• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Buoni propositi di metà anno

Giugno 4, 2012 by Cinzia 6 Comments


Dopo i buoni propositi di inizio anno arrivano anche quelli di metà anno!!

Questa volta però sono stata invitata a riflettere su cosa potere fare di nuovo, nel mio piccolo, per salvaguardare e migliorare il nostra bel pianeta (se volete partecipare a questo gioco in cui condividere i propri buoni propositi andate qui)!

Spesso quando si parla di questo genere di cose si può incaparre nell’errore di trasmettere l’idea che cercare di vivere in maniera più rispettosa dell’ambiente possa comportare per noi dei sacrifici…
In realtà, se si guardano poi i risultati, ci si rende conto che vivere un po’ più secondo natura è spesso e volentieri più vantaggioso per noi ancora prima che per questo povero mondo!
E per sostenere quello che dico posso voglio esaminare i piccoli cambiamenti che sono diventate buone abitudini nella mia vita da un paio d’anni, che sono stati di grande giovamente per me e credo, un poco, anche per l’ambiente! 
  
1. Mi muovo prevalentemete in bici o a piedi:
positivo per l’ambiente:
  • tengo la mia auto-puzzona a fare la nanna in garage;
positivo per me:
  • gluteo tonico e reinserimento di taglia di jeans che mi andavano solo quando mi sono laureata e (innamorata del mio controrelatore) mi dimenticavo di dovere anche mangiare (oltre che preparare la tesi); 
  • risparmio soldi benzina/parcheggi;
positivo per mia figlia:
  • evito di sbatterle spesso la testa contro lo sportello (ho una macchina a 3 porta!);
  • vede e sta a contatto di più con il mondo “fuori” e la natura;
2. Curo la mia alimentazione prediligendo il più possibile il “fatto in casa”, con materie prime sane e biologiche, seguendo il più possibile la cosìdetta cucina naturale:

positivo per l’ambiente:
E’ dimostrato che il mancato utilizzo di diserbanti e concimi
chimici e le adeguate rotazioni dei terreni comportino emissioni di anidride
carbonica molto inferiori rispetto all’agricoltura tradizionale.
positivo per me:
  • idem come sopra!
  • pelle e capelli molto più sani
  • seguire la stagionalità dei cibi mi aiuta a non essere troppo ripetitiva e noiosa in cucina
positivo per mia figlia:

  • Si abitua a sapori genuini e ad un’alimentazione sana (con tutti i vantaggi che ne seguono)
4. Mangio carne non più di una volta a settimana
positivo per l’ambiente:
Ormai tutti sappiamo che produzione di carne ha un grande impatto ambientale (tra l’altro pare che l’impatto ecologico dei cibi consumati, vada a coincidere quasi esattamente con la piramide alimentare).
positivo per me:
  • idem come sopra (ora… non voglio farvi credere di essere Claudia Schiffer perchè non lo sono… ma la mia forma fisica è veramente migliorata da quando seguo questo stile di vita!)
  • risparmio
positivo per mia figlia:

  • spero di risparmiarla dall’ingestione di un bel po’ di schifezze e dall’esubero di proteine che la dieta moderna ci ha abituato ad assumere.
3. Uso detersivi ecologici
positivo per l’ambiente:
  • inquino meno;
positivo per me:
  • bho! (qui direi che mi cambia poco…);
positivo per mia figlia:
  • minore rischio eritemi pelli/allergie;

Ora rimane cosa fare di nuovo di buono per l’ambiente:
la prima cosa che mi viene in mente è: divorziare!
sì perchè il mio adorato marito lascia accesa la televisione in camera da letto mentre va a fare la doccia perchè dice che gli fa compagnia (il suo bagno è al piano interrato, la camera al primo piano, anche al massimo del volume non riuscirebbe nemmeno a sentire l’audio), maledice la raccolta differenziata e ho qualche dubbio sul fatto che smisti minuziosamente i nostri raccogli-rifiuti dell’ikea quando di fretta (forse dovrei assoldare un detective privato per togliermi ogni dubbio), se potesse si muoverebbe in macchina anche per andare dalla cucina al salotto, e lascia accese in casa tutte le luci anche nelle stanze in cui non sta.
Però, caro Universo mio, purtroppo per te sono ancora un bel po’ innamorata di questo tuo simpatico e curioso abitante, perciò scarterò questa opzione!
La seconda idea che mi è venuta in mente è quella di rifare il completamente il mio guardaroba riempiendolo solo di capi Stella McCartney, stilista nota per la sua attenzione all’ecologia e all’ecosostenibilità, ma non credo che sarei credibile…

Tornando serie 5 minuti (ce la farò?) una cosa che ho notato da tempo e che mi lascia un po’ così, è la quantità enorme di rifiuti che una famiglia come la nostra (di due adulti e una bimba piccola) produce giornalmente.


Avete notato con che facilità si riempiano i nostri bidoni??
E come finiscano per traboccare in breve tempo i contenitori per la raccolta differenziata???


Ora, se a voi vi viene in mente qualche altra idea su come ridurre la quantità di spazzatura che ogni giorno produciamo, fatevi avanti!
Questi sono i punti su cui abbiamo deciso di lavorare noi!

1. Smettere di comprare l’acqua nelle bottiglie di plastica e adottare una di queste alternative:

  • Riempire bottiglie vuote nella casa dell’acqua(una delle ultra tecnologice colonnine che distribuiscono gratuitamente acqua potabile) che hanno aperto da poco vicino a casa nostra! (VANTAGGIO: è gratuita)
  • Comprare acqua in bottiglie di vetro (VANTAGGIO: dovrebbe essere più sicura per la nostra salute, e il prezzo è lo stesso) 
  • Comprare acqua in bottiglie  realizzate in plastica vegetale (non ho ancora guardato se costino di più o no)
2. Utilizzare detersivi da comprare direttamente alla spina  (VANTAGGIO: risparmio economico)
3. Riportare al fruttivendolo le vaschette di plastica che mi dà quando vado a fare la spesa (quelle delle fragole, per intenderci!) (VANTAGGIO: magari diventerò la cliente preferita del mio fruttivendolo e mi farà qualche sconto!)
4. Comprare i prodotti che utilizziamo maggiomente in formato famiglia (VANTAGGIO: risparmio)

5. Cercare prodotti da comprare “alla spina”

[…e giuro che se in questi mesi sgarrerò… mi inginocchierò su ceci… biologici a km 0!!]

Approfitto di questo post anche per ringraziare Nadia di Home Sweet Home che mi ha donato questo premio…

abbiate pazienza, spero di fare la cosa giusta perchè con questi meccanismi sono ancora alle prima armi! Ma mi sembrerebbe veramente troppo snob e maleducato non partecipare!

E, come vi dicevo, la ringrazio, e giro il premio a
[rullo di tamburi]


Cocco e cannella
Ad un soffio da me
Io & Marc
Sabrina Boschetti
Pane & girasoli


[Questo premio serve a rendere più popolare un blog.

E basta farlo girare seguendo queste semplicissime regole:


– Nominare il blog che te l’ha donato


– Inserire il premio nei banner

– Donarlo a 5 blog con meno di 200 followers]

Potrebbero anche interessarti:

  • Anno bisesto anno funesto?
    Anno bisesto anno funesto?
  • 12 buoni propositi per il 2012
    12 buoni propositi per il 2012
  • Anche quest’anno è arrivato il 31
    Anche quest’anno è arrivato il 31
  • 10 buoni motivi per cucinare con i bambini
    10 buoni motivi per cucinare con i bambini
  • Spaghetti con le vongole più buoni che al ristorante!
    Spaghetti con le vongole più buoni che al ristorante!
  • Poveri ma buoni: sardoncini al forno
    Poveri ma buoni: sardoncini al forno

Filed Under: Uncategorized Tagged With: ecologia, giveaway, pensieri, premi, Risparmiare

Previous Post: « Sembra junk food, invece è so good: bastoncini di lenticchie!
Next Post: Biscotti prima infanzia (ma anche seconda, terza, decima…) »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Giugno 4, 2012 at 4:08 pm

    Uhhhhh ho visto solo ora che uno dei blog a cui avevi girato il premio era il mio!Grazie davvero mi fa tanto tanto piacere!Ora sono di fretta perchè devo studiare(domani esame..aiutooo!!!), ma alla prima pausa vengo a commentarti i tuoi propositi di metà anno che condivido appieno!!!

    Rispondi
  2. Debby

    Giugno 4, 2012 at 5:37 pm

    Ti ringrazio molto!!
    Siamo molto contente di ricevere il tuo premio!!!
    Al più presto come da regolamento, e molto fiera, lo metto sul blog :-)!!!
    Grazie ancora!
    Un abbraccio, Elisa

    Rispondi
  3. Agno

    Giugno 4, 2012 at 6:39 pm

    Potevi inserire la ecowashball tra i buoni propositi per l ambiente!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 4, 2012 at 9:56 pm

      ahahah hai ragioneeeeeee Agnoooo!!!!
      non vedo l'ora di vederci!!!

      Rispondi
  4. Saburi Boschetti

    Giugno 5, 2012 at 8:19 am

    Oddio ma sono emozionatissima per questo premio! grazie mille di cuore!!!! spero di aver abbastanza tempo oggi in giornata per postare tutto! grazie mille ancora <3<3<3<3

    Rispondi
  5. Unknown

    Giugno 5, 2012 at 2:16 pm

    Grazie mille Cinzia!!! ANch'io ho partecipato al giveaway e adesso mi porto pure il tuo premio in bacheca!!!
    Grazie di cuore e sempre mille complimenti per tutto!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM