
Lo confesso: sono decisamente una persona debole!
Ci provo, me lo riprometto, lo giuro, ma non so resistere al cioccolato!
Per questo avverto mariti, amici e parenti di non regalarmi assolutissimamente uova di Pasqua!
Nonostante questo, loro, le maledette, le uova, puntualmente arrivano abbondanti (mi chiedo quante ne riceveremmo se stessi zitta!) e così io cedo!
E il risultato è sempre il solito, bua alla pancia, sensi di colpa e incubi notturni (questa volta arrivavano gli alieni a colonizzarci e mi deportavano non so dove…).
Così ieri per riprendere il fisico e lo spirito dai bagordi pasquali ho pensato di cucinarmi un bel dolcetto light per la colazione!
La ricetta è ispirata a questo plumcake bicolore integrale che ho provato la settimana scorsa e che avevo apprezzato molto!
La sua unica pecca è che risulta piuttosto integrale… insomma come farvi capire… Chicco non si sognerebbe neanche di mangiarlo!
Perciò ho deciso di fare questo esperimento ispirandomi a questa ricetta, ma reinventandola cercando di mascherare il più possibile il fatto che sia una ricetta priva di tutte quelle cose che il mio consorte ama tanto! 😉
Così ho improvvisato su due piedi questo plumcake al limone e devo dire che il risultato mi ha veramente convinto: è buono, soffice, dolce e profumato! Vi giuro che potete spacciarlo per un plumcake qualsiasi, piacerà anche a chiè abituato a mangiare solo torte tradizionali!
Plumcake al limone
Ingredienti:
200g di farina di farro
100g di farina di riso
50g di farina 0
200ml di latte di mandorla
180ml di succo mela
60ml di olio di semi di mais
2 cucchiai di succo concentrato di dattero (o miele o malto)
1 bustina di polvere lievitante
la buccia grattugiata di 2 limoni biologico o naturali
Procedimento:



In un ciotola unite le farine e la buccia dei due limoni grattugiata e la polvere lievitante. Aggiungete i due cucchiai di succo concentrato di dattero (o miele o malto), l’olio e date una prima mescolata.



Aggiungete infine il succo di mela e il latte di mandorla e mescolate fino a che non otterrete un composto omogeneo.
Cuocete in forno caldo (ventilato) a 180° per 45 minuti circa.

Adoro utilizzare queste farine alternative..conferiscono ai dolci una nota particolare e sono decisamente gustose! Il latte di mandorla non l'ho mai provato ma mi hai decisamente ispirata alla sperimentazione!
Per quanto riguarda il cioccolato che ti devo dire..se non me lo regalassero fingerei di comprarlo per mio marito….. 🙂
eh già…!!! io mi lamento… ma sono sicura anche io che se non me lo regalassero ne andrei a comprare in abbondanza!!!!
Che gusto ha questo plumcake? Ti e' piaciuto?
direi il gusto classico del plumcake al limone… non si sente tanto nenahce la farina di farro…!!
mi è stra piaciuto!
ed è piaciuto anche a mio marito, che notoriamente non ama i gusti "integrali"
Belo il tuo blog! un sacco di ricette salutari e per chi come me è allergico a uova e latticini!
grande! Urrà urrà per mammarum!