• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Di ritorno dalle vacanze… la ciambella romagnola!!

Luglio 11, 2012 by Cinzia 4 Comments

IMG_2350

Eccomi di ritorno, ritemprata e rigenerata da questa meravigliosa vacanza in Grecia!
Penso che la mutua dovrebbe passare una settimana di vacanza d’estate e una d’inverno, ad ogni persona, coppia o famiglia… sarebbe bello eh!?
Allontanarsi da tutto e da tutti per un piccolo periodo di tempo, per andare a rilassarsi e divertirsi in qualche bel posto ci fa rivedere e riproporzionare tutti i problemi e le situazioni che si sono lasciate a casa, e ci fa ripartire con un certo sprint per un altro mezzo anno… fino alla prossima vacanza!!

Il viaggio di ritorno è stato molto più lungo del previsto, l’aereo era in ritardo di più di tre ore!
L’attesa in sala d’aspetto per fortuna è filata liscia! La compagnia aerea con cui abbiamo viaggiato, l’Egean, deve avere una paura terribile dei bimbi sotto i due anni, perché questa volta non si è limitata a riservarci i 3 posti migliori in prima fila, ma ci ha riservato l’intera fila: destra e sinistra! 6 posti per 2 persone e mezzo!!
Volo tutto ok… dopo un’ora e mezza Cecilia decide di dichiarare guerra alla nazione e inizia un bombardamento aereo pannolinico di tutto rispetto (diciamo che la dieta un po’ sregolata della bimba nella settimana di ferie si sentiva!!). 
Poco male, penso io, ora stiamo per atterrare, poi scendiamo di corsa e sgattaioliamo subito nel bagno dell’aeroporto!  Iniziamo l’atterraggio per Bologna, e zac, il comandante annuncia che l’atterraggio sarà rimandato di una mezzoretta per via di un aereo con problemi e quindi con precedenza di arrivo!
Ora, profumini a parte, una fifona come me inizia subito a fare congetture e pensieri vari: “ma non è che siamo noi l’aereo con i problemi”, “non riusciamo ad atterrare”…
Così l’aereo ha iniziato a fare il giro tondo sopra Bologna! Al terzo giro ho pensato: “non è che qui gira gira si sbaglia e cadiamo di sotto!?”. Al sesto sono arrivata a pensare: “non è che qui gira gira finiamo la benzina”!?”
Dato che sono qui a scrivervi come potete immaginare tutte le mie fantasiose congetture si sono risolte con un bell’atterraggio, il recupero delle valigie, un cambio del pannolino e poi via, tutti in macchina verso casa!
E qual modo migliore di coccolarsi per il ritorno al quotidiano?? ma una bella ciambella romagnola!!
Come per la piadina ho cercato e elemosinato consigli e ricette ad ogni romagnolo nel raggio di 20 chilometri! Questa è la ricetta che ne è venuta fuori, ed ha superato l’assaggio di numerose bocche autoctone, perciò è super collaudatela!
Provatela sia per colazione, che come fine pasto, magari con un bel bicchiere di albana (o una pallina di gelato!)!!
Ciambella romagnola
Ingredienti:
400g farina 0
150g  zucchero (di canna va benissimo)
50g burro (meglio di panna fresca)
50g di olio (io ho usato quello di mais)
3 uova 
la scorza di un limone grattugiata
1 bustina di polvere lievitante
2 cucchiai di anice (opzionale, ma molto buono!)
Procedimento:
IMG_2329 IMG_2330 IMG_2331
In una ciotola lavorate con un mestolo di legno le uova con lo zucchero. Aggiungete poi farina con la polvere lievitante, il burro fuso e l’olio e mescolate (gli ingredienti non si amalgameranno ancora del tutto).
IMG_2334 IMG_2335 IMG_2337
Unite poi la scorza grattugiata del limone e l’anice (in alternativa latte q.b.) e mescolate fino ad avere tutti gli ingredienti amalgamati in un composto molto morbido.
Se il composto è troppo appiccicoso aggiungete altra farina.
Date la forma tipica della ciambella (potete farne una grande o due piccole), tenendola alta non più di un paio di dita perchè in cottura crescerà e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 25 minuti.

IMG_2345

Potrebbero anche interessarti:

  • Ciambella romagnola alla ricotta
    Ciambella romagnola alla ricotta
  • Ciambella romagnola vegan
    Ciambella romagnola vegan
  • Ciambella romagnola senza burro
    Ciambella romagnola senza burro
  • Torta al cocco dalle ricette di Marco Bianchi
    Torta al cocco dalle ricette di Marco Bianchi
  • Plumcake al limone light, per riprendersi dalle uova di Pasqua!
    Plumcake al limone light, per riprendersi dalle uova di…
  • Lista di sopravvivenza per il ritorno a scuola
    Lista di sopravvivenza per il ritorno a scuola
  • Oufit per il ritorno a scuola super convenienti
    Oufit per il ritorno a scuola super convenienti
  • Polpette di lenticchie di ritorno dalla montagna
    Polpette di lenticchie di ritorno dalla montagna

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: colazione, cucina romagnola, dai 3 anni, dolci, ricette, ricette per bambini, ricette romagnole, torte

Previous Post: « Dalla Grecia… insalata greca!
Next Post: Un panino lungo due metri »

Reader Interactions

Comments

  1. Mariabianca

    Luglio 11, 2012 at 10:14 am

    Te la copio,grazie per averla condivisa.

    Rispondi
  2. Unknown

    Luglio 11, 2012 at 11:52 am

    fifona è dire poco:-)
    bella la ciambella!!!! e buona!!!! ma il buco????

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 11, 2012 at 2:41 pm

      eehehe in effetti…!!!
      qui la chiamiamo così… anche se il buco proprio non c'è!!!

      Rispondi
  3. Valentina

    Luglio 11, 2012 at 8:13 pm

    La fifona sono io che all'andata verso Amsterdam il mio aereo ha avuto davvero problemi e tra il comandante che parlava in inglese e non capivo un piffero e turbolenze varie rischiavo di non atterrare io stessa perchè morta stecchita!! ahahah!!!
    La ciambella è deliziosa, l'assaggerei volentieri!!
    ciao ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM