Fino a un po’ di rempo fa preparavo questi cassoni a dimensioni naturali, poi una sera una mia carissima amica (ciao Tania!) mi ha portatato un vassoio di cassoncini versione mini… et voilà… me ne sono innamorata!
Più piccoli sembrano ancora più buoni e sfiziosi… sono più facili da maneggiare anche per la manine più piccole, più facili da preparare e più semplici da cuocere, e si limita notevolmente il rischio di fare uscire tutto il ripieno!

Sono ottimi anche preparati prima e poi scaldati all’ultimo momento, sia sulla piastra che al forno! Ma che dire… sono buoni anche freddi!
Ultima cosa… quando li fate vale la pena farne doppia dose per metterne una parte in freezer… li benedirete al momenti del bisogno!!!
Per i ripieni potete sbizzarrirvi, ma ricordatevi che sono un ottimo jolly per fare mangiare le verdure!
(P.S. la ricetta è la stessa della mia piadina romagnola)

Cassoncini mille gusti
Ingredienti:
250g farina 1
125g di acqua o latte (io uso il latte di soia, provatelo!)
7 g sale
un pizzico di zucchero
1 g bicarbonato
25 g olio extra vergine di oliva
Procedimento:



Mettete
la farina a fontana in una ciotola capiente. Fate poi altre tre piccole
buchetta, una per il bicarbonato, una per lo zucchero, e un’altra per
il sale.
la farina a fontana in una ciotola capiente. Fate poi altre tre piccole
buchetta, una per il bicarbonato, una per lo zucchero, e un’altra per
il sale.
Nel
centro della fontana versate l’acqua (o il latte) appena intiepidito e
iniziate ad impastare, prima con un cucchiaio, poi con le mani! Quando
riuscirete a maneggiarlo un po’ meglio, trasferite il composto su un
tagliere e continuate ad impastare per un po’ di minuti.
centro della fontana versate l’acqua (o il latte) appena intiepidito e
iniziate ad impastare, prima con un cucchiaio, poi con le mani! Quando
riuscirete a maneggiarlo un po’ meglio, trasferite il composto su un
tagliere e continuate ad impastare per un po’ di minuti.



Prendeteun po’ di impasto, appiattitelo un po’ sul tagliere infarinato e stendetelo
sottile con il mattarello.
sottile con il mattarello.
Prendete una ciotola, appoggiatela sull’impasto steso e tagliate seguendo la linea della ciotola, otterrete così un cerchio regolare.
Farcitela con il ripieno scelto, e chiudetela sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cuocete sul testo o su una padella antiaderentebella calda qualche minuti per lato. Gnam Gnam!


I ripieni da noi sperimentati finora sono:
Pomodoro e mozzarella
Pomodoro e ricotta
Funghi e ..
Verdure alla griglia
Pisellini e carote (prima saltati in padella)
…
Gusti ottimi caldi ma anche freddi:
Philadelphia, melanzane grigliate e origano
Rucola e alici marinate
Insalata, tofu e pomodorini
Mmm che delizia che sono!! In versione mini finiscono ancora più in fretta 😉 Buonissimi tutti i ripieni, proverò anche io a farli!
ciaoo
Una domandina..ma si può fare anche con la piadina già pronta giusto?? Si farcisce, sigilla e si cuoce! E poi si pappa e pure di gusto 😉
ma per già pronta intendi anche già cotta???
perchè in teoria potresti… il problema è sigillare… se è già cotta non saprei come fare ad "incollare" i bordi!
Che bella ricetta sfiziosa, ciao buona serata!!!!!!!!!!!!!
Che sfiziosi!!! Potrei prepararli per le merende, sono sempre a corto di idee!!
Ma che buoni!
sì è vero, sono un'ottima idea anche per la merenda!!
sia salata che… vabbhè … non ve lo devo neanche dire quanto sono buoni con la crema di nocciole…!!!
grazie a tutte!!!