• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Riso rosa

Marzo 29, 2012 by Cinzia 3 Comments

Non è uno scioglilingua ma un buonissimo risotto al cavolo viola!

Ne viene fuori un risotto buonissimo e bellissimo da vedere,il cui
sapore non ricorda minimamente quello del cavolo cotto e per questo può essere
somministrato anche a chi non è per niente cavolo addicted
(e che mi viene da dire… che non capisce un cavolo! Il cavolo infatti contiene
delle sostanza, gli isotiocianati, largamente riconosciuti per le loro
proprietà antitumorali. 
In più con il suo meraviglioso colore viola è un altro ottimo esempio di colorante presente naturalmente in natura!
(sto facendo qualche esperimento su come usarlo anche nei dolci… ne riparlerò presto!)
Comunque… Non so se sia il colore, o il sapore delicato, ma Cecilia ne va matta e
ne chiede sempre il bis (o come dice lei…
“Acora”)!
Risotto al cavolo viola
Ingredienti
200 gr di cavolo verza viola (circa ¼ di una verza intera)
250g di riso
1 cucchiaino di dado fatto in casa o circa 1 l di brodo vegetale ( sedano,
carote, cipolla e un pizzico di sale)
Procedimento:

Mettete il cavolo viola nel mixer e tritatelo finemente. Versate il
trito ottenuto in una pentola basa e insieme a un cucchiaio di  olio d’oliva e due di acqua e fatelo appassire
brevemente.
Lasciate cuocere qualche minuto, aggiungendo altra acqua se necessario
(poca alla volta), poi gettate il riso e, alzando la fiamma, fatelo tostare per
un minuto, girando con un mestolo di legno. 
Aggiungete il cucchiaino di dado e
un po’ d’acqua (o eventualmente aggiungete mano a mano il brodoche avete
preparato. Ricordatevi che l’acqua che aggiungete deve essere calda perché bisogna
cercare di non abbassare mai la temperatura durante la cottura per avere un
ottimo risotto…)
Portate il riso a cottura, aggiungendo l’acqua/brodo di volta in volta
in modo che il risotto risulti sempre coperto d’acqua.

Servite caldo!

 
con questa ricetta partecipo la contest di Chef Carole a domicilio:

Potrebbero anche interessarti:

  • Cracker riso su riso versione veloce
    Cracker riso su riso versione veloce
  • Salsa rosa (salsa coktail) senza uova
    Salsa rosa (salsa coktail) senza uova
  • Il pesce rosa… ehm salmone in padella con pesciolini di cous cous e ratatouille!!
    Il pesce rosa… ehm salmone in padella con pesciolini di cous…
  • Pasta rosa per la nostra festa della donna
    Pasta rosa per la nostra festa della donna
  • Riso venere con gamberi, carote e piselli
    Riso venere con gamberi, carote e piselli
  • 10 trucchi per una perfetta insalata di riso
    10 trucchi per una perfetta insalata di riso
  • Polpette di riso e cannellini
    Polpette di riso e cannellini
  • Polpette di riso e lenticchie
    Polpette di riso e lenticchie

Filed Under: Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: cavolo, contest, primi, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, riso, vegan, vegetariane, verza

Previous Post: « Poveri ma buoni: sardoncini al forno
Next Post: Muffin coniglietto allo jogurt »

Reader Interactions

Comments

  1. Arianna

    Marzo 29, 2012 at 8:58 pm

    Ma che bello!!!! Ma il gusto rimane un pochino amaro? Scusa se te lo chiedo, sono una mangiatrice di cavoli, ma quello viola non l'ho mai assaggiato!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 29, 2012 at 10:38 pm

      No, niente amaro! è un sapore molto delicato… secondo me adatto anche a chi i cavoli non li mangia! se poi tu sei una mangiatrice professionista… non potrà non piacerti! 😉

      Rispondi
  2. Anonimo

    Ottobre 26, 2012 at 9:09 am

    E tra l' altro, le antocianine presenti (estremamente salutari) possono reagire cromaticamente con altre sostanze:

    – con un pizzico di bicarbonato di sodio, il viola si trasforma in blu, ottenendo un risotto al gusto Puffo!
    – con sostanze acide quali succo di limone o aceto, si va verso il fuxia e rosso.

    Ti consiglio il sempre ottimo blog "Scienza in Cucina" di Bressanini, ed in particolare il suo articolo sul cavolo rosso:
    bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/06/07/colore-rosso-le-antocianine/

    Ciao,
    Davide

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM