L’idea è nata così, per invogliare un po’ Cecilia ad assaggiare qualche cosa a colazione! Non so come si comportino i vostri bambini, ma appena sveglia, con gli occhi stropicciati e le guance che profumano di nanna e cuscino, l’unica cosa che Cecilia vuole è il latte (il mio)!
Non c’è verso di darle altro! Bevuto quello, ormai sazia assaggia giusto un morso di un biscotto, un frutto, o una leccatina alla marmellata su una fetta di pane tostato!
Così ho pensato di provare con il super potentissimo stecco!
E’ incredibile il potere che sa esercitare un piccolo bastoncino di legno sui bambini!
Provare per credere! Qualsiasi cosa finirà su uno stecco avrà un successo garantito!
Che sia pesce, polpette, frutta, un biscotto o un muffin, il suo fascino salirà alle stelle!
Provare per credere! Qualsiasi cosa finirà su uno stecco avrà un successo garantito!
Che sia pesce, polpette, frutta, un biscotto o un muffin, il suo fascino salirà alle stelle!
Così è stato questa ricetta per bambini dei muffin alle mele sullo stecco. Il muffin è stato ben apprezzato dalla nana, ma non prima di essersi ubriacata di latte, of course!
Non ve lo dico neanche che può essere un’idea carina per un buffet o un compleanno…!!!
Quanto ai muffin, stecco o non stecco, sono buonissimi! Dolci e soffici, pur se, udite udite, siano senza zucchero!
La ricetta originale viene da qui, (ho apportato giusto qualche modifica per diminuire la quantità di olio) e sono dolcificati con un delizioso succo concentrato di dattero!
L’avete mai assaggiato?
Se siete deboli, non fatelo, è troppo buono!
Quando lo uso per qualche dolce, non riesco a non infilarci in dito dentro come Pooh con il miele!
Evitare completamente lo zucchero per me è impossibile, lo confesso! Ma limitarlo e sostituirlo con dolcificanti più sani è non solo intelligente e sano, ma anche molto appagante, perchè si scoprono altri sapori deliziosi!
Così la prossima volta che capitate in un qualsiasi supermercato biologico (io finora l’ho scovato solo lì) date retta a me e infilatelo nel carrello, non ve ne pentirete!
Ricette per bambini: muffin alle mele sullo stecco

125g di farina di farro
10g di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
100g di
latte di soia,
latte di soia,
50g di olio di mais,
90g di concentrato di dattero,
1
mela
mela
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi(farina, lievito e cannella).
In un recipiente alto frullate insieme xon un frullatore ad immersione l’olio, il latte e il concentrato di dattero. Aggiungete poi
i liquidi alla farina e mescolate fino ad
ottenere un composto omogeneo.
In un recipiente alto frullate insieme xon un frullatore ad immersione l’olio, il latte e il concentrato di dattero. Aggiungete poi
i liquidi alla farina e mescolate fino ad
ottenere un composto omogeneo.
Dividete il composto in 6 pirottini. Tagliate la mela a fettine, e le fettine a metà, e infilatele all’interno dell’impasto dei muffina raggiera.
Infilate al centro dei pirottini lo stecco ed e infornare a 180°
per 20-25 minuti.
per 20-25 minuti.
Dopo circa 5 minuti vedrete che l’impasto gonfiando sposterà un po’ in alto gli stecchi. Mettete un guanto da forno e aprendo velocemente lo sportello ri-spingeteli in fondo all’impasto. Fatto questo continuate la cottura.

(ecco la signorina in pigiama che si gusta il suo muffin!)

momento! momento! sarebbe il concentrato di dattero? dimmi qualcosa di più accessibile per sostituirlo, pleaseee 😉
sono un genio -.-" li ho appena fatti senza concentrato di dattero ma soprattutto senza ZUCCHERO, ergo SONO IMMANGIABILI :S
che cretina sono! :((
p.s. ho raddoppiato le dosi, ma il composto mi è risultato strano, non come al solito liscio e amalgamabile con la frusta 🙁 come mai?
Mannaggia non ho fatto in tempo a risponderti, sei stata troppo veloce!!
Sicuramente perchè mancava una parte di liquido, ovvero il concentrato di dattero!!
si potrebbe provare a sostituirlo con miele o malto, l'unica cosa è che credo dolcifichi un po' meno deconcentrato di dattero, e quindi potrebbero venire meno dolci! Invece credo che il succo concentrato di mele vada benissimo!
che tristezza 🙁 il malto è poco dolce per i miei gusti, optavo per zucchero di canna!
dove ho sbagliato? guarda quanto so brutti (mele bruciacchiate a parte!)
sembrano pietre di campagna 😛
img248.imageshack.us/img248/6867/1351858725586.jpg
l'errore è non avere messo il concentrato di dattero!! togliendo del tutto un ingrediente in una ricetta è difficile che venga…!!! la ogni ricetta ha un equilibrio tra ingredeinti solidi e ingredienti liquiqui… eliminando uno di questi è impossibile che venga!!
se una ricetta prevede un dolcificante liquido, non puoi sostituirlo con uno solido, ne viceversa! la ricetta non sarebbe più bilanciata!!
perfetto, ora che lo so non lo farò mai più! hahaha grazie cara:*
ma il concentrato dove si trova? si tratta di datteri denocciolati e frullati?
sono datteri cotti, denocciolati e poi pressati!!!
si trova nei supermercati di prodotti biologici!!
ti assicuro che è una delizia, anche solo spalmata sul pane!!
dolcifica molto più del malto, la stra adoro! io ti consiglio l'acquisto!! di sicuro io vi proporrò altre ricette!!!
devo cercare meglio allora perché non l ho trovato! uffa!
grazie cinzia :*
prova a chiedere al negoziante perchè anche dove andavo io non l'aveva, poi l'ha ordinato e adesso lo tiene sempre perchè gli è piaciuto molto come prodotto!
Cinzia, ma quante ne inventi??
Buona serata! Elisa
cinzia è una ricetta carinissima i bambini ne andranno matti! 🙂