 millimetri e adagiateli su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocete in forno caldo a 180° per 13 minuti (cottura ventilata). Mmmmmmhhhhhhhh

Ricordatevi che chi non ama le gocce di cioccolato (chi non ama le gocce di cioccolato??) può sostituirle con l’uvetta praticamente in tutte le ricette (e vale anche il contrario).

Potrebbero anche interessarti:

  • Caramelle fatte in casa con Agar Agar
    Caramelle fatte in casa con Agar Agar
  • Spinacine fatte in casa
    Spinacine fatte in casa
  • Macine fatte in casa
    Macine fatte in casa
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
  • Stiamo a casa!
    Stiamo a casa!
  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)
    Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)

Filed Under: Dolci, Natale, Ricette Tagged With: biscotti, dai 3 anni, dolci, Natale, ricette, ricette per bambini, vegetariane

Previous Post: « Viennetta fatta in casa
Next Post: Biscotti animaletti di riso »

Reader Interactions

Comments

  1. mascia

    Gennaio 23, 2013 at 3:59 pm

    li ho fatti insieme a mia figlia e oggi li ha portati a scuola a far assaggiare ai suoi compagnetti……commenti : eccezionali!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 28, 2013 at 1:31 pm

      ma che bello!!! grazie!!!

      Rispondi
  2. Mandarina | La vie est fit

    Marzo 13, 2013 at 6:16 am

    Le ho rifatte solo con una piccola modifica (100gr zucchero di canna integrale, 80gr zucchero bianco). Buonissime, solo che le trovo poco 'frollose' come sono in realtà quelle comprate… Trovi che sia una limitazione data dalla genuinità o si può far qualcosa, tipo aggiungere un po' più di burro? :/

    Ecco le mie -> imghost.oureview.it/images/2013/03/12/XG6Ed.jpg

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 13, 2013 at 1:04 pm

      che belle!!! proprio a goccia!!!
      mmhhh un pochino di sicuro centrerà il fatto che sono industriali, però secondo me sono abbastanza "frollose"!!
      la cosa importatne per la riuscita dei biscotti, come della frolla in generale, è di non di lavorarla troppo!

      Rispondi
  3. Anonimo

    Aprile 29, 2013 at 4:32 pm

    Fatte e riuscite benissimo. Li ho dati alla nonna che li rimpinza sempre di quelle schifezze industriali e ai bimbi sono piaciutissime (e in più faccio fuori un po' di cioccolato delle vuova di Pasqua).
    Il mio forno però, se lo meto ventilato, tende a bruciacchiarli fuori, lasciandoli molli dentro, quindi credo terrò la temperatura sui 150° la prox volta. Oppure niente ventilazione.

    Ho provato anche una variante "dietetica": al posto del burro un po' d'olio (ho messo olio evo, perchè non avevo altro a casa) e per amalgamare bene un goccio di latte. Molto buoni, anche se non hanno quell'aroma di burro che è davvero impagabile.

    Per farli più friabili secondo me si potrebbe provare a non mettere il bicarbonato, che invece fa un po' da lievito.

    Grazie!
    Serena

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 1, 2013 at 9:43 am

      grazie!!! voglio provarle anche io con l'olio!!
      a breve posto anche la versione senza burro e uova (e zucchero, con il malto!!)!! buonissime!

      Rispondi
  4. isaluna

    Febbraio 25, 2014 at 4:17 pm

    Buoniii, i biscotti con le gocce sono i preferiti del mio bambino… Li abbiamo preparati insieme con gli stampini e poi ci siamo sbizzarriti con la fantasia: li abbiamo fatti persino a forma di tartaruga, con due gocce di cioccolato al posto degli occhi. 🙂
    Dove trovo la versione senza burro, uova e zucchero?

    P.S.
    Bellissimo questo blog, così buono e sano, così a misura di mamma e di bambino. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM