• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Focaccia alla frutta a lievitazione naturale

Marzo 14, 2012 by Cinzia 4 Comments

Per dare un po’ il giro alle farine ho deciso di provare a fare la mia solita focaccia con la frutta con la farina di kamut. 
Questa volta avevo rinfrescato un po’ meno pasta madre, ma la creatura ha fatto il suo dovere egregiamente lo stesso!
Già che c’ero ho utilizzato tutti ingredienti LTP free (puoi leggere qui di cosa si tratta)! E se non si gradisce la frutta… bèh è buonissima anche al naturale!

Ingredienti:
250 gr di farina kamut
150 gr di Licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
100 gr di latte (in questo caso ho sovuto usare quello di mucca, ma in genere uso quelli vegetali tipo riso, soia, etc)
100 gr di zucchero di canna integrale
50 g di olio di oliva
1 tuorlo
1 cucchiaio di polvere di vaniglia
Frutta (io ho usato 1 mela e 1 kiwi)

Procedimento:



Prendete
un mixer (o fate tutto a mano se non l’avete) e versate il licoli, il
latte tiepido, l’olio e la polvere di vaniglia, e date una
prima mescolata con un cucchiaio.

Azionate
poi il mixer e mentre gira a una velocità bassa aggiungete lo zucchero,
il tuorlo, il sale e la farina. Lasciate girare qualche minuto e, se
l’impasto risulta ancora troppo appiccicoso, aggiungete qualche
cucchiaio di farina.


(Dato che non sapevo bene come si sarebbe comportata questa farina, io ho finito di impastare a mano sul tagliere)
Prendete
l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese
in una ciotola di vetro coperta di pellicola fino a che non raddoppia
(io l’ho tenuto più di 3 ore).

Trascorso
questo tempo, mette l’impasto in una telia rivestita di carta da forno e appiattitelo fino a riempire tutta la telia.

Tagliate la frutta a fettine e affondatele nell’impasto.
Rimettetele poi a lievitare
in forno con la luce accesa un’altra ora.

Preriscaldate il forno a 180° (cottura ventilata) e infornate per 20-25 minuti circa.

Con questa ricetta partecipo al contest di Aria in cucina “Trasforma la tua ricetta per me“:

 
e alla raccolta di Martina

Potrebbero anche interessarti:

  • Focaccia alle prugne a lievitazione naturale
    Focaccia alle prugne a lievitazione naturale
  • Muffin a lievitazione naturale
    Muffin a lievitazione naturale
  • Giorno 22: Focaccia di Babbo Natale
    Giorno 22: Focaccia di Babbo Natale
  • Focaccia locatelli semi integrale
    Focaccia locatelli semi integrale
  • Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
    Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
  • Focaccia di pane carasau con formaggio e verdure
    Focaccia di pane carasau con formaggio e verdure
  • Una torta di focacce per chi sposa la bontà: la focaccia “frizzante” a piani!
    Una torta di focacce per chi sposa la bontà: la focaccia…
  • Un integratore 100% naturale per la stanchezza fisica e mentale: Aboca #MetodoNaturaMix
    Un integratore 100% naturale per la stanchezza fisica e…

Filed Under: Dolci, Frutta, Ricette Tagged With: colazione, contest, dai 3 anni, dolci, farina di kamut, frutta, kiwi, lievito madre liquido, lievito naturale, Lipid Transfer Protein, mela, merenda, ricette, ricette per bambini

Previous Post: « Involtini di pollo ripieni di zucca
Next Post: Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza uova, burro e latticini) »

Reader Interactions

Comments

  1. Aria

    Marzo 14, 2012 at 4:26 pm

    originale uesta ricetta, grazie!!!

    Rispondi
  2. Martina

    Marzo 19, 2012 at 11:58 am

    io direi che è perfetta! davvero originale e sembra deliziosa! grazie per aver partecipato con il tuo contributo 🙂

    Rispondi
  3. nonnAnna

    Gennaio 15, 2014 at 7:31 pm

    ho appena finito di cenare ma ne mangerei volentieri una fetta…
    mi accontento di copiare la ricetta e la rifarò al più presto… grazie 😉
    Tante serene e gioiose giornate
    nonnAnna

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 16, 2014 at 2:39 pm

      grazie!! anche a te!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM