Per chi non si accontenta solo delle dita, ecco qui un’intera mano!!
Realizzarle
è molto semplice e se le preparerete con i bambini vi divertirete
tantissimo perché saranno proprio le loro manine ad essere trasformate in manacce rugose e consumate da sortilegi ed incantesimi!!!
è molto semplice e se le preparerete con i bambini vi divertirete
tantissimo perché saranno proprio le loro manine ad essere trasformate in manacce rugose e consumate da sortilegi ed incantesimi!!!
Onde evitare di affettare qualche piccolo dito innocente, per prima cosa dovrete disegnare la sagoma delle manine dei vostri bimbi su del cartoncino, ritagliarlo e poi utilizzarlo come stampino, ritagliando la pasta attorno al cartoncino con un coltello (vanno benissimo anche quelli di plasica).
Sono riuscita a coinvolgere anche Cecilia, che si è divertita tantissimo a guardare le sue manine di biscotto e a giocherellare con un po’ di impasto e uno stampino (anche se quella birichina cercava di mangiare l’impasto crudo!!).
E non è male neanche quando arriva il momento di sgranocchiarle!!!! Anche qui
ho usato la farina di farro semi-integrale (per i dolci devo dire che è la mia preferita), ma potrete usare
tranquillamente quella di frumento, raffinata o integrale o semi-integrale!
ho usato la farina di farro semi-integrale (per i dolci devo dire che è la mia preferita), ma potrete usare
tranquillamente quella di frumento, raffinata o integrale o semi-integrale!
Io le ho pensate per utilizzarle come porta muffin, ma sono carinissime anche sole, o per usi alternativi, come ad esempio un portafrutta!
P.S.
Se non avete gli stampini da muffin in silicone potrete utilizzare tranquillamente gli angoli di una pirofila da forno messa a testa in giù ricoperta di carta da forno.
(Se non li avete perchè avete paura che gli stampi in silicone facciano male potete leggere qualcosa qui).
Mani di strega al farro e nocciole
200 g di farina di farro
50 g di farina di riso
50 g di nocciole (o mandorle)
50 g di olio (io ho usato di semi deodorato)
80 g di zucchero di canna grezzo
80 g di latte (io ho usato latte di soia)
1/2 bustina di polvere lievitante per dolci
50 g di nocciole (o mandorle)
50 g di olio (io ho usato di semi deodorato)
80 g di zucchero di canna grezzo
80 g di latte (io ho usato latte di soia)
1/2 bustina di polvere lievitante per dolci

Per prima cosa
dovrete disegnare la sagoma delle manine dei vostri bimbi su del
cartoncino (va benissimo anche del cartone riciclato, tipo della pizza) e ritagliarlo.
Se volete aggiungerle, tritate le nocciole al mixer alla consistenza che desiderate: io le ho lasciate non troppo fini.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi (farine, zucchero, nocciole e lievito), mescolate ed aggiungete poi l’olio, ed infine il latte. Mescolate con un cucchiaio poi quando l’impasto inizierà ad essere abbastanza omogeneo trasferitevi su un tagliere e finite di amalgamare il tutto con le mani, aggiungendo altra farina se necessario.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi (farine, zucchero, nocciole e lievito), mescolate ed aggiungete poi l’olio, ed infine il latte. Mescolate con un cucchiaio poi quando l’impasto inizierà ad essere abbastanza omogeneo trasferitevi su un tagliere e finite di amalgamare il tutto con le mani, aggiungendo altra farina se necessario.
Stendete la pasta circa mezzo centimetro e tagliate le forme dei vostri biscotti e utilizzate ora come stampino la sagoma delle manine, ritagliando la pasta attorno al cartoncino con un coltello (vanno benissimo anche quelli di plasica se lo farete fare ai bimbi). Per creare le unghie utilizzate le mandorle, che attaccherete pressandole per bene alla pasta.
Mettete poi due stampini da muffin vicini, appoggiateci una mano facendo scendere le dita lungo le pareti.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest di Parole di zucchero:
Fanno quasi paura, ma devono essere buonissime!!!
Devo dire che ti son venute bene, un pò inquietanti…ma il loro scopo!!
elisa
Ma sono incredibili!! Bravissima!!
che mito!
Ma sono fantastiche!!Un'idea che fa davvero "impressione" a vederle da quanto sono perfette!
Complimenti per l'originalità e grazie per la ricetta!
l'inserisco subito!
bellissima e creativissima idea! ricetta inserita, grazie per aver partecipato!!!
bu!!! paura eh!? grazie a tutte!!!!
Il tuo blog è delizioso! … Fantastiche queste manine! 🙂 Direi che lo stesso procedimento si può usare anche per fare dei cestini … 😉
sì è vero!!! ottima idea!!! a volte si pensa alle cose più complicate… e sfuggono quelle più semplici!!!
Ciao! Che belle ricette!!! Perchè non partecipi anche al mio contest su Halloween? letortedibelinda.blogspot.it/2012/10/this-is-halloween-il-primo-contest-di.html
A presto, spero!
molto volentieri, grazie!!!
li faro' sicuramente
Troppo belle…fanno quasi senso da quanto sembrano vero!!! chissà che buone!!!
dai dal vivo fanno più tenerezza che paura (insomma..!!!) 😉
Non so dirti quanto mi piace questa tua idea! E' sensazionale davvero!! Non sono ancora mamma ma educatrice di asilo nido. Con ii bimbi faccio mensilmente un laboratorio di cucina: ho già impostato quello di halloween per quest'anno, ma la tua ricetta la segno per il prossimo giro!! Davvero mi entusiasma! complimenti!
Ti ho incontrata grazie al contest di giulia: halloween fa anche bene allora!!! 🙂
a presto!
Elena
che belle cose che fate adesso!!!! ai miei tempi non c'erano tutte queste belle attività!!! grazie mille e a presto allora!!
CONGRATULAZIONI per la vincita del contest ! … la tua idea era davvero geniale ! 🙂 Bravissima !
grazie!!! che meraviglia!!!
Ciao Cinzia 🙂 Arrivo dal blog di Giulia e ti faccio i complimenti per questa ricetta e idea straordinaria, è bellissima, sei davvero brava! 🙂 Il tuo blog mi piace molto e ti seguirò, tra l'altro mi ha colpito molto la tua presentazione… nella prima parte mi sono rivista un po' 😀 Baci grandi e a presto 🙂
grazie Valentina!!!!!
grazie per i complimenti e per la "condivisione" dei nostri pensieri/problemi… che pazienza che dobbiamo avere!!! 😉