• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ciabattine al rosmarino… pane velocissimo last minute!

Aprile 30, 2012 by Cinzia 10 Comments

Io e il pane abbiamo sempre avuto un rapporto di odio e amore…
Fin da quando ero piccola appena mia mamma lo portava in tavola, mentre preparava il pranzo o la cena, io ne divoravo a chili, con le conseguenti sgridate genitoriali di non riempirmi solo di quello!
Cresciuta di età, la mia passione per il pane non è diminuita, ma si è affiancata a una buona dose di sensi di colpa per averne divorato troppo! 
Tutt’ora… o ne mangio troppo, o non ne mangio per niente!

Per questo, i giorni in cui non sono affetta dalla panite, mi dimentico proprio di comprarlo, o mi scoccia tantissimo uscire per andare solo dal fornaio!!
Sabato, presa dal montaggio dell’armadio nuovo della cameretta di Cecilia (incredibile ma ho quasi finito di montarlo, e ancora più incredibile, è che mi ha aiutato anche Chicco!) mi sono completamente dimenticata di comprare il pane per il giorno dopo!
Così domenica mattina ho ripiegato su questi panini last minute, velocissimi e veramente molto buoni e profumati!
La ricetta ricetta originale (viene dall’ultimo libro della Parodi) prevedeva anche il Parmigiano, che ho tagliato per renderli un po’ più leggeri e un po’ più adatti nutrizionalmente ad essere un accompagnamento!
Sono con il lievito di birra, ma la quantità è davvero esigua e praticamente non si sente, nonostante la lievitazione veloce!
Ciabattine al rosmarino
Ingredienti
300g di farina 1
4g di lievito di birra 
un cucchiaino di sale
un rametto di rosmarino
40g di olio extra vergine di oliva
160g di acqua
Preparazione
IMG_0343 IMG_0344 IMG_0345
Mettete in una ciotola la farina e gli gli aghi di rosmarino tritati con un coltello.
Aggiungete olio e sale.
 IMG_0346 IMG_0347 IMG_0349
Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito e aggiungetela all’impasto. Lavorate fino a formare un panetto piuttosto omogeneo e morbido (io ho aggiunto un’altra manciata di farina).
Mettete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per tre quarti d’ora (io l’ho messo nel forno con la luce accesa). 
IMG_0350 IMG_0353 IMG_0354
Trascorso questo tempo staccate delle palline di impasto e arrotolatele fino a creare tanti cilindretti.
Cuocete in forno caldo a 180 gradi, lasciando cuocere per 15-20 minuti, finche non risultano leggermente dorate in superfice.
 IMG_0363
IMG_0365

Potrebbero anche interessarti:

  • Pane veloce senza lievitazione alle olive e rosmarino di Lorainne Pascale
    Pane veloce senza lievitazione alle olive e rosmarino di…
  • Pane al sesamo nella macchina del pane
    Pane al sesamo nella macchina del pane
  • Pane con farina di miglio nella macchina del pane
    Pane con farina di miglio nella macchina del pane
  • Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro semi-integrale
    Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro…
  • Un dolcetto velocissimo per la calza della befana : i croccantini
    Un dolcetto velocissimo per la calza della befana : i…
  • Sorbetto al caffè velocissimo
    Sorbetto al caffè velocissimo
  • Pane di Babbo Natale
    Pane di Babbo Natale
  • Pane e cioccolato!
    Pane e cioccolato!

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: dai 18 mesi, farina 1, lievito di birra, merenda, pane pizza e focacce, ricette, ricette per bambini, rosmarino, vegan, vegetariane

Previous Post: « Cassoncini mille gusti
Next Post: Un pasto completo: gnocchi di patate e cannellini »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Aprile 30, 2012 at 5:41 pm

    Adoro il pane e adoro farlo ( sarà l'influenza del mio papà fornaio?) e questi li copio subito, addirittura domani x pranzo!! Grazie!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 30, 2012 at 11:13 pm

      che bello!! chissà quante cose ti avrà insegnato!!!
      fammi sapere come ti vengono!!!

      Rispondi
  2. dibuongusto

    Aprile 30, 2012 at 8:51 pm

    Interessante, un pane con pochissimo lievito, da fare sicuramente.
    Ciao

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 30, 2012 at 11:14 pm

      grazie a te!!! ciaooooooooo!

      Rispondi
  3. Sarah

    Maggio 1, 2012 at 2:36 pm

    Le ho fatte anche io con l'aiuto di mio figlio!! Le abbiamo spazzolate!! Buone e facilissime da preparare! Grazie per la ricettuzza!!

    Rispondi
  4. Unamamma bis

    Maggio 1, 2012 at 7:44 pm

    Ottima idea per chi come me si dimentica di prendere il "pane" per la domenica! E mi sembrano davvero buonissime! Le preparerò senz'altro! Ciaooo Gabry

    Rispondi
  5. Nicoletta

    Marzo 19, 2013 at 11:52 pm

    Una domanda…quanta acqua serve? scusa la banalità ma io col lievito ho un brutto rapporto…e genericamente non lievitano mai le mie preparazioni.
    So di sbagliare qualcosa ma non so dove! Penso sia la quantità di acqua…possibile che ne metta troppa?
    Grazie
    Nicoletta

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 20, 2013 at 8:42 am

      sai che non l'ho pesata!! appena le rifaccio mi ricordo di farlo!
      inizia con un bichiere di acqua in cui sciogli il lievito, poi a poco a poco ne aggiungi quanto basta per avere un impasto omogeneo e lavorabile!

      mi sembra strano che il problema del lievito sia l'acqua… forse lo metti vicino al sale?? quello può non aiutare…
      o lo lasci a lievitare in un posto freddo o dove ci sono correnti??

      …oppure il lievito sente che hai dei pregiudizi verso di lui!!! 😉

      Rispondi
  6. Unknown

    Marzo 21, 2013 at 9:56 pm

    L'ultima! mi piace! 😉
    No scherzo…sinceramente non lo so. Mi sembra di aver lasciato sempre l'impasto al caldo. Il sale non saprei, potrebbe essere; magari l'ho messo troppo vicino come progressione di ingredienti. Quello può essere. Cioè i 160g che citi nella ricetta posso considerarli come la quantità nella quale sciogliere il lievito? o no? 160g corrispondono al bicchiere? e grazie per la risposta!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 26, 2013 at 2:08 pm

      Ah ma allora c'era!!! scusa ma ho riletto di fretta la ricetta e temevo di essermi dimenticata di indicare il peso dell'acqua necessaria, invece c'era! tu sciogli il lievito in quei 160g, dovrebbe essere la qtà giusta ma poi ogni farina fa un po' da sè, quindi poi in base alla consistenza dopo avere lavorato un po' l'impasto vedi se aggiungere altra farina, o acqua, o se è a posto così!!
      scusa!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM