• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Posizione ad H (ma non cercatela nel Kamasutra) e biscotti alla camomilla

Maggio 28, 2012 by Cinzia 12 Comments

IMG_1481


Sì perché la posizione ad H non è un virtuosismo amatorio, ma bensì la posizione che assumono mamma, papà e cucciolo quando condividono lo stesso letto: mamma e babbo ai lati, e bimbo in mezzo ai due in orizzontale (insieme formano appunto una bella H)!

Potrete provare a rigirarlo, una, due, dieci volte, ma il cucciolo d’uomo tornerà lì, orizzontale, spinto da non so quale forza fisica che si innesca all’interno del lettone a due piazze.

Potrete anche provare a metterlo già in orizzontale, sperando che la sua predisposta rotazione di 90° gradi lo riporti in posizione corretta… e invece no! Questo non succederà! Il cucciolo d’uomo rimarrà così, oppure arriverà a ruotare di 180° gradi per ritrovarsi orizzontale… dalla parte opposta!

Trattasi della proprietà commutativa della posizione ad H: cambiando la posizione del bambino, il risultato non cambia.


Ma non spaventatevi, a tutto c’è rimedio, finchè vostro figliofiglia rimarrà sotto gli 80/90 centimetri, un lettone king size a tre piazze vi salverà… dopo non vi resta che sperare almeno nella posizione ad N!!!!!!! 
 IMG_1528


[ci siamo ritrovati ad accogliere Cecilia nel nostro lettone all’età di 6 mesi, quando hanno iniziato a fare capolino i primi denti fastidiosi… l’occupazione del letto da parte della nana è stata la conseguenza più naturale dopo dormite a singhiozzo di circa 30, 40 minuti quando andava bene!


Dopo qualche mese, carica di manuali in testa e preoccupata del pensiero del marito, ho deciso di andare all’attacco e di riprovare a mettere la pupa nel suo lettino…


La signorina in questione però ha il sonno leggerissimo, e ancora prima di appoggiarla al lettino, sbarrava i suoi bellissimi occhioni scuri e spiagnucolava a gran voce.


Il mio piano B consisteva nell’addormentarla nel suo lettino, e poi sgaiottolare via una volta consolidato il sonno: il risultato è stato che io ho dormito per una settimana nel suo lettino, incriccandomi a tal punto da ritrovarmi nella posizione a C durante tutto il giorno (ovvero io gobbetta che mi aggiri per la casa con schiena dolorante).


Quando, nel tentativo di riaddormentare Cecilia facendo vibrare le spondine del lettino (con me dentro il lettino) ho sfondato prima uno, poi due piedini del letto ho capito che prima di finire con tutto il letto al piano di sotto, era meglio arrendersi!


A testa bassa siamo tornate nel lettone con il mio caro consorte, e qui ho scoperto che lui non desiderava affatto che Cecilia dormisse nella sua cameretta! Io neppure, così da quel giorno dividiamo allegramente il nostro lettone a 3 piazze, con qualche pugno, numerosi calci ma sopratutto tante risate e coccole!


Come quando si è sentita pronta si è alzata sulle sue gambine e ha iniziato a camminare, e quando si è sentita pronta per mangiare la pappa ha finito tutto un pranzo, così, nella mia testolina romantica di mamma ottimista, penso che quando si sentirà pronta a dormire da sola andrà tranquilla nel suo letto!] 

IMG_1513



Come concludere questo post se non con dei deliziosi biscotti… alla camomilla?? Pochissimo burro e anche poco zucchero, ma la prossima volta farò di più e lo sostituirò con il malto! 


Forse non ci faranno addormentare… ma di sicuro sono una coccola mooooolto buona!!!!


Biscotti alla camomilla

Ingredienti:

200 gr di farina 1

50 g di zucchero grezzo di canna bio
20 g di burro (meglio se di panna fresca)
1 uovo
3g di fiori di camomilla (o di bustina)
1/2 cucchiaino di polvere lievitante
Opzionale
1 bustina di camomilla (altrimenti aggiungerete acqua)
Procedimento:

 IMG_1462 IMG_1464 IMG_1468
Come per una normale frolla, in una ciotola mettete farina, zucchero, lievito, e il burro tagliato a cubetti e con i polpastrelli delle dita amalgamate la farina al burro.
In una ciotola a parte riducete in briciole i fiori di camomilla, passateli in un setaccio a magli larghe e aggiungeteli all’impasto. 

IMG_1471 IMG_1475 IMG_1470
Aggiungete anche l’uovo, e 3o 4 cucchiai di camomilla preparata in precedenza (non zuccherata), o acqua.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. 

IMG_1478 IMG_1481 
Stendete la frolla così ottenuta su di un piano leggermente infarinato e con un taglia biscotti o un coltello ricavate tanti biscotti.  

IMG_1488 IMG_1491
Cuocete in forno caldo ventilato a 190° per 10 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare colazione
    Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare…
  • Caccia al tesoro nel meleto
    Caccia al tesoro nel meleto
  • Frittata nel toast (ricetta veloce per chi si ama)
    Frittata nel toast (ricetta veloce per chi si ama)
  • Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
    Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
  • Cosa mettere nel calendario dell’Avvento
    Cosa mettere nel calendario dell’Avvento
  • Volete una vita più semplice? Entrate nel mondo Snoblesse!
    Volete una vita più semplice? Entrate nel mondo Snoblesse!
  • Il riso nel pallone
    Il riso nel pallone
  • Usi impropri ma efficaci: come trasformare uno schiaccia patate nel terribile hamburgerizzatore!
    Usi impropri ma efficaci: come trasformare uno schiaccia…

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: biscotti, camomilla, contest, dai 3 anni, dolci, nanna, ricette, ricette per bambini, vegetariane

Previous Post: « Orzotto alle carote… fast and furious!
Next Post: Sembra junk food, invece è so good: bastoncini di lenticchie! »

Reader Interactions

Comments

  1. giulia

    Maggio 28, 2012 at 7:34 am

    il tuo blog mi piace molto e anche questa ricettina…la inserisco subito, grazie mille di aver pensato al nostro giochino! baci!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2012 at 1:27 pm

      grazie a te!!!!!!!!

      Rispondi
  2. Anonimo

    Maggio 29, 2012 at 9:50 am

    Mi hai fatto sbellicare dalle risate… Il guaio è che dalla scorsa estate sono nella tua stessa situazione!!!
    Complimenti per il blog e per la tua ricetta che ho subito inserito nel mio contest!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2012 at 1:32 pm

      ehehe allora sai bene di cosa parlo!!!!
      grazie mille!!!!

      Rispondi
  3. *VaNe*

    Maggio 29, 2012 at 2:31 pm

    Ciao!!!
    Ma sono carinissime questi biscottini!!!^_^
    Grazie per aver partecipato al contest mio e di Vale!!!
    Ancora non ho figli e quindi mi posso solo immaginare…però delle volte è bello stare nel lettone tutti insieme! Il problema inizia quando hai più di un figlio! ^_^
    Un bacione e ti aspettiamo con altre ricettine!
    Ciao!

    Rispondi
  4. Valentina

    Maggio 29, 2012 at 7:22 pm

    Ciao Cinzia!!
    Ma che simpatico questo post, mi hai fatto sorridere..
    Io sono una di quelle che quando fa freddo una bella tazza di camomilla se la spara quindi questi biscottini m'incuriosiscono davvero! E poi a mezzanotte una piccola delizia così piace anche a me! Ciao e grazie, vado subito a inserire la ricetta!!

    Rispondi
  5. Valentina

    Maggio 29, 2012 at 7:26 pm

    Ah, l'altra volta forse mi sono dimenticata di dirtelo ma appena puoi esponi il banner del contest anche nel blog ok?
    ciaooo ^^

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 29, 2012 at 11:12 pm

      ho uns psgine con tutti i banner dei contest a cui partecipo… trovi il link nella barra laterale… se non va bene fatemi sapere!!!!!

      Rispondi
  6. xcesca

    Maggio 30, 2012 at 3:59 pm

    hehe, mi hai fatta sorridere raccontando la posizione ad H! Un po' di amici mi hanno raccontato esattamente la stessa situazione 😉
    Buoni pure i biscotti.. chissà che buon profumino che sanno!!
    Li vedrei ottimi a due a due con questa composta:
    latanadelriccio.wordpress.com/2011/10/05/composta-di-pere-e-camomilla/
    Io porto il vasetto e tu i biscotti e ci troviamo per merenda?

    Rispondi
  7. Cinzia

    Maggio 30, 2012 at 10:41 pm

    yummi ci sto!!
    basta che poi non ci ritrovino a dormire con la testa nel piatto con tutta questa camomilla!!!!!!
    😉

    Rispondi
  8. nana

    Giugno 1, 2012 at 8:32 am

    Eh si!Quanto è bello dormire nel lettone!E poi si dorme!
    Per evitare notti insonni dal suo 4 mese di vita, abbiamo iniziato il COSLEEPING, così si chiama.E si dorme benissimo da due anni,nonostante allatti di notte e msanco mi sveglio!vedi tu!
    La npostra posizione è:iop e marito su un cuscino appicicati e bimbo bello comodo sull'altro lato.
    Da dire che è una buona scusa per dormire vicini vicini al marito!

    Rispondi
  9. Giulia Porro -www.loveateverybite.com

    Giugno 1, 2012 at 7:25 pm

    ricettina inserita! thanks alot 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM