
Io e il pane abbiamo sempre avuto un rapporto di odio e amore…
Fin da quando ero piccola appena mia mamma lo portava in tavola, mentre preparava il pranzo o la cena, io ne divoravo a chili, con le conseguenti sgridate genitoriali di non riempirmi solo di quello!
Cresciuta di età, la mia passione per il pane non è diminuita, ma si è affiancata a una buona dose di sensi di colpa per averne divorato troppo!
Tutt’ora… o ne mangio troppo, o non ne mangio per niente!
Per questo, i giorni in cui non sono affetta dalla panite, mi dimentico proprio di comprarlo, o mi scoccia tantissimo uscire per andare solo dal fornaio!!
Sabato, presa dal montaggio dell’armadio nuovo della cameretta di Cecilia (incredibile ma ho quasi finito di montarlo, e ancora più incredibile, è che mi ha aiutato anche Chicco!) mi sono completamente dimenticata di comprare il pane per il giorno dopo!
Così domenica mattina ho ripiegato su questi panini last minute, velocissimi e veramente molto buoni e profumati!
La ricetta ricetta originale (viene dall’ultimo libro della Parodi) prevedeva anche il Parmigiano, che ho tagliato per renderli un po’ più leggeri e un po’ più adatti nutrizionalmente ad essere un accompagnamento!
Sono con il lievito di birra, ma la quantità è davvero esigua e praticamente non si sente, nonostante la lievitazione veloce!
Ciabattine al rosmarino
Ingredienti
300g di farina 1
4g di lievito di birra
un cucchiaino di sale
un rametto di rosmarino
40g di olio extra vergine di oliva
160g di acqua
300g di farina 1
4g di lievito di birra
un cucchiaino di sale
un rametto di rosmarino
40g di olio extra vergine di oliva
160g di acqua
Preparazione



Mettete in una ciotola la farina e gli gli aghi di rosmarino tritati con un coltello.
Aggiungete olio e sale.
Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito e aggiungetela all’impasto. Lavorate fino a formare un panetto piuttosto omogeneo e morbido (io ho aggiunto un’altra manciata di farina).
Mettete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per tre quarti d’ora (io l’ho messo nel forno con la luce accesa).
Mettete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per tre quarti d’ora (io l’ho messo nel forno con la luce accesa).



Trascorso questo tempo staccate delle palline di impasto e arrotolatele fino a creare tanti cilindretti.
Cuocete in forno caldo a 180 gradi, lasciando cuocere per 15-20 minuti, finche non risultano leggermente dorate in superfice.
Adoro il pane e adoro farlo ( sarà l'influenza del mio papà fornaio?) e questi li copio subito, addirittura domani x pranzo!! Grazie!
che bello!! chissà quante cose ti avrà insegnato!!!
fammi sapere come ti vengono!!!
Interessante, un pane con pochissimo lievito, da fare sicuramente.
Ciao
grazie a te!!! ciaooooooooo!
Le ho fatte anche io con l'aiuto di mio figlio!! Le abbiamo spazzolate!! Buone e facilissime da preparare! Grazie per la ricettuzza!!
Ottima idea per chi come me si dimentica di prendere il "pane" per la domenica! E mi sembrano davvero buonissime! Le preparerò senz'altro! Ciaooo Gabry
Una domanda…quanta acqua serve? scusa la banalità ma io col lievito ho un brutto rapporto…e genericamente non lievitano mai le mie preparazioni.
So di sbagliare qualcosa ma non so dove! Penso sia la quantità di acqua…possibile che ne metta troppa?
Grazie
Nicoletta
sai che non l'ho pesata!! appena le rifaccio mi ricordo di farlo!
inizia con un bichiere di acqua in cui sciogli il lievito, poi a poco a poco ne aggiungi quanto basta per avere un impasto omogeneo e lavorabile!
mi sembra strano che il problema del lievito sia l'acqua… forse lo metti vicino al sale?? quello può non aiutare…
o lo lasci a lievitare in un posto freddo o dove ci sono correnti??
…oppure il lievito sente che hai dei pregiudizi verso di lui!!! 😉
L'ultima! mi piace! 😉
No scherzo…sinceramente non lo so. Mi sembra di aver lasciato sempre l'impasto al caldo. Il sale non saprei, potrebbe essere; magari l'ho messo troppo vicino come progressione di ingredienti. Quello può essere. Cioè i 160g che citi nella ricetta posso considerarli come la quantità nella quale sciogliere il lievito? o no? 160g corrispondono al bicchiere? e grazie per la risposta!!
Ah ma allora c'era!!! scusa ma ho riletto di fretta la ricetta e temevo di essermi dimenticata di indicare il peso dell'acqua necessaria, invece c'era! tu sciogli il lievito in quei 160g, dovrebbe essere la qtà giusta ma poi ogni farina fa un po' da sè, quindi poi in base alla consistenza dopo avere lavorato un po' l'impasto vedi se aggiungere altra farina, o acqua, o se è a posto così!!
scusa!!!