Cosa c’è di più goloso per un bambino di un buon gelato in estate (e direi anche nelle altre stagioni)?
Pochi alimenti riscuotono lo stesso sicuro successo del gelato, allora perché non approfittarne per farlo diventare un’ottima merenda, sana, nutriente e rinfrescante??
Sì perché è quello che il gelato dovrebbe essere! Eppure il più delle volte non lo è, perché i pochi ingredienti che dovrebbe contenere spesso sono affiancati, o ancora peggio, sostituiti da additivi, emulsionanti ed altri intrusi che lo trasformano in una merenda decisamente da evitare!
Vi è mai capitato, dopo avere mangiato un gelato, di essere stati assaliti da una sete implacabile?
Questo è dovuto ad un additivo alimentare aggiunto in molti gelati per potere potere addensare e gelificare il gelato. Noi però non riusciamo a digerire questo additivo, così va a finire nell’intestino, dove risucchia acqua dalle mucose e genera quella sensazione di sete da esploratore di deserti!
E questo è solo uno dei tanti…
Da tempo vaga queste ricetta di gelato velocissimo alla frutta, e da quando l’ho provata non l’abbiamo più abbandonata! Io mi sono affidata a dosi e quantità di Sale & Pepe Kids, e quello che mi ha stupito è che non solo è buonissimo e sano (yogurt, frutta e a piacere un cucchiaio di miele, cosa daremmo perché i nostri figli facessero sempre merenda così?), ma la stessa consistenza e cremosità sono da leccarsi i baffi!
Tutti in cucina allora, si parte!
Gelato senza gelatiera
Ingredienti:
Per la base:
3 banane mature (assicuratevi che siano ancora buone però!)
200g di yogurt (quale scegliete voi)
Gusti a piacere:
Al lampone: 250g di lamponi + 1 cucchiaio di malto o miele
All’albicocca: 6-8 albicocche mature
Alla pesca: 2 pesche mature
Procedimento:
Lavate la frutta e asciugatela. Tagliate a tocchi le banane e a fette se avete scelto pesche o albicocche.
Riponete tutto in una ciotola in freezer.
Riponete tutto in una ciotola in freezer.
Quando saranno ghiacciate (circa almeno 3 ore, io le ho
tenute un giorno perchè me le ero dimenticate!) togliete la ciotola,
aggiungete lo yogurt e frullate tutto con un frullatore ad immersione
(la ricetta originale prevedeva l’uso del mixer, ma io mi sono trovata
meglio con il frullatore ad immersione, e con una ciotola in meno da
lavare!).
Dolcificate a piacere con miele o malto (per i nostri esperimenti
abbiamo dovutto aggiungere un po’ di malto solo per la versione ai
lamponi, nel caso di albicocche e pesche o solo banana la frutta è già
sufficientemente dolce. vedete voi!).
Servire immediatamente.
tenute un giorno perchè me le ero dimenticate!) togliete la ciotola,
aggiungete lo yogurt e frullate tutto con un frullatore ad immersione
(la ricetta originale prevedeva l’uso del mixer, ma io mi sono trovata
meglio con il frullatore ad immersione, e con una ciotola in meno da
lavare!).
Dolcificate a piacere con miele o malto (per i nostri esperimenti
abbiamo dovutto aggiungere un po’ di malto solo per la versione ai
lamponi, nel caso di albicocche e pesche o solo banana la frutta è già
sufficientemente dolce. vedete voi!).
Servire immediatamente.
Con questa ricetta partecipo al contest:

ma và?? un gelato è un gelato!!!
Giuro che è ottimo! un vero gelato alla frutta!! 😉
bellissima ricetta, la provo!
Guu va matto per il gelato e io sono sempre alla ricerca della gelateria che ci faccia quello vero, senza bustine varie, ma non è facile a volte!
Ciao Cinzia, mi spiace ma non c'è lo zucchero di canna e quindi non posso inserirla, inoltre manca il riferimento al contest sia nel post che in home page… mi spiace
WOW questa ricetta! davvero W – O – W!
Grazie!!! provalo perchè è super!
È vero è supeer
È vero è supeer
😉