
Questa
è la mia torta di San Valentino! O meglio non è mia, perché la ricetta me la
diede la mia carissima amica e compagna di liceo Elena, che purtroppo non sento
da una vita!
è la mia torta di San Valentino! O meglio non è mia, perché la ricetta me la
diede la mia carissima amica e compagna di liceo Elena, che purtroppo non sento
da una vita!
Dico
che è la mia torta di San Valentino, perché è quella che ho sempre preparato al
futuro coniuge negli anni del nostro infinito menage!! (non glielo dite, ma
forse l’ho preparata per la stessa ricorrenza anche a qualche altro morosino
precedente!!!).
che è la mia torta di San Valentino, perché è quella che ho sempre preparato al
futuro coniuge negli anni del nostro infinito menage!! (non glielo dite, ma
forse l’ho preparata per la stessa ricorrenza anche a qualche altro morosino
precedente!!!).
E’
buonissima, non è certo light ma a San Valentino il cioccolato (anzi il cacao) non può
mancare! Almeno non ha burro!
buonissima, non è certo light ma a San Valentino il cioccolato (anzi il cacao) non può
mancare! Almeno non ha burro!
Se volete
potete anche tagliarla a metà e farcirla con la marmellata, tipo sacher, con
crema di nocciola o panna montata!
potete anche tagliarla a metà e farcirla con la marmellata, tipo sacher, con
crema di nocciola o panna montata!
Torta
al cacao
al cacao
Ingredienti:
225
farina (io di tipo 2)
farina (io di tipo 2)
180 g
zucchero di canna grezzo
zucchero di canna grezzo
50 g
cacao amaro
cacao amaro
2
vasetti di jogurt bianco (anche di soia)
vasetti di jogurt bianco (anche di soia)
50 g
olio di semi di girasoli
olio di semi di girasoli
3 uova
1
bustina di polvere lievitante
bustina di polvere lievitante
Procedimento





Dividete
i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi (non serve che siano fermissimi).
In una
ciotola mescolate farina, zucchero, cacao amaro e lievito.
ciotola mescolate farina, zucchero, cacao amaro e lievito.
Aggiungete
gradualmente questo composto ai tuorli, alternandolo agli albumi. Unite poi lo
jogurt e, quando sarà tutto amalgamato, unite l’olio.


gradualmente questo composto ai tuorli, alternandolo agli albumi. Unite poi lo
jogurt e, quando sarà tutto amalgamato, unite l’olio.



Rivestite
una teglia di carta da forno e cuocete in forno caldo a 170° per 35 minuti.
una teglia di carta da forno e cuocete in forno caldo a 170° per 35 minuti.


Con questa ricetta partecipo al contest “Yogurtino sopraffino” di La cuochina sopraffina:

Lascia un commento