• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Alleggeriamo la Parodi… la torta zebrata a modo mio (e trucchi per non fare un pasticcio)!

Giugno 18, 2012 by Cinzia 37 Comments

IMG_1959
Che poi non credo che questa torta l’abbia inventata lei, ma di sicuro ha il merito di averla fatta scoprire a chi bazzica poco tra blog e siti di ricette!
IMG_1979
Avevo deciso di prepararla anch’io ma leggendo gli ingredienti, ho avuto qualche perplessità
  • 4 uova
  • 250 gr di zucchero
  • 200 ml di olio di semi
  • 250 ml di latte
  • 300 gr di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai di cacao in polvere
Non me ne voglia la mia cara Benedetta, ma sono veramente necessari tutto quello zucchero, tutte quelle uova, tutto quell’olio e tutto quel latte???????

Mumble mumble, mi sono detta… sta a vedere che supero me stessa… provate a confrontarli un po’ con gli ingredienti qui sotto…!!!

300 gr di farina
4 uova
250 gr di
zucchero
200 ml di olio
di semi
250 ml di latte
2 cucchiai di cacao
1 bustina di
1 bustina di vanillina
375g di farina 0


150 g di zucchero
45g di olio
300 ml di acqua
30 g di cacao amaro
1 bustina di polvere lievitante

Il risultato a parer mio è ottimo… buonissima anzi vi scongiuro con tutta me stessa di provarla se avete intenzione di preparare questa famosa torta zebrata, perché è veramente buonissimissima!
Dategli una possibilità, vi risparmierete un bel po’ di colesterolo, grassi, ciccia e vi ritroverete qualche euro in più in tasca (sì perché la mia è anche molto più economica, tiè!!)
P.S.
Questa torta oltre che essere molto buona è di sicuro effetto scenico, perciò tenetela in mente per compleanni, feste del papà/mamma/nonni/zii/cugini(fino al terzo grado e oltre!!).
I più arditi potranno anche utilizzare farine alternative [ogni tanto per esempio noi la facciamo al kamut].
P.S.
Se ti è piaciuta la torta zebrata, non puoi non amare quella tigrata:

IMG_5011

Ingredienti:

375g di farina 0
300 ml di acqua
150 g di zucchero di canna grezzo (in questa ricetta ASSOLUTAMENTE NON usare quello integrale o non verrà bene)
30 g di cacao amaro
45g di olio (io ho usato olio di mais o di semi deodorato)
1 bustina di polvere lievitante

Procedimento:
IMG_1901 IMG_1903 IMG_1905
In una ciotola mettete farina, zucchero e la polvere lievitante. A parte mescolate acqua e olio, e aggiungetela poi alla farina mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.

IMG_1906 IMG_1907 IMG_1908
Dividete l’impasto in parti uguali in due ciotole (potete riusare quella dove avete mescolato acqua e olio 😉 ). In una delle due aggiungete il cacao e qualche cucchiaio di acqua (io ne ho aggiunti circa 30g), e amalgamatelo all’impasto mescolando ancora. I due impasti devono avere la stessa consistenza.
Coprite una teglia di carta da forno, e versare 4 cucchiai di impasto bianco nel centro della tortiera e attendete qualche istante che il composto si allarghi.
IMG_1909 IMG_1910 IMG_1912
Versate poi, sempre nel centro della teglia, 4 cucchiai (sempre belli pieni) di impasto nero su quello bianco.
Andate avanti così fino a che non esaurirete i 2 impasti.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 45 minuti.
 IMG_1971
Alcuni trucchi per la riuscita della zebratura:
  1. Meglio poche strisce ma buone (usando 4 cucchiaiate o 3 abbondanti le righe si vedono meglio)!
  2. Attenzione all’impasto che cola dal cucchiaio… mentre raggiungete il centro dell’impasto con il cucchiaio tenete sempre sotto una mano o la ciotola!
  3. Se fate qualche “errore” potete sempre correggerlo versando sopra un poco di impasto del colore giusto (lo stesso vale per rifinire i bordi dei cerchi).
  4. Tra un impasto e l’altro attendete 10/20 secondi che il composto si allarghi. Se non avete centrato bene il centro della tortiera potete aggiustare il tiro inclinando la tortiera e facendo colare l’impasto nella direzione giusta. In questo stesso modo potete aiutarlo ad allargarsi per bene.

Con questa ricetta partecipo al contest di Chic & Rude:

 

 e al contest di “L’incapace in cucina“

Potrebbero anche interessarti:

  • Dopo la torta zebrata… la torta tigrata (torta carote e cacao)!
    Dopo la torta zebrata… la torta tigrata (torta carote e…
  • Torta zebrata allo yogurt senza burro
    Torta zebrata allo yogurt senza burro
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • 10 trucchi per bambini che non mangiano
    10 trucchi per bambini che non mangiano
  • Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
    Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
  • Torta alla ricotta per il mio papà
    Torta alla ricotta per il mio papà
  • 10 cose da non fare con i bambini a Natale
    10 cose da non fare con i bambini a Natale
  • Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare colazione
    Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare…

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: cacao, colazione, compleanni, contest, dolci, festa dei nonni, festa del papà, festa della mamma, merenda, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, vegan, vegetariane

Previous Post: « La cotoletta intelligente [detta anche petto di pollo (o di tacchino) al latte]
Next Post: Una torta di focacce per chi sposa la bontà: la focaccia “frizzante” a piani! »

Reader Interactions

Comments

  1. Elisabetta

    Giugno 18, 2012 at 7:15 am

    ciao,Cinzia:)non me ne vogliano le estimatrici della Parodi..ma io,a parte che non fidarmi delle sue torte zebrate,non la guardo nemmeno…a pelle,non m'ispira,che ci posso fare..di frodi,nel blog,ce ne sono.. anche d'illustri..ma lasciamo stare..la "tua" torta, è davvero accattivante e golosa!!bacioni

    Rispondi
  2. Unknown

    Giugno 18, 2012 at 7:17 am

    sono d'accordo con te, anche perchè piuttosto che tutto l'olio della ricetta originale se proprio devo farmi del male ci metto burro!!!
    PS ho trovato un olio di cereali che per queste preparazioni è spettacolare!
    buona giornata dalla pallina

    Rispondi
  3. annajennifer

    Giugno 18, 2012 at 9:22 am

    ciao! mi piace tanto l'idea di utilizzare del succo di frutta al posto di una buona parte di olio!! c avevo pensato anche io ma a avevo paura di fare un pasticcio…ma ora che so che si fa, e con ottimi risultati!
    buona giornata
    Anna
    Happy cooking

    Rispondi
  4. *mezzaluna*

    Giugno 18, 2012 at 9:52 am

    bellissima e bella la tua versione! la proverò quando sarò in vena di effetti artistici! ahah

    Rispondi
  5. La Cucina della Capra

    Giugno 18, 2012 at 11:00 am

    arghhhh vade retro parodi!!! La tua versione mi sembra assolutamente meglio!! Ciao!

    Rispondi
  6. Unknown

    Giugno 18, 2012 at 11:18 am

    Bella è davvero bella! E mi fido anche sul fatto che sia buona, non per forza grasso significa gustoso 😉

    Rispondi
  7. Unknown

    Giugno 18, 2012 at 3:23 pm

    Ciao Cinzia! Ho inserito la tua ricetta! Grazie per aver partecipato! Molto meglio la tua torta di quella della Parodi =P Complimenti per il blog, la descrizione di te a lato mi ha fatto tanta tenerezza e mi ci sono riconosciuta nella prima parte! Ho 23 anni e anch'io ho una vita e una casa incasinate… niente figli per ora =) Buon Pomeriggio!

    Rispondi
  8. Arianna

    Giugno 18, 2012 at 10:16 pm

    Ciao, questa torta è meravigliosa!!!! Quella puntata della Parodi l'ho vista pure io ed ho anche pensato "ma tu guarda stavolta non usa il burro"!!!! Però in effetti la sua ricetta è talmente carica di ingredienti……… la tua invece è perfetta, sei un genio!!!! La prossima torta che sperimenterò dopo le vacanza sarà questa e ti farò sapere come mi è venuta!!!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 18, 2012 at 10:49 pm

      Arianna!!! Ancora congratulazioni per la pubblicazione, che il tuo blog mi piaccia te l'ho detto già tante volte perciò non posso che essere stra felice di questa scelta (e tra l'altro ci voleva… un po' di pubblicità a un blog che propone cucina veramente sana per bambini!)!
      io però te lo dico…. ti invidio tantissimo!!!!!!!!

      Rispondi
  9. Cinzia

    Giugno 18, 2012 at 10:49 pm

    Grazie a tutte!!! Spero che la Parodi non si arrabbi eh!!! 😉

    Rispondi
  10. franci e vale

    Giugno 20, 2012 at 4:23 pm

    Oggi ho provato a fare una versione che si trova in giro…peccato avessero dimenticato il lievito, e fin da subito ho tagliato quasi tutto l'olio…è venuta una schifezza!! ora provo di sicura la tua!! ciao

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 20, 2012 at 11:20 pm

      Poi voglio sapere se vi è piaciuta!!!

      Rispondi
  11. Ade

    Giugno 22, 2012 at 1:57 pm

    Che bella! Cercavo una torta e Fiona mi ha consigliato te… subito membro! Mi piace un sacco questa ricetta! La provo stasera 😀 Ciao!

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 23, 2012 at 8:51 am

      spero vi sia piaciutaaaaaaaa!!! Grazie a te… e a Fiona!!

      Rispondi
    • Ade

      Giugno 23, 2012 at 7:24 pm

      L'ho messa in forno in questo momento… alla fine ho fatto un plum cake a due colori :p ho avuto paura di non farcela a fare i cerchi 😀 ti faccio sapere se avrà successo! Devo portarla a un pranzo domani! E… sai una cosa? Adesso ti copio anche un'altra ricetta! 🙂
      Posso adorarti? Ti preeeego XD

      Rispondi
    • Ade

      Giugno 23, 2012 at 7:26 pm

      Questo commento è stato eliminato dall’autore.

      Rispondi
    • Ade

      Giugno 23, 2012 at 7:27 pm

      Scusa ma il mio pc è rimbambito. 😉

      Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 26, 2012 at 11:18 pm

      Sono qui per questo!!! com'è venuta???????????

      Rispondi
  12. Fiona

    Giugno 26, 2012 at 10:23 am

    Devo provarla assolutamente, ma.. succo di mela, quale? Quello biologico del Naturasì, o uno qualsiasi? Non vorrei sbagliare e metterne uno che non va bene in cottura…

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 26, 2012 at 11:17 pm

      Direi che in teoria va bene uno qualsiasi, deve essere però quello "limpido" (certo che se è bio è meglio!!)

      Rispondi
  13. Due Cuori e Una Padella

    Luglio 1, 2012 at 1:45 pm

    Ciao, abbiamo dato il via al nostro primo contest.
    Il tema è la CHEESECAKE in tutte le varianti possibili !
    Ci farebbe piacere se partecipassi:)
    Qui trovi tutte le info :

    duecuorieunapadella.blogspot.it/p/il-nostro-primo-contest.html

    Faccia sapere !
    Un bacione e complimentoni !

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 3, 2012 at 1:11 pm

      Al mio ritorno parteciperó sicuramente!!! So già con cosa!!!! Grazie !!

      Rispondi
  14. nichi

    Ottobre 21, 2012 at 2:07 pm

    Ciao ! Ieri ho provato la ricetta di questa torta così' invitante. Io sono un po' maldestra in cucina , non ho molta manualità' , ma seguendo le tue indicazioni sono riuscita a 'zebrarla ' a dovere! Unico neo : mi è' venuta un po' gommosa. (Aggettivo usato da mia figlia margherita di 19 anni che sto tentando di educare ad apprezzare i dolci naturali senza alimenti animali. ). E così' che doveva essere o , come immagino , ho sbagliato qualcosa? Grazie!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 21, 2012 at 4:11 pm

      Cavoli mi dispiace! Mi è sempre venuta sofficissima! Che farina hai usato?? Forse la 00? e lo zucchero??
      Te lo chiedo perchè mi hanno scritto diverse persone che l'hanno provata ed è venuta sempre bene a tutti! L'unica a cui è venuta la parte esterna gommosa aveva usato la farina 00 e lo zucchero di canna integrale! Io sospetto sia dovuto allo zucchero di canna integrale…

      Rispondi
  15. nichi

    Ottobre 22, 2012 at 2:38 pm

    Ho usato un misto tra farina 0 e farina integrale perché' la 0 era agli sgoccioli e lo zucchero integrale di canna con un paio di cucchiaiate di zucchero bianco perché' anche quello stava finendo. Ho calcolato 125 gr invece di 150 perché' vorrei si abituasse ai dolci naturali non troppo zuccherosi . Però' stamattina l'ha mangiata volentieri a colazione. Dici che può' essere stato questo? Comunque io la trovo deliziosa e tu sei davvero brava e geniale nelle tue ricette. Ti seguo davvero volentieri!

    Rispondi
  16. nichi

    Ottobre 24, 2012 at 5:18 pm

    Be' ok sono la solita volpe che non legge mai bene le ricette! Mi accorgo solo adesso che lo zucchero indicato era grezzo e non integrale. Quindi come tu ha supposto il "colpevole" e' proprio quello! Riproverò'!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 25, 2012 at 12:16 am

      siamo due volpi perchè lo avevi scritto anche nel commento sopra e non me ne ero accorta!!! ecco svelato l'arcano!! adesso lo aggiungo nella ricetta!

      Rispondi
  17. zia Consu

    Febbraio 25, 2014 at 5:15 pm

    Ciao cara, ho provato la tua torta ed è stata apprezzata in casa come mai avrei immaginato! Grazie ^_^
    Questo è il post dove l'ho pubblicata:
    ibiscottidellazia.blogspot.it/2014/02/limone-e-cacao-per-una-torta-zebrata.html
    Ovviamente ho citato la fonte, spero che non ti dispiaccia 😀
    A presto <3
    la zia Consu

    Rispondi
  18. Francesca

    Marzo 21, 2014 at 9:43 pm

    Ho appena infornato questa meraviglia 🙂 🙂 L'aspetto devo dire che è veramente bello, spero di aver fatto tutto giusto di modo che anche il sapore sia all'altezza .-)

    Complimenti per il blog, veramente bellissimo, prendo un sacco di spunti per la mia piccola belva 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 28, 2014 at 10:01 am

      Grazie!!!!!!!!!

      Rispondi
  19. Unknown

    Marzo 29, 2014 at 2:21 pm

    Provata e postata sul mio blog! Grazie tante per la ricetta, è piaciuta anche al mio fratellino, la rifarò sicuramente!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 14, 2014 at 10:20 am

      arrivoooooooo

      Rispondi
  20. MariaR

    Aprile 21, 2016 at 9:11 pm

    E se prima mi ispiravo alla Benedetta….adesso che cucino x la mia famiglia mi ispiro a te!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 25, 2016 at 2:08 pm

      che onore!!! se mi dici così… mi monto la testa!!

      Rispondi
  21. Unknown

    Maggio 31, 2016 at 6:49 pm

    Ciò che compri con la giusta scelta ha un valore doppio. Scopri i semi di chia biologici. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2NDg4OTcwNiwwMTAwMDAwOSxzZW1pLWRpLWNoaWEuaHRtbCwyMDE2MDYzMCxvaw==

    Rispondi
  22. Samy74

    Ottobre 26, 2016 at 5:56 am

    Ciao complimenti per il tuo Blog stupendo,non ho capito nella versione con il succo di frutta questo sostituisce l' acqua o parte dell'olio?E in che proporzione?Grazie!

    Rispondi
  23. Samy74

    Ottobre 26, 2016 at 5:57 am

    Ciao complimenti per il tuo Blog stupendo,non ho capito nella versione con il succo di frutta questo sostituisce l' acqua o parte dell'olio?E in che proporzione?Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM