• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Cracker ritz fatti in casa

Giugno 26, 2012 by Cinzia 10 Comments

Non so quanti pacchetti di questi cracker – biscotto credo di essermi sgranocchiata al liceo…
Maledetti distributori automatici… sono entrati nella mia vita alle superiori, e mi hanno inseguito con le loro meravigliose porcherie fino all’università e al lavoro!

Diete, buoni propositi, consuete fami mensile pre, post e durante quello che sapete voi, depressione, felicità, e il distributore è sempre lì, infingardo, pronto a farti credere che si prenderà cura di te…! E invece si prenderà cura delle tue belle cosciotte!
Ma certo non si può dire che questi cracker non siano deliziosi… perciò perché non provare a riprodurli in casa??
Il risultato è presso che identico, con la differenza che sappiamo cosa ci abbiamo messo dentro (che non è poco)!
Sono sicura che con in mano questi, almeno per un intervallo avrete la forza di snobbare l’amato/odiato distrubutore (vade retro!).
La ricetta originale viene da qui, ma con queste quantità (addirittura non aggiungendo tutta l’acqua) mi era venuto fuori un impasto morbidissimo e impossibile da lavorare! L’unica cosa che ho fatto è stata aggiungere altra farina, fino ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile, ed il risultato è stato ottimo ugualmente!
Non so se l’errore sia stato mio (probabile!!!!!!!) o della ricetta, o è solo colpa della farina, sotto trovate le quantità originali più le mie modifiche… regolatevi voi!!
Questi cracker sono ottimi da soli, ma anche presentati per una festa, un aperitivo o un compleanno, come accompagnamento a una qualsiasi mousse o ad un paté! Ammesso che riusciranno ad arrivare in tavola, perché vi avverto, uno tira l’altro!!!
Ritz
Ingredienti:
120 g di farina 0 (+40g)
8 g di lievito in polvere per pane e torte salate
8 g di zucchero di canna grezzo
1 punta di cucchiaino di sale
45 g di burro freddo
15 g di olio vegetale
80 g di acqua (io 50g)
Procedimento:
IMG_2239 IMG_2240 IMG_2243
Mettete in una ciotola farina, lievito, zucchero, e sale e mescolate. Unite il burro freddo di frigo tagliato a pezzettini e lavorate velocemente il tutto come una frolla. Aggiungete poi l’olio e l’acqua, e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se necessario aggiungere ulteriore farina.
IMG_2244 IMG_2256 IMG_2259
Stendete l’impasto piuttosto sottile (circa 1/2 mm, basta il mattarello) e con un tagliabiscotti o un coltello ricavate tanti cracker.
Spunzecchiateli con una forchetta e cuoceteli in forno caldo (ventilato) a 200° per 8-10 minuti (occhio perchè bruciano in un attimo!!)
IMG_2280

Potrebbero anche interessarti:

  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Ricetta wurstel di tofu fatti in casa
    Ricetta wurstel di tofu fatti in casa
  • Ricetta togo fatti in casa (vegan)
    Ricetta togo fatti in casa (vegan)
  • Strozzapreti fatti in casa
    Strozzapreti fatti in casa
  • Ghiaccioli fatti in casa senza zucchero: ghiaccioli all’anguria super rinfrescanti!
    Ghiaccioli fatti in casa senza zucchero: ghiaccioli…
  • Biscotti Oro Saiwa fatti in casa
    Biscotti Oro Saiwa fatti in casa
  • Cocomerini con coloranti naturali fatti in casa
    Cocomerini con coloranti naturali fatti in casa

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: antipasti, burro, come quelli comprati, cracker, finger food, ricette, ricette per bambini, senza uova

Previous Post: « Una torta di focacce per chi sposa la bontà: la focaccia “frizzante” a piani!
Next Post: Perfetto per un aperitivo tra amiche o un pigiama party: il paté di olive verdi! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Giugno 26, 2012 at 7:01 am

    Che buoni i Ritz! Sicuramente fatti da noi sono anche meglio! Proverò a farli con la tua ricetta 🙂

    Rispondi
  2. giulia

    Giugno 26, 2012 at 8:53 am

    anch'io ne ho consumati a migliaia credo…però sono così buoni! ora mi segno la ricetta e provarò anch'io a farli! grazie!

    Rispondi
  3. Saburi Boschetti

    Giugno 26, 2012 at 9:25 am

    Li amo!! insieme ai tuc sono la mia droga,per fortuna so resistere BENISSIMO alle tentazioni ma ogni tanto scappa il cracker morto e mangiato *_*
    Li devo provare assolutamente!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  4. Vajolet

    Giugno 27, 2012 at 1:03 pm

    Che bello il tuo blog (e ancor di più la tua descrizione :)) e che bella questa ricetta!!!
    Ti seguo così non me ne perdo altre 🙂

    Rispondi
  5. Anonimo

    Febbraio 25, 2013 at 5:57 pm

    noN CI VUOLE IL LIEVITO DI BIRRA?

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 16, 2013 at 5:48 pm

      MI era sfuggita la domanda… scusa!
      no, ci vuole la polvere lievitante, quella in bustine insomma… tipo per i dolci, ma per i salati!

      Rispondi
  6. Sara In Una Casa Azzurra

    Marzo 16, 2013 at 1:47 pm

    Dopo varie degustazioni dei tuoi ritz (buoooni)ne ho elaborato un ricetta figlia, con pasta madre e qualche variante… ( inunacasaazzurra.blogspot.it/2013/03/crackers-fiorellini-al-sesamo.html) Ovviamente ti ho citata e linkata, spero non ti dispiaccia 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 16, 2013 at 5:47 pm

      sono meravigliosi!!!! grazie!!!
      e… bravissima!!!!!!!

      Rispondi
  7. Angela

    Giugno 10, 2013 at 3:16 pm

    Ooooo che bontà i Ritz, anche io ne ho mangiati tonnellate e ancora adesso non ne sono mai sazia! Grazie della ricetta, perlomeno questi anche se ne mangio tonnellate, so che cosa c'è dentro, come dicevi tu!
    Complimenti per il blog 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 11, 2013 at 10:10 pm

      Grazie Angela!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM