
200 gr di cioccolato fondente (non troppo amaro, con una percentuale di cacao 50-60%)
Procedimento:



Il procedimento (opzionale) per creare gli strati di cioccolata è lo stesso della Viennetta: prima di
tutto dovete prendere un cartoncino e dovete disegnarci sopra la forma
(interna) dello stampo che volete utilizzare per il dolce.
Tagliate la sagoma dal cartoncino, questo costituirà la base per disegnare gli strati di cioccolato della viennetta.
Prendete
della carta da forno e una penna e disegnata tante forme quanti saranno
gli strati di cioccolata che vorrete creare (io ne ho fatti 6, comunque
non fatene meno di 4).
Sciogliete a
bagnomaria il cioccolato a pezzetti (mettetelo in una ciotola sopra ad
una pentola con dentro dell’acqua, la ciotola non deve toccare l’acqua).
Una volta
sciolto spegnete la fiamma e prendete la carta da forno su cui avete
disegnato prima, giratela in modo che il cioccolato non vada a contatto
con la penna. Vi consiglio di appoggiarla su di un piano chiaro in modo
che siano bene visibili le righe che avete tracciato.

Prendete ora
un pennello da cucina, intingetelo nella cioccolata fusa e spennellate
l’interno delle forme che avete disegnato, in modo da creare dei
foglietti di cioccolata.
Procedete
fino ad avere pennellato tutte le forme (abbondate con la cioccolata
altrimenti si romperanno quando le andrete a staccare se sono troppo
soottili).
Aspettate che si siano asciugate un po’ (altrimenti non potrete sovrapporle) e poi riponetele in frigo.
Ora passiamo a fare la crema per il semifreddo al torrone.



Triritate finemente con il tritatutto il torrone. Se è tenero vi consiglio di tenerlo almeno un’oretta in freezer prima, altrimenti non occorre.
Montate gli
albumi, la panna e teneteli da parte.



In una ciotola capiente montate i tuori con lo zucchero, quando avranno formato una bella cremina aggiungete prima l’albume, poi la panna, mescolando dal basso verso l’alto per non sgonfiare il composto.
Quando sarà tutto ben amalgamato, mescolando con lo stesso movimento unite anche il torrone sbriciolato, fino ad avere un composto omogeneto.
Ora tirate fuori gli strati di cioccolata dal frigo e staccateli delicatamente dalla carta da forno.
Rivestite la base dello stampo con della pellicola trasparente per alimenti e appoggiateci poi il primo foglio
di cioccolata. Versateci poi il primo strato di crema e poi di nuovo un folgio di cioccolata. Andate avanti così alternando
cioccolata e crema fino ad esaurimento degli ingredienti. Se come primo e
ultimo strato utilizzerete il foglio
di cioccolata come ho fatto io il semifreddo al torrone sarà più bello da vedere e
non avrete bisogno di caricarla di altra panna montata o altro per
guarnirlo.
Mettere il semifreddo in freezer per 5 ore almeno (io la faccio il giorno prima, ve lo consiglio).
Tiratelo fuori
dal freezer mezzora prima di servirla e capovolgetelo sul piatto
aiutandovi con la pellicola trasparente (vedrete che con questa la
maneggerete senza problemi).
Tagliate a fette, e servite!
Questa ricetta partecipa al contest di Fashion Flavors “Ricicliamo il Natale“:

Lascia un commento