Le lenticchie sono un cibo ottimo per i bambini e per le mamme!
Per i bambini sono facilmente digeribili (quelle decorticate sono in assoluto il primo cibo proteico che possiamo proporre tranquillamente durante lo svezzamento), sono ricche di vitamine (A, B1, B2, C, PP), sali minerali (calcio, ferro, sodio, potassio e fosforo), e con il loro buonissimo sapore si fanno ben volere da subito.
Per le mamme invece, oltre a tutto quello scritto sopra, aggiungo che sono i legumi più veloci da cuocere (15 minuti circa, e niente ammollo) e sono una fonte di proteine più economica rispetto a carne e pesce!
Per tutti questi motivi, non ricordiamocele solo per Capodanno o per l’inverno, ma prepariamole anche d’estate! Una buona idea per un piatto 4 stagioni a base di lenticchie sono questi buonissimi bastoncini, che sotto l’aspetto di un cibo da fast food nascondono un piatto sano e buono!
[Ricordatevi che nello stesso pasto in generale è meglio non mescolare tipi di proteine diverse (es. legumi+ uova, carne + formaggio) poichè lo stomaco produce succhi gastrici specifici a seconda delle categorie di proteine che si trova a dover digerire!
Se, come me una volta, pensate che delle polpette richiedano per forza l’uso di uova o formaggio, provate a sperimentare queste e sono sicura che vi faranno cambiare idea!
Ora in generale nelle polpette sostituisco uova o formaggio con patate lessate e pane ammollato e strizzato… lo stomaco ringrazia e la gola apprezza!!]
Sono ottime calde, ma anche fredde! Potete fare come me e presentarle sotto forma di bastoncino, ma potrete presentarle anche con la forma delle classiche polpette o hamburger (ma ci credete che si fa prima a fare i bastoncini?? guardate sotto come!)
Bastoncini di lenticchie
Ingredienti:
200g di lenticchie rosse decorticate
1/2 cipolla
1 patata media
1 cucchiaio di farina 0
1 cucchiaio di pangrattato + q.b. per la panatura
60g di pane secco
Procedimento:
Sbucciate, lavate e tritate finemente la cipolla, e stufatela in padella insieme alle lenticchie, un cucchiaio di olio e poca acqua. Lasciate andare fino alla completa cottura delle lenticchie, aggiungendo poca acqua alla volta se necessario e regolando di sale verso la fine della cottura.
A parte sbucciate e lessate (o cuocete a vapore) la patata.
In una ciotola aggiungete le lenticchie e la patata lessata schiacciata, fate raffreddare un po’ e amalgamate con un cucchiaio.
Aggiungete il pane raffermo ammollato nell’acqua e ben strizzato, il cucchiaio di farina e il cucchiaio di pangrattato e mescolate bene tutti gli ingredienti. A questo punto procedete a fare le palline con le mani se vorrete fare le classiche polpette (o hamburger), altrimenti rovesciate il composto un un contenitore rettangolare rivestito di carta da forno(io ho usato quello da plumcacake, ma va bene qualsiasi contenitore). Livellate bene il composto con un cucchiaio, poi sollevandolo per i lembi della carta da forno appoggiatelo su un ripiano e tagliate con un coltello tanti bastoncini.
Mettete in una ciotola un po’ di olio extra vergine di oliva, in un’altra un po’ di pangrattato.
Prendete un bastoncino alla volta, passatelo velocemente nell’olio e poi nel pangrattato.
Disponete su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno caldo (ventilato) a 200° per circa 20 minuti!
Con questa ricetta partecipo al contest di Verde Cardamomo

Ma guarda che bella ricetta, un bel modo per fare le lenticchie che a me non piacciono tanto… complimenti! Elisa
Ma coma fai a rendere sfizioso e appetitoso anche quello che in genere non lo è???? Bravaaaa!
fantastica idea!
complimenti x il blog
bella davvero questa ricetta, prova anche con i ceci….ciao e a presto
grazie!!
sì è vero, anche con in ceci sono ottime!!!
io faccio queste che sono molto simili!!
Le adoro, anch'io le faccio spesso e finiscono subito!!!!!
Ciao, mi piacerebbe che partecipassi al giveaway che ho organizzato sul mio blog assieme a Fra di Flors de la Terra. Si intitola “Scala la Marcia” ed invita alla pratica della decrescita. Per partecipare si aggiunge un proprio post che parli di buoni propositi. Le mie follower sembrano essere spiazzate {possibile nessuno abbia buoni propositi???} ma spero che col tuo contributo possano farsi un’idea su cosa significhi vivere nel rispetto dell’ambiente. Se ti va di partecipare, eccoti il link! { cecrisicecrisi.blogspot.it/2012/05/giveaway-flors-de-la-terra-cosmetica.html}
Grazie, Alex
Grazie Alex e piacere di conoscerti! parteciperò molto volentieri al tuo giveaway… è un ottimo spunto di riflessione e per migliorarsi!
Belli i bastoncini di lenticchie 😀 Devono essere anche molto buoni, le povere lenticchie ammetto di snobbarle un po', ma non se lo meritano proprio!
Buonissimi questi bastoncini!! Io ho scoperto relativamente da poco le lenticchie decorticate e in sri lanka ho fatto mega scorpacciate di dhal.. se il moroso non fosse prevenuto nei confronti dei legumi sono sicura che gli piacerebbero 😉
sono appena andata a cercarmi cosa sia il dhal… sembra buono!!! poi vabbhè, mangiato in sri lanka sarà ancora più buono!!
se può esserti utile mio marito sedutosi a tavola mi ha chiesto con che cosa fossero fatti i bastoncini… li ha guardati un po' titubante… e poi però se li è pappati tutti (e le qtà ti sicuro erano abbandonti!!)
ecco il mio dahl 🙂
ciao Cinzia, ma che idea fantastica!!!! il dhal non l'ho mai provato ma questi bastoncini devono essere squisiti ..io adoro le lenticchie!!!Grazie per la tua partecipazione e in bocca al lupo. Claudia