
Sappiamo che nell’alimentazioni dei nostri bimbi, come nella nostra, è i
cereali sono importantissimi! Non si può vivere di sola pasta però, anzi è
importantissimo alternarla ai cereali integrali in chicco, perché ogni cereale
è ricco in modo diverso di vitamine e minerali differenti e anche perché il
loro indice glicemico è molto più basso.
cereali sono importantissimi! Non si può vivere di sola pasta però, anzi è
importantissimo alternarla ai cereali integrali in chicco, perché ogni cereale
è ricco in modo diverso di vitamine e minerali differenti e anche perché il
loro indice glicemico è molto più basso.
Quindi non solo riso, ma anche per esempio farro, kamut, avena, orzo, cous
cous, miglio …
cous, miglio …
Capita spesso però di non essere abituati a mangiare questi cereali,
fatta eccezione per il riso, se non in qualche preparazione esotica o très chic!
fatta eccezione per il riso, se non in qualche preparazione esotica o très chic!
In realtà la loro preparazione è tutt’altro che complicata, l’ideale è condirli
con sughi semplici di verdure o cucinarli in brodo come zuppa! Insomma orzo,
farro, miglio e compagnia bella non hanno niente di diverso dal riso, perciò
possiamo trattarli allo stesso identico modo!
con sughi semplici di verdure o cucinarli in brodo come zuppa! Insomma orzo,
farro, miglio e compagnia bella non hanno niente di diverso dal riso, perciò
possiamo trattarli allo stesso identico modo!
Tutto sta nel modificare le nostre abitudini, così da crearne delle sane
per i nostri figli (che così magari faranno pappe buonissime per i nostri
nipoti senza doversi neanche troppo scervellare!).
per i nostri figli (che così magari faranno pappe buonissime per i nostri
nipoti senza doversi neanche troppo scervellare!).
Ecco quindi una valida alternativa per i nostri pranzetti da
condividere insieme a tutta la famiglia, a partire dai 12 mesi, a base di orzo!
condividere insieme a tutta la famiglia, a partire dai 12 mesi, a base di orzo!
L’orzo è tra i più antichi cereali che l’uomo ha iniziato a cucinare,
ed è perfetto per i bambini, perché essendo ricco di calcio e di fosforo è un
cibo recalcificante. In più insieme al miglio tra i cereali più ricchi del
nostro tanto ricercato ferro.
ed è perfetto per i bambini, perché essendo ricco di calcio e di fosforo è un
cibo recalcificante. In più insieme al miglio tra i cereali più ricchi del
nostro tanto ricercato ferro.
In commercio si trovano tre tipi di orzo: integrale, decorticato (detto
anche mondo o mondato) e perlato. Per quel che riguarda la preparazione
sono intercambiabili, tenendo presente però che , i primi prima di essere
cotto va messo in ammollo per una notte. Questo perché orzo perlato subisce un
processo di raffinazione atto a rimuovere la parte più esterna, con la quale
però perde anche una parte di fibre, sali minerale e vitamine.
anche mondo o mondato) e perlato. Per quel che riguarda la preparazione
sono intercambiabili, tenendo presente però che , i primi prima di essere
cotto va messo in ammollo per una notte. Questo perché orzo perlato subisce un
processo di raffinazione atto a rimuovere la parte più esterna, con la quale
però perde anche una parte di fibre, sali minerale e vitamine.
Perciò anche se il secondo è più comodo, io consigli di alternarli!
Orzotto alle zucchine (per 3 persone)
Ingredienti:
1-2 zucchine
210 g di orzo (70g a testa)
Dado vegetale fatto in casa o sale
Procedimento:



Lavate, tagliate le zucchine e tritatele in un mixer. Mettele poi in una pentola insieme a due cucchiai di acqua e uno d’olio, e fate stufare un pochino.



Dopo pochi minuti aggiungete l’orzo, fate insaporire ed aggiungete poi altra acqua.
A questo punto se avete del buon dato vegetale fatto in casa potete utilizzarlo per insaporire un po’ l’orzotto, altrimenti meglio utilizzare del sale marino o se vi avanza del brodo vegetale.
Continuate la cottura fino a che l’orzo non sarà pronto, aggiungendo di tanto in tanto acqua calda in modo che l’orzotto non si asciughi troppo.
A fine cottura, se vi piace spolverate con un po’ di prezzemolo tritato (non prima perchè in cottura diventa tossico, come il basilico!).
Ecco la verisione “adulta”:

Lascia un commento