• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Le polpette dei campioni

Febbraio 23, 2012 by Cinzia 2 Comments

Un classico sul come fare mangiare verdure ai nostri bimbi sono le
polpette!
Anche io le amo, con l’unica accortezza di non fare l’errore di
riempirle di troppa
roba all’interno!
Le mie regole sono queste:
Prima regola: se è un contorno, allora niente proteine, quindi
niente uova o formaggi (una patata ha lo stesso effetto dell’uovo e insieme al
pangrattato lega perfettamente l’impasto).
Quindi anche niente parmigiano di cui, anche se lo trovo buonissimo, cerco di non
abusare proprio perché (oltre a costituire spesso un surplus proteico non
necessario e quindi poco salutare), tende a coprire un po’ tutti i sapori!

Seconda regola: non mischiare le proteine tra gli ingredienti. Se le polpette
sono di carne, allora anche in questo caso niente uova o formaggio. Se sono di
legumi, idem come sopra.
Terza regola: imbottirle il più possibile di verdure.
Con queste semplici regole si possono trasformare le polpette in piatti
che faranno contente noi mamme, perché sane ed nutrizionalmente corrette, e i
nostri pupi, perchè buonissime!
Nel caso degli spinaci però bisogna fare una piccola parentesi.
Da sempre si sono ritenuti gli spinaci alimenti ricchi di ferro.
Il ferro si trova nei cibi sotto forma di ferro eme (quello della
carne) o di ferro non eme (quello delle verdure e dei legumi).
Il ferro delle verdure, a differenza di quello contenuto nella carne, viene
assimilato in una percentuale più bassa, influenzata dalla presenza di altre
sostanze che vengono digerite assieme ad esso nel pasto.
Esistono infatti delle sostanze che potenziano l’assorbimento del ferro
non-eme: come ad esempio la cisteina, presente nel latte e nell’albume
dell’uovo, che triplica la quantità di ferro non-eme.
Per questo motivo quando preparo le polpette di spinaci utilizzo anche
le uova a differenza delle altre polpette di verdura, per assorbire più ferro!
Se invece li consumate in insalata, ricordate di aggiungere una bella
spruzzata di succo di limone: l’acido citrico è un’altra sostanza che potenzia
l’assorbimento del ferro!

Polpette di spinaci
Ingredienti
500 gr. di spinaci
2 uova
1 patata
2 fette di pane raffermo
pangrattato
noce moscata (opzionale)
Procedimento:

Lessate la patate e (a parte) gli spinaci. In una ciotola mettete la
patata schiacciate e gli spinaci strizzati bene bene. Iniziate a lavorare le
due verdure insieme, creando un composto omogeneo. Quindi aggiungete le uova, le
fette di pane appena bagnate sotto l’acqua e strizzate, e se vi piace, la noce
moscata.
Dopo avere amalgamato gli ingredienti, aggiungete tanto pangrattato
quanto l’impasto lo richiede.
Formate le polpettine, passatele nel pangrattato e mettetele in una
telia ricoperta di carta di carta forno.

Cuocete in forno caldo a 180° per 20-25 minuti, girandole a metà
cottura per farle dorare da entrambe le parti.

Con questa ricetta partecipo al contest di Pane & Olio “La sagra della polpetta“

Potrebbero anche interessarti:

  • Mousse ricotta & fragole… la vera merenda dei campioni!!
    Mousse ricotta & fragole… la vera merenda dei campioni!!
  • Polpette di lenticchie rosse (senza uova)
    Polpette di lenticchie rosse (senza uova)
  • Polpette di patate e tonno senza uova
    Polpette di patate e tonno senza uova
  • Polpette di ricotta al sugo
    Polpette di ricotta al sugo
  • Polpette di lenticchie con pomodorini e olive taggiasche
    Polpette di lenticchie con pomodorini e olive taggiasche
  • Ricetta polpette quinoa e verdure
    Ricetta polpette quinoa e verdure
  • Ricette polpette alla feta
    Ricette polpette alla feta
  • Polpette di riso e cannellini
    Polpette di riso e cannellini

Filed Under: Contorni, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, contest, contorni, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, polpette, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, secondi piatti, spinaci, vegetariane, verdure divertenti

Previous Post: « I muffin, il kamut e le allergie
Next Post: Una colazione da oscar e qualche notizia sul burro »

Reader Interactions

Comments

  1. Giorgia

    Febbraio 25, 2012 at 11:02 pm

    Consigli interessanti! Grazie !

    Rispondi
  2. Unknown

    Marzo 5, 2012 at 9:58 pm

    TROPPO SIMPATICA QUESTA RICETTINA E LA PRESENTAZIONE, BRAVA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM