Se avete il desiderio che vostro/a/i figlio/a/i sgranocchi qualcosa di sano preparato da voi, ma in poco tempo senza dovere impazzire tra impasti e lievitazioni, queste bacchette magiche lo esaudiranno!!
Sì perché questi grissini sono strepitosi, fragranti come quelli che troviamo sui tavoli dei ristoranti, ma fatti con ingredienti semplici e genuini, e senza lievitazione! Il segreto non sono unghie di pipistrello né polvere di stelle cadenti, ma una bustina di polvere lievitante (sì quella dei dolci) nell’impasto, e zac! Lievitazione fatta! (mi raccomando, che non sia vanigliata!!)
In 10 minuti impastate e stendete, 12/15 di cottura, e lo snack è pronto! Se non è magia questa!!!
Non vi basta?? Allora sentite qui… io li ho resi ancora più nutrienti e golosi passandoli prima nell’acqua e poi nei semi di sesamo! Lo sapevate che contiene più calcio un cucchiaio di semi di sesamo che uno di latte?? La percentuale è simile a quella del Parmigiano (Marco Bianchi docet!)!
Logicamente sono buonissimi anche per chi è sopra il metro e venti! Ottimi per antipasti, aperitivi, merende, ma anche compleanni, carnevale ed halloween!!
Bidibi bodibi bù!
200g di farina 1
100g di acqua a temperatura ambiente
16 g di olio extravergine d’oliva
Mezza bustina di polvere lievitante
un pizzico di sale
Opzionale
Semi di sesamo
In un bicchiere mescolate acqua, olio e un pizzico di sale.
Mettete farina e lievito in una ciotola, e versate poco a poco l’emulsione precedente, mescolando fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
Con un mattarello stendete la pasta e ritagliate le forme per le bacchette magiche (o semplicemente per i grissini). Se volete ricoprirmi di semi di sesamo, passateli prima in una ciotola piena di acqua, poi nel sesamo ed infine appoggiateli su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocete in forno caldo a 190° per circa 15 minuti (dipende dalla grandezza, vedrete che i bordi si dovranno colorare).
wow! Che ricetta invitante. Me la salvo!
Cinzia…mi stupisci ogni volta!!!
Buona serata 🙂
Elisa
anche se supero (non di molto :p) il metro e 20 questi grissini mi attirano un sacco…sopratt con quella bella forma d bacchetta magica!!
Complimenti per il nuovo look del blog…mi piace tantisssimo!!
happycooking-annajennifer.blogspot.it/
ma daiiiiiii meravigliosi!!!! segnata immedietamente! ^__^
I cuccioli ne saranno entusiasti, anche per me ricetta salvata!!
Grazie a tutte!!! Provateli e sono sicura che nessuno di voi rimarrà delusa dal risultato!! dopo avere scoperto questa ricetta io i grissini con il lievito li mando in pensione!!!!
Uau, sei la maga delle merende sane!!!! Questa ricetta la proverò prestissimo!!!!
Geniale…davvero una ricetta veloce e sfiziosa…complimenti!
Un bacio
Paola
fortissima
Questa è una ricetta speciale…è cercando una ricetta per i grissini,ed imbattendomi in questa,che ho scoperto il tuo blog…che un pochino mi ha cambiato la vita…per lo meno la vita in cucina,questi grissini li ho fatti e rifatti a casa tante volte e riscuotono sempre successo (la magia della semplicità eh )Oggi li ho preparati per la festa di carnevale dell'asilo…ho appoggiato i piatti sul tavolo della festa,ho alzato gli occhi per localizzare i miei bambini,ho riguardato i piatti:vuoti!Spazzolati in 15 secondi(non esagero è andata esattamente così)!Smack
Che soddisfazione leggere queste parole!!!! Grazie!!!!!
Ciao sono Anna dal blog cucinarecreare.it, ero alla ricerca di altre ricette per dei grissini che devo realizzare per decorare la preparazione di un pranzo, ora proverò la tua ricette
Ciao, passa a treovarmi
arrivo subitooooooooo!!
sono strepitosi:) ti chiedo per conservarli dove posso ternerli? grazie valentina
Mi rivedo troppo nelle tue prole, mia figlia mangia solo merende fatte in casa! Non potrei fare altrimenti, anche perchè ha il diabete!
Adoro i tuoi grissimi e li replicherò presto, sono sani e danno la giusta energia. Bravissima!
Povera cucciola il diabete! grazie!!! un bacione!
Buonasera domandina se uso farina senza glutine ? Vengono bene
Se usi quei mix che vendono direi di sì… se usi solo farina di riso ad esempio, credo di no! 😉
Salve, posso chiederti che lievito usi? Di birra?