
Prerequisiti per uno svezzamento sereno:
Ogni bambini si sente pronto per iniziare a camminare e a parlare in momenti diversi. C’è chi è più precoce e chi più tardivo, ma nessuno si sogna di forzarlo. In ogni fase della crescita ogni bimbo ha il suo ritmo e questo va rispettato e ascoltato…
Questo è sbagliatissimo! Bisogna ricordasi che fino al primo anno di vita l’alimento principale del bambino deve essere il latte, sia che sia quello di mamma, sia che sia quello che gli compra la mamma.
Come sanno quando sono pronti per camminare, e si alzano in piedi, così sanno quando sono pronti per mangiare, e mangiano.
Il loro corpo è la prima guida che ci può aiutare a capire se il nostro bimbo è pronto a mangiare qualcosa uscito dalle nostre cucine: condizioni fondamentali per iniziare lo svezzamento infatti sono che:
- il nostro cucciolo abbia perso il riflesso di estrusione (ovvero quello che fa tirare fuori la lingua se si stimola la bocca, necessario per la suzione al seno),
- tenga su bene la testa,
- sia in grado di stare seduto da solo,
- e che abbia almeno 2 dentini (necessari per la digestione dei cereali).
[C’è ancora qualcuno che pensa che sia giusto iniziare lo svezzamento intorno ai sei mesi solo se il bambino è nutrito con latte materno, altrimenti è meglio iniziare lo svezzamento prima. Questo poteva essere vero negli anni ’50, perché tra un latte artificiale ancora agli inizi che faceva più danni che altro e una pappa il male minore era effettivamente la pappa! Ora però la composizione del latte in povere è migliorata tantissimo, per cui non c’è più bisogno di anticipare lo svezzamento rispettando i tempi naturali del bambino, sia che stia prendendo il latte materno che quello artificiale.]
Ho iniziato lo svezzamento con Cecilia quando aveva 6 mesi e ½, fino a quel momento solo latte! Quando abbiamo iniziato, il cucciolo stava seduta bene ma aveva un solo dentino, segno che il suo pancino non era ancora pronto a digerire una vera e propria pappa.
In attesa del secondo dentino ho iniziato con l’introduzione di qualche frutto e qualche ortaggio…
I primi passi del divezzamento… la merenda!
dai 6 mesi
mela o pera(prima centrifugate, poi anche la polpa)[fare iniziare con 1 settimana sempre mela, poi 1 settimana sempre pera per assimilare]
dai 6 mesi
alternare a rotazione i frutti di prima con carote e finocchio centrifugati e il succo di mandarino e di uva (che spremerete voi, mi raccomando).
Dai 7/8 mesi
Si può aggiungere anche la banana
Oltre a proporgliela voi con il cucchiaino provate a dare qualche piccolo pezzetto di frutta al vostro cucciolo …
Esempio:
Merenda
Prima settimana:
centrifugare una mela(se di stagione), offrirne un po’ di succo con un cucchiaino.
Seconda settimana
centrifugare una pera(se di stagione), offrirne un po’ di succo con un cucchiaino.
Terza settimana
Quarta settimana
Se di stagione, succo di mandarino o uva.
Latte a richiesta come al solito (il numero e la frequenza delle poppate direi che non è cambiato)
Passato questo mesetto così si può aggiungere a merenda lo jogurt di capra
jogurt di riso bianco o alla vaniglia (che non abbia zuccheri aggiunti)
e si può iniziare a pranzo con la pappa di verdure: si cuoce a vapore una verdure scelta tra zucca, zucchina, finocchio, carota e si omogeneizza(insomma si frulla)!
Merenda:
Ho continuato la merenda sperimentata fino ad ora, sostituendo la centrifuga di mela e pera con gli stessi frutti frullati (o grattugiati o a pezzetti se li gradisce).
In alternativa ho iniziato a proporle anche lo jogurt di capra bianco. Mi avevano consigliato anche quello di riso bianco o alla vaniglia ma inizialmente non glieli ho dati (perché me ne ero dimenticata!)
Queste alternative andrebbero bene da aggiungere anche se ancora non sono arrivati i due famosi dentini. Se ancora non sono arrivati io so che è meglio continuare con questi alimenti ed aspettare ancora con le farine ed il resto, perché significa che l’organismo non è ancora pronto (la prima digestione avviene in bocca no? niente denti, niente ptialina che inizia a scomporre i cereali, quindi ne segue una cattiva digestione).
Pranzo:
Brodo vegetale
+ Farine senza glutine (riso, miglio o mais, io uso le pappe della Holle)
Ho preparato il primo brodo vegetale così:
metto in una pentola acqua minerale naturale abbondante (consigliate sono la Plose, la Lauretana e la Sant’Anna, meglio ancora se in vetro) con carota, finocchio, zucca e zucchina. Copro e faccio bollire fino a che le verdure non si tagliano facilmente con la forchetta.
Metto 25 g di pappa in una ciotola di vetro. Filtro il brodo e ne aggiungo tanto quanto mi basta per avere la consistenza desiderata. I primi mesi è meglio che sia molto liquido, altrimenti vedrete che gli si strozzerà in gola, quasi a fargli venire degli sforzi di vomito (togliamo pure il quasi!!). la purea di verdura ancora non va aggiunta [per il primo annio di vita hanno bisogno di pochissime fibre prorpio perchè devono assimilare tutti i nutrienti].
Dopo una settimana di questo brodo, se va tutto bene si possono iniziare ad introdurre una alla volta (una verdura nuova a settimana) tutte le verdure (ad eccezione del sedano e del pomodoro, per cui ho aspettato l’anno).
Latte a richiesta come al solito (anche in questo caso il numero di poppate non è cambiato, probabilmente forse avrà bevuto meno latte, però lo prende comunque, e così si addormenta!).
Secondo mese di pappa
Merenda:
Idem come sopra, con l’introduzione di nuovi frutti secondo la tabella che trovate qui.
Pranzo:
Brodo vegetale
+ qualche cucchiaino di purea di verdura (fino all’anno ho dato poca purea per dare giusto un po’ di sapore, perché c’è molta fibra e i piccoli devono crescere e non ne hanno bisogno)
+ Farine senza glutine e in alternativa farro (uso sempre la pappa di farro della Holle)
+ olio extra vergine di oliva a bassa acidità alternato con olio di girasole (per la vitamina f)
Terzo mese di pappa
Merenda:
Idem come sopra, con l’introduzione di nuovi frutti secondo la tabella che trovate qui.
Pranzo:
Brodo vegetale
+ qualche cucchiaino di purea di verdura (fino all’anno ho dato poca purea per dare giusto un po’ di sapore, perché c’è molta fibra e i piccoli devono crescere e non ne hanno bisogno)
+ in alternativa alle farine di prima aggiungiamo anche i cereali (avena, semolino e tapioca)
+ olio extra vergine di oliva a bassa acidità alternato con olio di girasole (per la vitamina f)
+ proteine. Le alternative possibili sono:
Ricotta di capra/mucca/pecora
Caprino fresco
Parmigiano reggiano grattugiato (stagionato 36 mesi così non contiene lattosio)
Lenticchie decorticate arancioni
Tofu (farlo bollire 5 minuti nel brodo per
renderlo più digeribile)
Pinoli (1 cucchiaio)
Importantissimo per i legumi è l’ammollo.
A 10/11 mesi ho iniziato a darle il pesce(lo svezzamento naturale consiglia dopo l’anno), piccolo e della nostra zona: merluzzo, moletto, suvero e sogliola (piccolo perchè essendo giovane avrà assorbito meno schifezze dall’acqua).
Per la carne sto aspettando che le crescano i canini, la natura è molto più saggia di noi e ci guida, ascoltiamola! E poi comunque cercherò di non offrirgliela tanto spesso, e che sia bianca e di qualità. E lo stesso vale per noi.
Questo tipo di svezzamento consiglia poi di introdurre l’uovo dopo i due anni (io l’ho introdotto a 1 anno e 4 mesi, poi comunque già dopo l’anno è capitato di dare assaggi di cose contenenti uova).
Per il resto, da un paio di mesi (dai 14 mesi per l’esattezza) è molto più incuriosita da quello che mangiamo noi. Io non la blocco, anzi le faccio assaggiare quello che chiede (e che ritengo adatto a lei!).
Grazie per avere condiviso I Tuoi appunti sono molto interessanti!
Grazie a te! Li ho pubblicati proprio per questo, e per confrontarmi con altre mamme per imparare qualcosa di nuovo! 😉
Anche io ho seguito questo tipo di svezzamento e mi sono trovata benissimo,
Il mio bimbo si ammala molto meno rispetto ai figli delle mie amiche, io penso che l'alimentazione conti molto anche in questo!! Uno svezamentk seguendo la nostra natura e i nostri bisogni ci fortifica, invece l'introduzione di cibi sbagliati e poco sani ci indebolisce!
Sfondi una porta aperta, la penso esattamente come te! Certo poi la pratica è più difficile della teoria, perchè non è sempre facile "rigare dritto", ma ci si prova! Così ci si può permettere degli sgarri con meno sensi di colpa!!
Io ho seguito 4 anni fa li svezzamento classico e ho iniziato presto e tornando indietro farei tutto diversamente! Non avrei tutta quella fretta e mi affiderei molto di più ai segnali di mio figlio e rispetterei i suoi tempi! Adesso ha 4 anni e mezzo e mangia un po' tutto ma fino ai due anni é stato una guerra il momento della pappa e probabilmente tutto il mio insistere hanno fatto soli peggio! (a me di sicuro! Mi ricordo anche certi pianto!)
ho letto con attenzione i tuoi appunti, impeccabili ma… questo svezzamento non mi sembra tanto naturale, nel senso che questo é svezzamento classico ma con la variante che i prodotti che usi sono freschi o comunque non omogeneizzati… mio figlio poi ha nove mesi e non ha ancora nemmeno un dente, ma non potrei mai e poi mai dargli solo latte o fruttine varie, ho iniziato a svezzarlo a 7 mesi circa perché aveva fame!! me lo ha chiesto lui, sia la pappa del mezzogiorno e poi dopo un mese e mezzo circa mi ha fatto capire che voleva anche cenare visto che io gli davo latte a cena e a mezzanotte e si svegliava in piena notte con la fame, da li ho capito che voleva cenare anche lui con noi di sera! figuriamoci di questo passo se per la carne dovessi aspettare i canini andrebbe a scuola!! non so, io sono piu per il "mangiamo le stesse cose", tanta tanta verdura, carne bianca due volte la settimana, ogni tanto carne rossa, una due volte a settimana pesce, niente omo se non quelli coop che fanno da merenda… mai fatte farine o semolini che gli facevano proprio schifo ma da subito pasta che mastica con quelle gengivuzze aguzze che ha! mai introdotte verdure una alla volta sinceramente a parte i legumi che ho aspettato un po'… e poco sale per tutta la family, pochissimo ma ce lo metto perche' mi fa tristezza dargli pappe senza sapore, oppure dado fatto da me.. secondo me il libro "io mi svezzo da solo"in questo senso é illuminante e lo consiglio a tutte!
Sono daccordissimo con te con te sul fatto che i bimbi ci guidano sulla loro "prontezza" ad essere svezzati!
Ci sono bimbi che iniziano a masticare tardi, anche se hanno tutti i dentini, altri che masticano con le gengive!
Ogni bimbo ci fa capire cosa è pronto a fare, l'importante è dargli cibo sano e fresco!
Cecilia ha fatto tutto il contrario del tuo bimbo, i denti sono arrivati presto ma lei era pochissimo interessata al cibo e tanto al latte!
L'errore più comune degli svezzamenti "tradizionali", e in cui ci si può cadere anche con l'autosvezzamento, è l'eccesso di proteine animali, inutile e dannoso per i nostri piccoli, che poco centra con la fame e la sazietà. Lo svezzamento naturale invece è molto attento da questo punto di vista, e per questo mi è piaciuto molto!
ciao, complimenti x l'articolo dettagliato. solo su una cs non sono molto d'accordo: iniziare lo svezzamento solo se il bambino ha almeno 2 denti..la mia ha 10 mesi ed è ancora sdentatina, se le stessi dando ancora solo il latte (riesce a masticare anche cn le gengive) non credo che sarebbe cresciuta a dovere (è una bimba di 77 cm x 8,2 kg di peso, quindi nella norma), ma sul resto mi trovi d'accordo con te.
grazie!
sai sulla questione su quando iniziare…. alla fine dedidono loro!!! 😉
.. a 10 mesi Cecilia mangiava tantissimo latte ma pochissimo del resto, e a conitnuato così per un bel po'… ma è cresciuta tranquillamente lo stesso!
e i dentini li aveva!
la tua bimba invece mi dici che a 10 mesi mastica con le gengive, quindi lei si sente decisamente pronta e a voglia di assaggiare altro!
Ciao cinzia!
Quindi a cena niente proteine?
Anche io faccio questo svezzamento ma la sera comunquw metto proteine …vegetali come mandorle semi di girasole tofu
Ciao! leggo spesso le ricette "illuminanti" del tuo blog!
ora mi trovo anche io a dover svezzare la mia bimba e mi piacerebbe farlo in un modo il più possibile naturale (per le "schifezze" c'è tempo…!) Le tabelle per l'introduzione graduale di frutta e legumi di cui parli nel post, dove posso trovarle? perché non vedo link. Ho interpretato male io il testo?!
Grazie 1000! -Silvia
Hai ragione mancava il link, facevo riferimento alle tebelle del libro : "l'alimentazione naturale dallo svezzamneto all'adolescenza" di Giulia Fulghesu, molto bello e ben fatto!
Anche se cmq alla fine l'importante è seguire la stagionalità e maari intrudurre una cosa nuova alla volta per vedere se è tutto ben tolerato!