• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

L’alfabeto vien mangiando!

Febbraio 21, 2012 by Cinzia 9 Comments


Quando
ho visto questi taglia biscotti con i numeri e le lettere dell’alfabeto non ho
potuto non comprarli!
Anche
se Cecilia ha 18 mesi e forse è un po’ prestino per preoccuparsi della cosa, ho
pensato che potevano essere un modo carino per avvicinarsi all’alfabeto! 



[ve l’ho detto che riconosce sui libri già la lettera “i” e la lettera “o”!? Un genio!? stop. fine pausa mamma rinco! ]

I più
grandini invece possono divertirsi a comporre le prime parole, o a metterli in
ordine, prima di divorarli!

Oppure,
che ve lo dico a fa, potete usarlo per lasciare dei messaggini alla vostra metà
… non fraintendetemi, niente ti amo e mi manchi, quanto più “vai in lavanderia!”
o “lavami la macchina”!
Ultima
idea, potete preparare dei biscottini dolci o salati con le iniziali dei vostri
invitati, e possono diventare dei chic-chissimi segnaposto!


Per
inaugurarli ho voluto sperimentare questi biscotti al farro perché ahimè,
abbiamo un nuovo nemico in cucina!
Oddio passatemi
il termine, non voglio passare per la talebana salutista di turno!

Ma
credevo di essere stata brava a indirizzare la mia spesa sul biologico il più
possibile, credevo di essere molto
consapevole nell’aver deciso di preparare quante più
cose possibili in casa; pensavo si essermi superata, cercando di limitare le
proteine animali e addirittura pure gli zuccheri raffinati!
E ora
cosa scopro che pure la farina 00 fa male?!

Che ?^%=^!

Ma
andare a fare la spesa in un qualsiasi supermercato significa firmare un
contratto di lento avvelenamento??
In
pratica, tra gli alimenti raffinati industrialmente da assumere con moderazione
dobbiamo aggiungerci anche la farina 00.
Ora,
per me che ne consumo a kili, logicamente biologica, è un duro colpo! E cosa
scopro in più?
Che la
farina biologica 00 è un paradosso, perché i pesticidi rimangono nella parte
integrale, cioè nel germe e nella crusca, e dunque sono eliminati col processo
di raffinazione che porta alla 00.

Bella
tonta, dato che logicamente quella biologica costa di più!
Quando
leggo queste cose mi sento vagamente presa in giro…!
Comunque
… potete leggere questo articolo che ho trovato
piuttosto interessante! Tanto per ribadire che l’industria dell’alimentazione è
una bella schifezza!

Perciò
quarto step della mia crociata ai fornelli è cercare di sostituire questa
benedetta farina 00 con farine meno raffinate!
Dato
che nel mio cassettone della penisola faceva la nanna un bel sacchetto di
farina di farro con cui avevo preparato una pizza buonissima (presto la pubblicherò),
ho deciso di partire da lei!
A me
piace molto il sapore di queste farine, ma per chi si vuole avvicinare più
gradualmente a questi sapori può utilizzare anche metà farina 0 o 00 e metà di
farro. E questo vale per tutte le preparazioni!



In più
qui la ricetta prevede lo zucchero di canna integrale (attenzione non è quello
che si trova al supermercato!), che è stata una piacevolissima scoperta!
Secondo me dà ai dolci quella marcia in più con il suo retrogusto di caramello,
dovete provarlo assolutamente!

Il
risultato è un biscottone rustico molto buono, ancora più buono se inzuppato in
una bella tazza di quello che preferite voi!
Ma la
mia ricerca del frollino salutare perfetto continua … !

Frollini al farro senza burro
Ingredienti:
200 g
farina di farro integrale
80 g
zucchero di canna integrale
50g
olio di mais (in alternativa d’oliva o di semi)
1 uovo
1
cucchiaino di polvere di vaniglia (oppure scorza di limone naturale grattugiata)
1
cucchiaino di polvere lievitante (in alternativa bicarbonato)

Procedimento:



In una
ciotola amalgamate gli ingredienti secchi: farina, zucchero, vaniglia(o scorza
di limone), lievito. Aggiungete l’olio e mescolate con un cucchiaio fino ad
ottenere un composto bricioloso, più o meno come nella sfoglia classica.  Aggiungete poi l’uovo e amalgamate fino a
creare un composto omogeneo.



Stendete l’impasto e ritagliate i biscotti della
forma desiderata e, dopo averli disposti su una teglia rivestita con carta
forno, infornateli a 180° per 10/12 minuti (non fateli diventare duri!).






Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: biscotti, colazione, dai 3 anni, dolci, farina 00, farina di farro, merenda, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, senza burro, vegetariane

Previous Post: « Pasta e fagioli e ammollo veloce
Next Post: I muffin, il kamut e le allergie »

Reader Interactions

Comments

  1. miss suisse

    Febbraio 22, 2012 at 9:51 pm

    Ciao! Carino il tuo blog, pieno di ricette da provare (quando ne avrò il tempo!;-))

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 23, 2012 at 1:28 pm

      Grazie!! Immagino… dato che ho visto che sei diventata mamma bis!!! chissà che impegno!! Da un lato non vedo l'ora anche io, però poi mi viene un po' di paura al pensiero… "ce la farò?!?"

      Rispondi
  2. Marianna

    Febbraio 26, 2012 at 2:13 pm

    wow, i miei biscottini hanno fatto una cura ricostituente e di bellezza hehe 🙂 sono contenta che ti siano piaciuti.
    per le farine raffinate: io l'ho scoperto 10 anni fa ed è stato un fulmine a ciel sereno, pensavo che le cose integrali fossero solo roba da dieta…e invece no. ora non ne riesco a fare a meno. tu pensa che ci rimuovono tutte le vitamine e i minerali dai cereali raffinandoli e poi rivendono il tutto alle industrie farmaceutiche che li riutilizzano per farmaci e prodotti di bellezza e ce li rivendono…doppia presa in giro.
    mi sto sbirciando il tuo blog, ed ho già trovato e provato diverse ricette che mi ispiravano, poi ti faccio sapere 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 26, 2012 at 10:09 pm

      certo, aspetto tue notizie!
      Io sono in fase di piena scoperta e sperimentazione!
      Beata ignoranza mi viene da dire… perchè più mi informo più rimango sbigottita su quando sia "immorale" l'industria dell'alimentazione! insomma c'è la nostra salute in ballo!
      Io non sono ancora brava come te, ma dare un po' il giro alle farine è già un buon inizio (anche perchè ho un marito veramente difficile per queste cose! se una cosa gli piace e poi scopre che è integrale… lo vedi che quasi non gli piace più!!!).

      Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 26, 2012 at 10:10 pm

      Ah e grazie ancora per la ricettina!!

      Rispondi
  3. Elisa

    Febbraio 29, 2012 at 11:15 pm

    Che stampi belli!! Dove li hai presi??

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 1, 2012 at 8:49 am

      Li ho comprati su internet! Se ti interessa scrivimi che ti mando il link!

      Rispondi
  4. Anonimo

    Aprile 18, 2013 at 3:32 pm

    salve!!! ho fatto un giretto sul tuo blog e devo dire che le ricette proposte sono tutte sfiziose e da provare…. ho deciso di iniziare con questi biscotti al farro, ma devo dire che io ho dovuto aggiungere dell'olio perché con 50 grammi l'impasto era ancora troppo secco, è giusta la dose???
    grazie Alessia

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 19, 2013 at 9:22 pm

      Direi di sì, tra l'altro come puoi leggere sopra la ricetta è presa da un altro blog, e sono ri-andata a controllare e le ne usa anche meno, 45g!
      A volte cmq da una farina all'altra cambia, l'importante è che ti siano venuti buoni… com'erano??
      io quando ho un impasto di torte o biscotti troppo secco o asciutto aggiungo in genere latte o acqua!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM