
Non so come vi possiate immaginate dei biscotti per la prima infanzia.
Io me li immagino buoni e sani, fatti con farina di qualità, senza zuccheri raffinati ma resi dolci da dolcificanti naturali, leggeri, con pochi grassi e che siano quelli giusti!
Sì perché i nostri bimbi più piccoli non hanno bisogno dei grassi saturi e del colesterolo del burro, ma preferiscono di gran lunga i grassi buoni dell’olio extra vergine di oliva. I loro dentini, che non vengono nemmeno lavati ad ogni pasto, stanno molto meglio senza essere attaccati da zuccheri birichini!
Aggirandomi tra gli scaffali dei supermercati, ma anche dei negozi biologici, se devo dire la verità, non ho trovato niente che si avvicinasse a queste richieste.
Poi grazie a questo post di Arianna di Bambini golosi (blog che ho già citato in passato, ricco di idee e ricette sane e buone e collaudate!) sono incappata in questa meravigliosa ricetta (di questo altro bellissimo blog, la tanta del riccio, che ho amato a prima vista), e già leggendo gli ingredienti ho capito che era quella giusta!
Preparavo già una frolla abbastanza simile con farina 0, farina di mais e farina di mandorle, ma questa è ancora migliore!
Così l’ho fatta, rifatta, rifatta e rifatta ancora! Cecilia li ha adorati da subito, e la sottoscritta ne ha già una sorta di dipendenza!
Se ve lo state chiedendo, sono piaciuti molto anche al consorte. E’ una frolla veramente buona e versatile, che potrete aromatizzare come preferite, a prova di non salutisti!
Se ve lo state chiedendo, sono piaciuti molto anche al consorte. E’ una frolla veramente buona e versatile, che potrete aromatizzare come preferite, a prova di non salutisti!
Una cosa che mi sento di consigliare è di non avere fretta nel proporre biscotti ai nostri bambini! Se biscotti e merendine sono alimenti di scarso valore nutrizionale per noi, figuriamoci per loro! Se volete dare qualcosa da rosicchiare, molto meglio un pezzo di pane!
Non mi convince molto neanche l’abitudine di sciogliere ai bimbi più piccoli dei biscottini nel biberon, ma certo se avessi dovuto farlo, avrei scelto dei biscotti di questo tipo!
Ricordiamoci che non stiamo solo preparando del cibo ai nostri bimbi, ma gli stiamo anche insegnando a mangiare e stiamo educando le loro papille gustative! Perciò non abituiamoli subito ai sapori troppo dolci! E se ogni tanto ce ne dimentichiamo, attacchiamoci l’ultima fattura del dentista sul frigo come promemoria!!!!!!!!
P.S.
Se sono i primi biscotti che sgranocchieranno i vostri piccoli, preferite inizialmente un taglia biscotti dalla forma simile a un rettangolo o ricavate tanti rettangolini con un tagliapasta o un coltello. I bimbi li impugneranno meglio e non rischieranno di staccare pezzi troppo grossi di biscotto!
Frollini semplici
Ingredienti:
100 gr di farina 0
25 gr di farina di mais fioretto
1 cucchiaino di bicarbonato (o di polvere lievitante)
2 cucchiai di malto di riso*
25 gr di olio extra vergine di oliva
succo di mela (o acqua) q.b.
1 cucchiaino di bicarbonato (o di polvere lievitante)
2 cucchiai di malto di riso*
25 gr di olio extra vergine di oliva
succo di mela (o acqua) q.b.
*NON usate il malto d’orzo. Questo malto viene utilizzato per aiutare le lievitazioni, non dolcifica quasi per niente.
Procedimento
In una ciotola unite le farine e il bicarbonato. Aggiungete poi l’olio e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto granuloso. Versare poi anche il malto e in fine tanto succo di mela (o acqua) quanto ne servirà per ottenere un impasto morbido e lavorabile (mi ero segnata quanto ne usarne ma ho perso il foglietto!). La ricetta originale rpevedeva anche un riposo in frigo di una mezzoretta, ma io l’ho sempre saltato!
Infarinate il piano di lavoro, stendete una sfoglia di circa 3-4 mm e ritagliate i biscotti con le formine che preferite, o ricavatene tanti rettangoli con un coltello.
Cuocete in forno caldo a 180° per 8-10 minuti (o fino a leggera doratura).
che belli!mi segno la ricetta!
Ma il malto di riso come sostituirlo?
Puoi sostituirlo con il miele!
Anche se ti consiglio un giorno che hai tempo di fare un salto in un negozio di prodotti naturali e di comprartene un bel vasetto… è un ottimo dolcificante naturale, ricco di vitamine e minerali!!
Se sostituisco la farina 0 con farina di mandorla devo comunque mettere i 25 grammi di farina di mais?
TI direi di sì… anche se secondo me se sostituisci tutta la farina 0 con farina di mandorle non riesci a legare l’impasto… perché la farina di mandorle non è una vera e propria farina! Se vuoi dei biscotti senza glutine, forse l’esperimento che puoi provare a fare è sostituire la farina 0 con quella di riso!
La nonna si metterà subito all'opera 👍❤️❤️❤️
Non staccano i pezzi? Io sono terrorizzata .la mia ha 13 mesi
Ti capisco, lo ero anche io!! Il biscotto rimane duro e in bocca si scioglie, però puoi darci la forma di un grissino per essere più tranquilla! Io ai tempi tagliavo tutto a bastoncino sottile, in maniera tale da facilitare la presa e l’autonomia alle mie bimbe, ma allo stesso tempo di mantenere la sicurezza!
deliziosi,questi biscottini,Cinzia!!!devono essere buonissimi :))appena trovo la farina fioretto(è diventato difficile qui..)li provo!!complimenti,un bacio e buona giornata, cara :))approvo il tuo discorso, sulla nutrizione dei bimbi ^;^
p.s le tue patatine smyles,hanno avuto un grande successo..le replico spesso!!^;*
che bello… bene!!!
sono buone vero???
come mai non si trova la farina fioretto??
un bacione e spero vi piaccia anche questa ricetta se la provate!!!
Vivendo all estero il fioretto l'ho fatto frullando la farina di mais – non e venuto fine fine ma buono lo stesso…effetto digestive
complimenti per la ricetta! i biscotti prima infanzia sono tarati sui neonati in fase di svezzamento ma nel momento in cui crescono e si avvicinano ai nostri cibi val la pena abbandonarli e provare ad esempio i tuoi:-)
Mi sa mi sa che li proverò al più presto!
siiii!!le smyles sono buonissime ed attirano grandi e piccini!!la tua è una ricetta davvero preziosa;0))
non so come mai,la farina fioretto,è diventata quasi irreperibile,nel mio paese..devo fare un salto in qualche centro commerciale della citta'e trovarla per provare questi magnifici biscottini!!non so se te l'ho detto,ma ho un debole per tutti,tutti,i tipi di biscotti…eheheh bacioni,cara ^;*
ehehe no ma mi sa che è una dipendenza comune…
almeno con questi ci si può sentire un po' meno in colpa!!!
Sono meravigliosi!!!! e ti dirò,prima ho scovato la torta al limone che avevi fatto a gennaio e …….mioddiochemeraviglia!!!!
Ciao, complimenti x il blog! Ma come mai non arrivano più gli aggiornamenti via E-mail 🙁 ?
Eppure risulto iscritta…!
Sai che non ne ho la più pallida idea… ma dovrebbe essere tutto automatico… qua ce la dobbiamo prendere con blogger!!!
:'(
vabbè verrò a controllare più spesso… (eh che mi dimentico!)
grazie comunque 🙂
Grazie mille Cinzia, sia di aver provato la ricetta che per le belle parole che hai usato!
Sono molto felice che ti siano piaciuti e sono particolarmente interessata ai discorsi che fai sull'alimentazione dei bambini!
Un abbraccio!
Ma che meraviglia!!!!
Assolutamente da provare, sono anche senza uova!!!
Ciao
Bellissimi!!! E che onore essere citata nel tuo post!!!!
E' il minimo, il tuo blog è veramente ricco di bellissime e buonissime ricette sane!
buoni, complimenti!
Io qui non trovo ne la farina 0 ne il malto 🙁 posso usare la 00 o c'è differenza? E il miele in che quantità al posto del malto ? Grazie simona
Ho usato la farina di mais setacciata fine al posto di quella fioretto che non ho trovato…e devo dire che non ci piacciono accidenti!sarà per colpa della farina?cambia cosí tanto?
mmhh così su due piedi direi che come sostituto potrebbe andare bene… ma sono venuti troppo duri?? cos'è che non andava nel sapore secondo te???
anch'io ho provato con farina tipo 00,e con il miele al posto del malto, e son venuti secondo me un tsntino duri, anchd perche' ho dovuto aggiungere farina all'impasto per lavorarlo meglio. magari con gli ingredienti originali andra' meglio!
Grazie mille per la ricetta!!! Li ho pubblicati anche nel mio blog: vogliadicucina.blogspot.it/2014/01/biscotti-prima-infazia-ma-non-solo.html
Grazie a te!! corro a vederli!!!
Ciao Cinzia, grazie per i tuoi consigli e per le tue ricette.
Ho visto questa ricetta dei biscotti prima infanzia ma non capisco come mail indichi tra gli ingredienti il succo di mela o, in sostituzione, l'acqua. Il succo di mela e' un dolcificante, l'acqua e' un liquido dal sapore neutro. Come possono essere ingredienti alternativi ? GraZie mille, As
io qui intendo il succo di mela, proprio IL SUCCO, insomma il succo di frutta… (la dicitura esatta in genere è succo di mela limpido, c'è solo il succo senza polpa e senza zuccheri aggiunti)!
quello che dici tu è il succo concentrato di mela che è un'altra cosa (in caso potresti usare al posto del malto)!
Grazie mille, Cinzia, proprio così, io intendevo lo sciroppo di mele. Te non lo hai mai utilizzato come dolcificante per i tuoi dolci? Credi che io lo possa utilizzare anche per la torta al cacao, in sostituzione dello zucchero di canna? Io so che 1 cucchiaino di sciroppo di mele sostituisce1 cucchiaino di zucchero. Immagino pertanto che vada messo nelle stesse quantità (160g)
Qui trovi una ricetta dove ho usato il succo concentrato di dattero:
mammarum.com/2012/11/ricette-per-bambini-muffin-alle-mele.html
Eh già con i dolcificanti naturali l'unica cosa che si può provare a fare è sperimentare, perchè lo zucchero non solo dolcifica, ma rende anche gli impasti più soffici… così in questi dolci dove già non ci sono uova, ci sono pochi grassi e la farina non è raffinata è un po' più facile "rompere" gli equilibri tra gli ingredienti…
io in generale ho visto che se sciolgo il "dolcificante di turno" nel liquido che devo inserire nella ricetta ottengo un risultato migliore piuttosto che aggiungerlo direttamente all'impasto, probablimente perchè si uniforma meglio.
Qui ti lascio qualche ricetta "collaudata" dove puoi usare il succo concentrato di mela! Se la provi in questa torta al cioccolato fammi sapere! Io credo dovrebbe riuscire!
mammarum.com/2012/04/plumcake-al-limone-light-per.html
mammarum.com/2013/04/torta-al-cocco-dalle-ricette-di-marco.html
Guarda…mi ritengo una cuoca esperta, ho usato gli ingredienti che hai scritto, eppure l'impasto non viene come nelle foto, mi viene una specie di panetto della pizza. Dovrebbe venire una specie di pasta frolla, giusto? Puoi quantificare il succo di mela? Grazie
C'eravamo anche sentite su facebook… hai risolto?? secondo me hai messo troppo succo di mela!!
Ciao
Ho gia provato due volte la tua ricetta, perchè è la migliore del genere, purtroppo ho però un problemino… I biscottini mi vengono secchi indipendentemente dal tempo di cottura e non si sciolgono nel latte. Ho usato il lievito. Consigli??
Grazie 1000
Francy
Prova anche questi allora: mammarum.com/2014/07/biscotti-al-malto-senza-zucchero.html
non avendo la farina di mais vengono più morbidi e si sciolgono nel latte (sono sempre senza zucchero, uova, burro e latte)!
Grazie provo subito!
Cmq riprovati questi e sono venuti perfetti! Forse mettevo troppa acqua.
Grazie ancora
Blog bellissimo anche x pessima cuoca come me!!!
È normale che risultano un po' amari ?
Il malto dolcifica molto meno dello zucchero.. quindi magari meno dolci sì… ma amari no!! 😉
Cara Cinzia,
anch'io ho avuto lo stesso problema, il mio bimbo addirittura li sputava 🙁 devo ammettere che ho usato due ingredienti diversi dalla ricetta originale perche' ahime', non abito in Italia e mi e' difficile reperire la farina di mais fioretto e il malto di riso (anche nei negozi bio). Ho usato farina di mais bio e sciroppo di riso, ma i biscotti non sono affatto dolci e anche l'impasto era un tantino duro da lavorare. Cosa cambia con la farina fioretto (che per ignoranza non conosco)? Forse il miele li renderebbe piu' dolci, come ha scritto qualcuno qui sopra?
La durezza dell'impasto forse deriva dalla modifica degli ingredienti! il miele di sicuro li renderebbe più dolci, dato che dolcifica più del malto!
Bella ricetta la voglio provare. Secondo voi è buona per un bimbo di otto mesi?
Bella ricetta la voglio provare. Secondo voi è buona per un bimbo di otto mesi?
io non avrei fretta per i biscotti… però se vuoi sì!
Buoni?? Mica tanto, hanno consistenza tuoi cracker e sapore al nulla…
MI dispiace non ti siano piaciuto! Sei il primo/a!
Certo bisogna vedere che aspettative si hanno… di sicuro come dolcezza non sono dei biscotti del supermercato!
Ma forse hai sbagliato qualche procedimento, perchè la consistenza è quella della frolla, non dei cracker!
Quando non sai cosa scegliere… compra il meglio e non te ne pentirai. Scopri il olio extravergine di oliva biologico. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2MzAwMjMwMCwxMDAwMDAxLG5hdHVyYS1iaW8tMC03NWwuaHRtbCwyMDE2MDYwOCxvaw==
Quando non sai cosa scegliere… compra il meglio e non te ne pentirai. Scopri lo olio extravergine di oliva biologico. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2NTgzNDMwNiwwMTAwMDA0OCxleG1lcmFsZG8tYmlvLTVsLmh0bWwsMjAxNjA3MTEsb2s=
Oggi li proverò a fare per il mio nipotino ,poi vi saprò dire..
Non è che si può fare anche con il Bimby la ricetta.. grazie
Il malto di riso può essere sostituito con lo sciroppo d'agave? X' ho già quello. Grazie
Certo!
Ciao mia figlia ha 5 mesi sto incominciando con lo svezzamento. Nn metto biscotti nel latte,perché contenendo zucchero uova e burro nn sono adatti a lei che soffre di regurgito. Mi chiedevo se questi posso darli a una bimba cosi piccola?
Provati con la ricetta originale e in un secondo momento con qualche variante: un po' di latte in sostituzione del succo e qualche pezzettino di banana…tisul risu completamente diversi ma entrambi mokot apprezzati.
Ciao. Non riesco a trovare il malto di riso. Potrei usare lo sciroppo d'acero?
Ciao. Non riesco a trovare il malto di riso. Posso usare lo sciroppo d'acero?
Fatto con il bicarbonato e li ha rovinati ! Un cucchiaino per quella dose di farina è troppo 🙁