• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Pizza delle Simili con lievito di birra e trucchi!

Febbraio 11, 2012 by Cinzia 5 Comments


Il coniuge l’altra giorno a pranzo mi ha richiesto per cena la pizza, e
io per la centomillesima volta gli ho spiegato che con la pasta madre non lo possiamo
decidere così d’emblée di farla, che devo fare i rinfreschi e poi deve
lievitare lentamente per 24 ore in frigo (credo che ogni volta alla terza
parola dopo pasta madre non mi ascolti più … devo smettere di fargli tutta la
filippica sul fatto che è viva, che per certe cose ci vuole tempo e pazienza …
ma! Avete smesso di ascoltarmi anche voi!?!?!)!
Insomma per farlo contento ho deciso di provare, dopo il metodo Bonci, il
metodo decisamente più veloce delle mitiche Sorelle Simili (con il lievito di
birra fresco)! 
Questa ricetta è tratta da “Pane e roba dolce”, che per gli
appassionati è una vera bibbia sulla panificazione! In più grazie a questo
libro ho scoperto come fare venire quelle bellissime bolle tipiche delle pizze
che mangiamo in pizzeria (e dove se no!?).
Il trucco è questo: dopo avere steso la pasta della pizza e averle
distribuito sopra il pomodoro, bisogna dare dei pizzicotti alla pasta così:

Il risultato è garantito!
La prossima volta lo proverò anche con la pizza con il lievito madre!
Guardate come si gonfiano le bolle in forno:
In passato avevo sempre rimandato la prova di questa ricetta perché temevo
che si sentisse il sapore del lievito di birra nell’impasto, cosa che non amo
molto, invece sono stata piacevolmente sorpresa di quanto non si senta e di
come risulti croccante. Insomma praticamente è la pizza del pizzaiolo!
Vediamo come farla!

Ricetta pizza delle Simili 
Ingredienti*:
500g farina tipo 1 oppure 2
250g acqua
50g olio extra vergine di oliva
5g lievito di birra
10g sale


Se ne volete fare di più basta mantenere la proporzione tra gli ingredienti, ad eccezione del lievito: io lascio sempre 5g ed aumento i temi di lievitazione.




Ad esempio 


per 1kg di farina le quantità degli ingredienti per la pizza sono questi:


1 kg farina tipo 1 oppure 2
500g acqua
100g olio extra vergine di oliva
5g lievito di birra

20g sale


per 750g di farina le quantità degli ingredienti per la pizza sono questi:

750g farina tipo 1 oppure 2
375g acqua
75g olio extra vergine di oliva
5g lievito di birra
15g sale



Procedimento:

Disponete la farina sul vostro piano di lavoro e fate la fontana. Al
centro di questa mettete il lievito sbriciolato e un poco dell’acqua e cercate
di scioglierlo mescolando con un dito.
Fatto questo, girate sempre con il dito all’interno della fontana,
allargando il buco e facendo cadere la farina all’interno, creando una
pappetta, dentro la quale aggiungerete il sale, l’olio. 
Girate ancora allo
stesso modo, poi finite di aggiungere l’acqua (un po’ alla volta) e impastare
tutto, lavorando e battendo ogni tanto.


Fate tante palline quante saranno le teglie da utilizzare (io ho diviso
l’impasto in due) e copritele a campana (ovvero appoggiategi una ciotola di
vetro o ceramica sopra come una campana) e lasciatelo riposare per circa un’ora
e mezza (anche di più, io l’ho lasciato 3 ore, viene molto più digeribile).

Trascorso questo tempo appiattite la pasta con il mattarello (non
lavoratela assolutemente altrimenti risvegliate il glutine e la pasta tornerà
elastica e di difficile stesura) e trasferitela nella/e teglia/e per la cottura.
Versate la passata di pomodoro e con le dita date dei pizzicotti alla
pasta, per fare si che si formino le bolle in cottura.
Condite con la passata di pomodoro e, come per il metodo Bonci, mettete nella
parte bassa del forno caldo a 250° (modalità statica) per circa 12 minuti, poi
togliete dal forno, condite con mozzarella e quello che preferite, e ultimate
la cottura per altri 3-4 minuti nella parte alta del forno!
N.B.
Con questo impasto è possibile anche fare la pizza al taglio!
Il procedimento rimane lo stesso, deve solo lievitare di più. Trascorsa
l’ora e mezza di riposo riprendete la pasta e lavoratela qualche minuto per
eliminare tutti i gas, formate nuovamente la palla, ricopritelo a campana e
lasciatelo lievitare ancora per un’altra ora e mezza.
Passato questo ulteriore riposo procedete come per la precedente con la
differenza che questa non va subito infornata ma, dopo averla stesa e messa in
teglia, va lasciata lievitare per altri 30 minuti circa.


Potrebbero anche interessarti:

  • Una pizza per chi non ha voglia di impastare: la piada pizza!
    Una pizza per chi non ha voglia di impastare: la piada…
  • Panfocaccia con lievito naturale liquido
    Panfocaccia con lievito naturale liquido
  • Piada dei morti con lievito naturale liquido
    Piada dei morti con lievito naturale liquido
  • Pangoccioli con lievito naturale liquido
    Pangoccioli con lievito naturale liquido
  • Si-può-fare! Come allevare un lievito naturale liquido in casa!
    Si-può-fare! Come allevare un lievito naturale liquido in…
  • Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
    Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • 10 trucchi per una perfetta insalata di riso
    10 trucchi per una perfetta insalata di riso

Filed Under: Primi, Ricette, Secondi, Snack salati, Uncategorized Tagged With: contest, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, farina 00, lievito di birra, pane pizza e focacce, pizza, primi, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, snack salati

Previous Post: « Quadrifogli di orzotto alle zucchine
Next Post: Muffin carote e nocciola senza zucchero ma con cupido! »

Reader Interactions

Comments

  1. Marilù

    Febbraio 11, 2012 at 4:59 pm

    che pizza splendida, complimenti!
    perfetta per partecipare al mio contest, ti lascio qui il regolamento così ci fai un pensierino!
    polveredipeperoncino.com/2012/02/il-mio-primo-contest-foodbook-il-libro.html

    Rispondi
  2. Cinzia

    Febbraio 11, 2012 at 7:44 pm

    Detto fatto! Che bella idea, di sicuro parteciperò anche con altre ricette!!!

    Rispondi
  3. Marilù

    Febbraio 12, 2012 at 4:33 pm

    Ti ho inserita nell'elenco delle ricette partecipanti!!! Non mi resta che farti l'in bocca al lupo! 😀

    Rispondi
  4. evita*°**

    Marzo 26, 2014 at 11:57 am

    Ciao Cinzia! Tanti auguri, innanzitutto! Io faccio la pizza praticamente tutte le settimane, ma non così, bensì con la semola, come si fa nel paese di mia mamma. La rimpasto un po' di volte e secondo me è buona! Proverò anche la tua, però!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 28, 2014 at 9:43 am

      Mmmmhhh buona con la semola!! questa è una pizza più veloce, ma altrettanto buona!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM