
Non mi ricordo dove ho letto che, non mi ricordo in quale paese (memoria di ferro eh!?), i muffin vengono preparati con il lievito di birra!
Da qui ho deciso di mettere alla prova la mia signorina pasta madre liquida che stazionava inerte ormai da troppe settimane nel frigo!!
Ne è venuto fuori un impasto buonissimo, soffice, delicato e versatile, infatti ci ho fatto anche una buonissima focaccia alle prugne!
Se non smette di nevicare e continuo a stare chiusa in casa con tutti questi lievitati … lieviterò anche io!!
Muffin a lievitazione naturale
Ingredienti:
250 gr di farina 00
190 gr di Licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
110 gr di latte di riso
100 gr di zucchero
50 g di olio di mais
1 tuorli
un pizzico di sale fino
40 gr di gocce di cioccolato o 100 gr di cioccolato tritato (o pinoli, o uvetta o quello che preferite).
1 baccello di vaniglia
Procedimento:



Come al solito se usate il baccello di vaniglia prendete il latte e mettetelo in un pentolino, incidete la bacca e con un coltello prelevatene i semini all’interno e metteteli nel latte assieme al baccello. Mettete il latte sul fuoco e scaldatelo appena, in modo che la vaniglia rilasci la sua essenza (dovete sempre potere infilare un dito nel latte senza scottarvi). Altrimenti se usate la polvere mettetela direttamente nel latte, sempre intiepidito.
Prendete un mixer (o fate tutto a mano se non l’avete) e versate il licoli, il latte tiepido (privato dell’eventuale baccello) e l’olio, e date una prima mescolata con un cucchiaio.
Azionate poi il mixer e mentre gira a una velocità bassa aggiungete lo zucchero, il tuorlo, il sale e la farina. Lasciate girare qualche minuto e, se l’impasto risulta ancora troppo appiccicoso, aggiungete qualche cucchiaio di farina.
Prendete l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese in una ciotola di vetro coperta di pellicola fino a che non raddoppia (ci vorranno 2-3 ore).


Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia, appiatti telo un po’ e mettete al centro le gocce di cioccolato (o il cioccolato tritato). Prendete poi una delle due estremità dell’impasto e chiudetelo sovrapponendola all’altra estremità, come se fosse un libro, in modo da intrappolare il cioccolato all’interno. Continuate così fino all’esaurimento del cioccolato.
A questo punto formate tante palline e mettetene una ad una nei pirottini per muffin. Devono arrivare appena al bordo. Rimettetele poi a lievitare in forno con la luce accesa un’altra ora.
Trascorso questo tempo spennellatele di latte i muffin e metteteli in un luogo riparato.
Preriscaldate il forno a 180° (cottura ventilata) e infornate per 18 minuti circa.

ma come mi ispirano questi muffin!!! quasi quasi nel week end ci provo anch'io!!!
Ciao Elisa!! Che piacere averti qui e conoscerci!!! Io li ho trovati molto buoni, e per niente stucchevoli!! l'unico difetto è che per questo ce li si fa fuori tutti in fretta!!!
complimenti per il tuo sito!!
nuuu lascia stare che con lapasta madre si mangia davvero troppissimo 🙁 … che sarà, per un dolcetto in più ???
dai, mammarhm, stupiscici con qualcosa di extraforte!!!
Ciao! se volessi prepararli con la pasta madre solida cosa devo fare? ancora non mi sono cimentata col licoli 🙂
Grazie
Eleonora
in qualsiasi ricetta vedrai che il procedimento è lo stesso… cambia solo la quantità di liquido da inserire nella ricetta… perchè il licoli differenzia dalla pm solida solo per la % di acqua!
In generale rispetto al licoli devi usare un po' meno qtà di pm, e aggiungere un po' di liquidi in più (latte, acqua, quello che la ricetta prevede..)
si può usare il latte intero al posto di quello di riso? Grazie!!!
sì certo!
ho una pasta madre di 3 anni e mezzo e da 1 anno e mezzo l'ho trasformata in licoli molto vigoroso,chiedo:non saranno troppi 190 g di licoli? Ancora,si possono mettere altri profumi oltre la vaniglia tipo bucce di limone e arancia grattugiate,canditi,per farli somigliare a dei piccoli panettoni?
L'impasto e morbido o più solido visto che ci ricava delle palline? Grazie e Buon Natale!!!!
L'impasto è tipo quello delpane per intenderci… quindi lo riesci a modellare bene! mi piace l'idead i renderli simili a dei panettoni per natale!
il lievito è in questa qtà perchè ottenuto con la tecnica degli pseudorinfreschi… io mi trovo bene, non è pesante e il sapore è ottimo… potresti provare anche a ridurlo e ad aumentare i rempi di lievitazione!
Ciao? Ma se volessi prepararli oggi per informarli domani posso mettere l’impasto in frigo?
Certo!!! In frigo allunghi i tempi di lievitazione!