• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Grissini senza lievitazione pronti in 20 minuti… una magia??

Settembre 4, 2012 by Cinzia 19 Comments

Se avete il desiderio che vostro/a/i figlio/a/i sgranocchi qualcosa di sano preparato da voi, ma in poco tempo senza dovere impazzire tra impasti e lievitazioni, queste bacchette magiche lo esaudiranno!!
Sì perché questi grissini sono strepitosi, fragranti come quelli che troviamo sui tavoli dei ristoranti, ma fatti con ingredienti semplici e genuini, e senza lievitazione! Il segreto non sono unghie di pipistrello né polvere di stelle cadenti, ma una bustina di polvere lievitante (sì quella dei dolci) nell’impasto, e zac! Lievitazione fatta! (mi raccomando, che non sia vanigliata!!)
In 10 minuti impastate e stendete, 12/15 di cottura, e lo snack è pronto! Se non è magia questa!!!

Non vi basta?? Allora sentite qui… io li ho resi ancora più nutrienti e golosi passandoli prima nell’acqua e poi nei semi di sesamo! Lo sapevate che contiene più calcio un cucchiaio di semi di sesamo che uno di latte?? La percentuale è simile a quella del Parmigiano (Marco Bianchi docet!)!
Logicamente sono buonissimi anche per chi è sopra il metro e venti! Ottimi per antipasti, aperitivi, merende, ma anche compleanni, carnevale ed halloween!!
Bidibi bodibi bù!
Ingredienti
200g di farina 1
100g di acqua a temperatura ambiente
16 g di olio extravergine d’oliva
Mezza bustina di polvere lievitante
un pizzico di sale
Opzionale
Semi di sesamo
Preparazione
IMG_3418 IMG_3419 IMG_3421
In un bicchiere mescolate acqua, olio e un pizzico di sale.
Mettete farina e lievito in una ciotola, e versate poco a poco l’emulsione precedente, mescolando fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
IMG_3422 IMG_3427 IMG_3428
Con un mattarello stendete la pasta e ritagliate le forme per le bacchette magiche (o semplicemente per i grissini). Se volete ricoprirmi di semi di sesamo, passateli prima in una ciotola piena di acqua, poi nel sesamo ed infine appoggiateli su una teglia rivestita di carta da forno.
IMG_3424 IMG_3430 IMG_3429
Cuocete in forno caldo a 190° per circa 15 minuti (dipende dalla grandezza, vedrete che i bordi si dovranno colorare).

Potrebbero anche interessarti:

  • Gelato alla banana pronto in 5 minuti senza gelatiera
    Gelato alla banana pronto in 5 minuti senza gelatiera
  • Libri per bambini personalizzati: la magia del mio nome
    Libri per bambini personalizzati: la magia del mio nome
  • Grissini con farina di ceci
    Grissini con farina di ceci
  • 18 minuti per ispirarsi
    18 minuti per ispirarsi
  • Gnocchi alla ricotta: 2 ingredienti e 5 minuti per un piatto completo!
    Gnocchi alla ricotta: 2 ingredienti e 5 minuti per un piatto…
  • Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci (senza lievitazione)
    Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci…
  • Pizza veloce senza lievitazione
    Pizza veloce senza lievitazione
  • Croissant senza lievitazione per mamme di fretta
    Croissant senza lievitazione per mamme di fretta

Filed Under: Carnevale, Halloween, Ricette, Snack salati, Uncategorized Tagged With: antipasti, Carnevale, da 12 mesi, farina 1, grissini, halloween, ricette, ricette per bambini, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Biscotti integrali al miele: chi ci ha messo lo zampino???
Next Post: Mammarum è su Sale e Pepe Kids »

Reader Interactions

Comments

  1. Claudia Protti

    Settembre 4, 2012 at 4:17 pm

    wow! Che ricetta invitante. Me la salvo!

    Rispondi
  2. Debby

    Settembre 4, 2012 at 5:41 pm

    Cinzia…mi stupisci ogni volta!!!
    Buona serata 🙂
    Elisa

    Rispondi
  3. annajennifer

    Settembre 4, 2012 at 8:38 pm

    anche se supero (non di molto :p) il metro e 20 questi grissini mi attirano un sacco…sopratt con quella bella forma d bacchetta magica!!
    Complimenti per il nuovo look del blog…mi piace tantisssimo!!
    happycooking-annajennifer.blogspot.it/

    Rispondi
  4. Erica Ferreri

    Settembre 4, 2012 at 11:38 pm

    ma daiiiiiii meravigliosi!!!! segnata immedietamente! ^__^

    Rispondi
  5. Unknown

    Settembre 5, 2012 at 6:40 am

    I cuccioli ne saranno entusiasti, anche per me ricetta salvata!!

    Rispondi
  6. Cinzia

    Settembre 5, 2012 at 2:41 pm

    Grazie a tutte!!! Provateli e sono sicura che nessuno di voi rimarrà delusa dal risultato!! dopo avere scoperto questa ricetta io i grissini con il lievito li mando in pensione!!!!

    Rispondi
  7. Arianna

    Settembre 5, 2012 at 9:43 pm

    Uau, sei la maga delle merende sane!!!! Questa ricetta la proverò prestissimo!!!!

    Rispondi
  8. Unknown

    Settembre 6, 2012 at 3:21 pm

    Geniale…davvero una ricetta veloce e sfiziosa…complimenti!
    Un bacio
    Paola

    Rispondi
  9. Anonimo

    Ottobre 31, 2012 at 2:46 pm

    fortissima

    Rispondi
  10. Aurora

    Febbraio 7, 2013 at 8:58 pm

    Questa è una ricetta speciale…è cercando una ricetta per i grissini,ed imbattendomi in questa,che ho scoperto il tuo blog…che un pochino mi ha cambiato la vita…per lo meno la vita in cucina,questi grissini li ho fatti e rifatti a casa tante volte e riscuotono sempre successo (la magia della semplicità eh )Oggi li ho preparati per la festa di carnevale dell'asilo…ho appoggiato i piatti sul tavolo della festa,ho alzato gli occhi per localizzare i miei bambini,ho riguardato i piatti:vuoti!Spazzolati in 15 secondi(non esagero è andata esattamente così)!Smack

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 12, 2013 at 9:36 pm

      Che soddisfazione leggere queste parole!!!! Grazie!!!!!

      Rispondi
  11. Anna

    Maggio 30, 2013 at 10:31 am

    Ciao sono Anna dal blog cucinarecreare.it, ero alla ricerca di altre ricette per dei grissini che devo realizzare per decorare la preparazione di un pranzo, ora proverò la tua ricette
    Ciao, passa a treovarmi

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 31, 2013 at 9:09 am

      arrivo subitooooooooo!!

      Rispondi
  12. Anonimo

    Giugno 18, 2013 at 9:13 am

    sono strepitosi:) ti chiedo per conservarli dove posso ternerli? grazie valentina

    Rispondi
  13. Letizia Cicalese

    Febbraio 25, 2015 at 3:56 pm

    Mi rivedo troppo nelle tue prole, mia figlia mangia solo merende fatte in casa! Non potrei fare altrimenti, anche perchè ha il diabete!
    Adoro i tuoi grissimi e li replicherò presto, sono sani e danno la giusta energia. Bravissima!

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:08 pm

      Povera cucciola il diabete! grazie!!! un bacione!

      Rispondi
  14. Samantha mipi

    Aprile 11, 2016 at 4:28 pm

    Buonasera domandina se uso farina senza glutine ? Vengono bene

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 20, 2016 at 8:41 am

      Se usi quei mix che vendono direi di sì… se usi solo farina di riso ad esempio, credo di no! 😉

      Rispondi
  15. Unknown

    Dicembre 5, 2016 at 5:13 pm

    Salve, posso chiederti che lievito usi? Di birra?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM