• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

I muffin, il kamut e le allergie

Febbraio 23, 2012 by Cinzia 6 Comments


Navigando
qua e là nella rete sono capitata nel blog di questa ragazza che si è beccata
questo terribile colpo di sfiga (perdonatemi il termine, ma non me ne viene un
altro!!): l’allergia alla Lipid Transfer Protein!
Tra le
tante allergie alimentari che si sento oggi questa proprio mi mancava! Sarà il
progresso, sarà la globalizzazione, sarà che ci sono purtroppo sempre più
persone con problemi di intolleranze o allergie, oggi giorno è facile trovare
un sostituto quasi per qualsiasi
problema: prodotti senza glutine, senza latte, senza
uova, latte vegetale, e via discorrendo!
Mi
viene da dire che però chi si becca questa maledettissima allergia a questa
proteina sia più sfortunato, perché leggo in questo post che è contenuta
in tantissimi alimenti:

ALBICOCCA
ARANCIA
ASPARAGO
BROCCOLO
CASTAGNA
CILIEGIA
FRAGOLA
LATTUGA
LIMONE
MAIS
MANDARINO
MANDORLA
MELA
MELOGRANO
NOCCIOLA
NOCE
ORZO
PATATA
PERA
PESCA
POMODORO
PRUGNA
RISO
SEMI DI
GIRASOLE
SOIA
UVA
Dato
che la lista è lunga e praticamente copre un sacco delle miei alimenti
preferiti (come si fa a non mangiare la frutta?!) non ho potuto esimermi dal
partecipare al suo contest per raccogliere ricette LTP free!
Mi sono
messa nei tuoi panni Aria, deve essere dura!
Perciò
ho svegliato la creatura nel frigo e ho provato a rifare i muffin alievitazione naturale, ma questa volta con la farina di kamut e l’olio d’oliva!
Il risultato mi ha sorpreso, perché temevo un gusto troppo integrale:
invece sono buonissimi, la farina di kamut ha un ottimo sapore, che si sposa
perfettamente con il cioccolato!
Morale della storia: da oggi lì farò sempre così!
Perché ricordiamocelo, variare farine e cereali è importantissimo nella
nostra alimentazione!
Il procedimento e le quantità degli ingredienti rispetto a quelli di farina di grano non varia, perciò mi viene in mente che questa farina si può sostituire in molte altre ricette!

Muffin kamut e olio di oliva a lievitazione naturale

Ingredienti:
250 gr di farina kamut
190 gr di Licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
110 gr di latte (in questo caso ho sovuto usare quello di mucca, ma vanno benissimo anche quelli vegetali)
100 gr di zucchero di canna integrale
50 g di olio di oliva
1 tuorlo
100 gr di cioccolato tritato
1 cucchiaio di polvere di vaniglia

Procedimento:



Prendete
un mixer (o fate tutto a mano se non l’avete) e versate il licoli, il
latte tiepido, l’olio e la polvere di vaniglia, e date una
prima mescolata con un cucchiaio.

Azionate
poi il mixer e mentre gira a una velocità bassa aggiungete lo zucchero,
il tuorlo, il sale e la farina. Lasciate girare qualche minuto e, se
l’impasto risulta ancora troppo appiccicoso, aggiungete qualche
cucchiaio di farina.


(Dato che non sapevo bene come si sarebbe comportata questa farina, io ho finito di impastare a mano sul tagliere)
Prendete
l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese
in una ciotola di vetro coperta di pellicola fino a che non raddoppia
(io l’ho temuto più di 3 ore).



Trascorso
questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia, appiatti telo  un po’
e mettete al centro le gocce di cioccolato (o il cioccolato tritato).
Prendete poi una delle due estremità dell’impasto e chiudetelo
sovrapponendola all’altra estremità, come se fosse un libro, in modo da
intrappolare il cioccolato all’interno. Continuate così fino
all’esaurimento del cioccolato.

A
questo punto formate tante palline e mettetene una ad una nei pirottini
per muffin. Devono arrivare appena al bordo. Rimettetele poi a lievitare
in forno con la luce accesa un’altra ora.

Trascorso questo tempo spennellatele di latte i muffin e metteteli in un luogo riparato.
Preriscaldate il forno a 180° (cottura ventilata) e infornate per 18 minuti circa.

Con questa ricetta partecipo al contest di Aria in cucina “Trasforma la tua ricetta per me“:

Potrebbero anche interessarti:

  • Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza uova, burro e latticini)
    Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza…
  • Crackers di kamut
    Crackers di kamut
  • Muffin vegan mela e nocciola e cioccolato
    Muffin vegan mela e nocciola e cioccolato
  • Muffin al cioccolato senza burro allo yogurt
    Muffin al cioccolato senza burro allo yogurt
  • Muffin alle fragole (senza burro e uova, vegan)
    Muffin alle fragole (senza burro e uova, vegan)
  • Muffin alle carote vegan
    Muffin alle carote vegan
  • Muffin salati alle verdure (con gli scarti!!)
    Muffin salati alle verdure (con gli scarti!!)
  • Muffin vegan con gocce di cioccolata (senza grassi)!!
    Muffin vegan con gocce di cioccolata (senza grassi)!!

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: contest, dai 3 anni, dolci, farina di kamut, Lipid Transfer Protein, muffin, ricette, ricette per bambini, vegetariane

Previous Post: « L’alfabeto vien mangiando!
Next Post: Le polpette dei campioni »

Reader Interactions

Comments

  1. Aria

    Febbraio 23, 2012 at 8:39 pm

    mi sono unita ai tuoi lettori e ti ringrazio per avermi dedicato questo post. è durissima, si, perchè anche per me la frutta era preziosissima! vivere con la paura dello shock anafilattico è difficile, ma il blog e il vostro entusiasmo mi aiutano per affrontare al meglio questa questione che non coinvolge solo me…ho scoperto che siamo in tantissimi! quindi grazie, grazie grazie!

    Rispondi
    • Anonimo

      Settembre 24, 2017 at 1:51 pm

      Ciao Aria, ho fatto un test per le intolleranze alimentari e mi hanno consigliato di eliminare per qualche mese dalla dieta i tuoi stessi alimenti. Sarei anche io a rischio di shock anafilattico o il tuo caso è proprio una vera allergia? Grazie

      Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 27, 2017 at 5:13 pm

      Ciao Teresa, credo che il discorso intolleranze sia ben diverso dall'allergia, e che quindi tu non rischi nessuno shock anafilattico, ma per sicurezza dovresti parlare con il tuo medico!

      Rispondi
    • Mesia

      Agosto 7, 2022 at 12:45 pm

      Non vorrei distruggere queste belle hopeful vibes ma LTP è presente anche nel grano.

      Rispondi
  2. Cinzia

    Febbraio 23, 2012 at 10:41 pm

    Questo è di sicuro lo spirito giusto con cui affrontare la cosa! Sono sicura che poi come in tutte le cose l'abitudine aiuti molto, e che già ti venga più normale privarti di certi alimenti! E speriamo che magari l'allergia possa regredire! (è possibile??)

    Rispondi
  3. Zaura

    Novembre 5, 2019 at 11:31 am

    Ciao aria anche io ho scoperto questa fantastica allergia ieri posso sapere se le tue ricette sono tutte free ltp e specialmente cosa mangiare a colazione??? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM