
qua e là nella rete sono capitata nel blog di questa ragazza che si è beccata
questo terribile colpo di sfiga (perdonatemi il termine, ma non me ne viene un
altro!!): l’allergia alla Lipid Transfer Protein!
tante allergie alimentari che si sento oggi questa proprio mi mancava! Sarà il
progresso, sarà la globalizzazione, sarà che ci sono purtroppo sempre più
persone con problemi di intolleranze o allergie, oggi giorno è facile trovare
un sostituto quasi per qualsiasi problema: prodotti senza glutine, senza latte, senza
uova, latte vegetale, e via discorrendo!
viene da dire che però chi si becca questa maledettissima allergia a questa
proteina sia più sfortunato, perché leggo in questo post che è contenuta
in tantissimi alimenti:
GIRASOLE
che la lista è lunga e praticamente copre un sacco delle miei alimenti
preferiti (come si fa a non mangiare la frutta?!) non ho potuto esimermi dal
partecipare al suo contest per raccogliere ricette LTP free!
messa nei tuoi panni Aria, deve essere dura!
ho svegliato la creatura nel frigo e ho provato a rifare i muffin alievitazione naturale, ma questa volta con la farina di kamut e l’olio d’oliva!
invece sono buonissimi, la farina di kamut ha un ottimo sapore, che si sposa
perfettamente con il cioccolato!
nostra alimentazione!
Ingredienti:
250 gr di farina kamut
190 gr di Licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
110 gr di latte (in questo caso ho sovuto usare quello di mucca, ma vanno benissimo anche quelli vegetali)
100 gr di zucchero di canna integrale
50 g di olio di oliva
1 tuorlo
100 gr di cioccolato tritato
1 cucchiaio di polvere di vaniglia
Procedimento:
Prendete
un mixer (o fate tutto a mano se non l’avete) e versate il licoli, il
latte tiepido, l’olio e la polvere di vaniglia, e date una
prima mescolata con un cucchiaio.
Azionate
poi il mixer e mentre gira a una velocità bassa aggiungete lo zucchero,
il tuorlo, il sale e la farina. Lasciate girare qualche minuto e, se
l’impasto risulta ancora troppo appiccicoso, aggiungete qualche
cucchiaio di farina.



(Dato che non sapevo bene come si sarebbe comportata questa farina, io ho finito di impastare a mano sul tagliere)
Prendete
l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese
in una ciotola di vetro coperta di pellicola fino a che non raddoppia
(io l’ho temuto più di 3 ore).



Trascorso
questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia, appiatti telo un po’
e mettete al centro le gocce di cioccolato (o il cioccolato tritato).
Prendete poi una delle due estremità dell’impasto e chiudetelo
sovrapponendola all’altra estremità, come se fosse un libro, in modo da
intrappolare il cioccolato all’interno. Continuate così fino
all’esaurimento del cioccolato.
A
questo punto formate tante palline e mettetene una ad una nei pirottini
per muffin. Devono arrivare appena al bordo. Rimettetele poi a lievitare
in forno con la luce accesa un’altra ora.
Trascorso questo tempo spennellatele di latte i muffin e metteteli in un luogo riparato.
Preriscaldate il forno a 180° (cottura ventilata) e infornate per 18 minuti circa.

Con questa ricetta partecipo al contest di Aria in cucina “Trasforma la tua ricetta per me“:

mi sono unita ai tuoi lettori e ti ringrazio per avermi dedicato questo post. è durissima, si, perchè anche per me la frutta era preziosissima! vivere con la paura dello shock anafilattico è difficile, ma il blog e il vostro entusiasmo mi aiutano per affrontare al meglio questa questione che non coinvolge solo me…ho scoperto che siamo in tantissimi! quindi grazie, grazie grazie!
Ciao Aria, ho fatto un test per le intolleranze alimentari e mi hanno consigliato di eliminare per qualche mese dalla dieta i tuoi stessi alimenti. Sarei anche io a rischio di shock anafilattico o il tuo caso è proprio una vera allergia? Grazie
Ciao Teresa, credo che il discorso intolleranze sia ben diverso dall'allergia, e che quindi tu non rischi nessuno shock anafilattico, ma per sicurezza dovresti parlare con il tuo medico!
Non vorrei distruggere queste belle hopeful vibes ma LTP è presente anche nel grano.
Questo è di sicuro lo spirito giusto con cui affrontare la cosa! Sono sicura che poi come in tutte le cose l'abitudine aiuti molto, e che già ti venga più normale privarti di certi alimenti! E speriamo che magari l'allergia possa regredire! (è possibile??)
Ciao aria anche io ho scoperto questa fantastica allergia ieri posso sapere se le tue ricette sono tutte free ltp e specialmente cosa mangiare a colazione??? Grazie