• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Gelati invernali

Febbraio 4, 2012 by Cinzia 7 Comments

Anche se le temperature di questi giorni forse
non ci invogliano a mangiarne, io confesso di essere una vera gelato-addicted, e che potrei mangiarne a chili
anche con temperature ben inferiori a queste!
Ma dato che non tutti sono come me, ecco una
bella versione di un gelato invernale
ripieno di buonissima ricotta, ottima idea per
la merenda dei nostri bimbi o per un dolce
dopo pasto non troppo calorico!

Io ho fatto i biscotti con metà di questo impasto che non contiene né uova né burro, ma voi potrete utilizzare
praticamente qualsiasi tipo di biscotto avete fatto o avete in casa. 

[Io li ho
fatti abbastanza maxi perché questa forzata permanenza in casa causa febbre
della pupattola (sarà forse perché una madre scellerata ha aperto una finestra
in camera e non si è accorta che la nanetta si aggirava per il piano con fare
furtivo, per così investire da una buriana a -10) ha dato un certo sprint al
mio appetito! Sulle dimensioni regolatevi voi!]

Ho poi utilizzato un piccolo stratagemma per riportare un disegno carino sopra al biscotto (tipo il cucciolone per rendere l’idea).
Avrei voluto fare molto di più, ma l’avere una pupa di 10 chili in braccio mentre cucinavo non mi ha aiutato! Voi che siete cuoche e maestre pasticcere molto più brave ed esperte di me so che saprete usare questa tecnica al meglio.

 

In pratica consiste nel ricalcare un disegno sulla carta da forno. Poi si gira e si ripassa il disegno con del cioccolato fuso. Poi si fa asciugare e si appoggia il biscotto (o la torta) sopra il disegno di cioccolato.
Si cuoce normalmente in forno, e una volta raffreddati si tolgono dalla carta da forno et voilà, magicamente il disegno è ricalcato sul biscotto!

Una volta preparati i biscotti potrete coinvolgere anche i vostri teppistelli nella farcitura, a patto che non si mangino tutto subito!!
 


Ingredienti (per due biscottoni o 8 biscotti):
Per i biscotti: [Oppure utilizzate i biscotti
che preferite]
100 gr di farina 00
25 gr di farina di riso
25 gr di olio (io ho usato di semi)
40 gr di zucchero
40 gr di latte (io ho usato latte di
soia)

½ cucchiaino di polvere di vaniglia (o affini)
1 pizzico di sale
¼ di bustina di polvere lievitante per
dolci
Per la farcia:
200 g di ricotta
magra
40 g zucchero
40-50 g di gocce di
cioccolato o cioccolato tagliato a scaglie
Procedimento:

Preparate i biscotti
seguendo questa ricetta (omettete il miele perché rende i biscotti più soffici,
mentre in questo caso ci servono un po’ più “biscotti biscotti”) oppure
prendete quelli che avete scelto di utilizzare e metteteli da parte.
[Se volete che abbiano qualche disegno seguite il procedimento sopra]

In una ciotola unite
lo zucchero la ricotta e il cioccolato, e lavorate fino a che non avrete
amalgamato gli ingredienti in modo omogeneo. 

Prendete ora un biscotto
e farcitelo con abbondanza di questa crema.

Ponete sopra un
altro biscotto e con un cucchiaio livellate il ripieno e togliete l’eccesso.
Corservateli in
frigo avvolti nella pellicola trasparente, e se non volete darli ai vostri bimbi troppo freddi toglieteli dal frigo
mezz’ora prima di servirli!
Con questa ricetta partecipo al contest di Diario di cucina “A prova di bimbo” [sezione dolci e dessert]:

Potrebbero anche interessarti:

  • Una crociera chi pensa già alle vacanze invernali
    Una crociera chi pensa già alle vacanze invernali

Filed Under: Dolci, Estate, Ricette Tagged With: biscotti, contest, cucinare con i bambini, dai 3 anni, dolci, gelati e sorbetti, ricette, ricette per bambini, ricotta, senza burro, senza uova

Previous Post: « Focaccia alle prugne a lievitazione naturale
Next Post: Usi impropri ma efficaci: come trasformare uno schiaccia patate nel terribile hamburgerizzatore! »

Reader Interactions

Comments

  1. Letiziando

    Febbraio 5, 2012 at 8:26 am

    Ma sono stratasefrici e il disegno è una vera chicca. Li amo già io, figurarsi le mie due "belvotte".

    Un baciotto freddoloso ma dolcissimo 😉

    Rispondi
  2. Ritroviamoci in Cucina

    Febbraio 5, 2012 at 8:30 am

    Non sarà periodo, ma a me vedendoli è venuta una voglia… brava!

    Rispondi
  3. Cinzia

    Febbraio 5, 2012 at 8:57 am

    Ehehe grazieee!!!!
    ma da voi la neve come va??? qui siamo sommersiiiiiiiii

    Rispondi
  4. Marianna

    Febbraio 27, 2012 at 7:34 am

    Buonissimi Cinzia, complimenti. Li ho rifatti un paio di volte, integrali e con il latte di riso, ci ho messo il tuo ripieno la prima volta e del gelato artigianale la seconda. Spettacolari. Ho fatto la dose doppia così con l'impasto avanzato ci son venuti fuori i biscotti per la colazione, ottimi anche da soli 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 27, 2012 at 2:58 pm

      Grazie!!! Questi impasto è veramente versatile infatti!! Proverò anche io a farlo con altre farine, volevo provare il farro o il kamut!

      Rispondi
  5. Letiziando

    Marzo 19, 2012 at 6:25 am

    Cara, sono lieta di comunicarti che sei tra i vincitori del contest "A prova di bimbo!". Aspetto una tua mail con l'indirizzo per inviarti il regalino 😉

    Buona giornata

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 19, 2012 at 8:30 am

      Grazie mille!!!!!!!
      Mi sono divertita tantissima a partecipare, ma non pensavo certo di vincere!!!!!! Grazie davvero!!! E grazie a tutti per la bellissima e preziosa raccolta che ci regalate!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM