• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette per bambini: muffin alle mele sullo stecco!

Novembre 2, 2012 by Cinzia 11 Comments

IMG_4564

L’idea è nata così, per invogliare un po’ Cecilia ad assaggiare qualche cosa a colazione! Non so come si comportino i vostri bambini, ma appena sveglia, con gli occhi stropicciati e le guance che profumano di nanna e cuscino, l’unica cosa che Cecilia vuole è il latte (il mio)! 
Non c’è verso di darle altro! Bevuto quello, ormai sazia assaggia giusto un morso di un biscotto, un frutto, o una leccatina alla marmellata su una fetta di pane tostato!
 
Così ho pensato di provare con il super potentissimo stecco!
E’ incredibile il potere che sa esercitare un piccolo bastoncino di legno sui bambini!
Provare per credere! Qualsiasi cosa finirà su uno stecco avrà un successo garantito!
Che sia pesce, polpette, frutta, un biscotto o un muffin, il suo fascino salirà alle stelle!

Così è stato questa ricetta per bambini dei muffin alle mele sullo stecco. Il muffin è stato ben apprezzato dalla nana, ma non prima di essersi ubriacata di latte, of course! 
Non ve lo dico neanche che può essere un’idea carina per un buffet o un compleanno…!!!
 
Quanto ai muffin, stecco o non stecco, sono buonissimi! Dolci e soffici, pur se, udite udite, siano senza zucchero!
La ricetta originale viene da qui, (ho apportato giusto qualche modifica per diminuire la quantità di olio) e sono dolcificati con un delizioso succo concentrato di dattero! 
L’avete mai assaggiato? 
Se siete deboli, non fatelo, è troppo buono!
Quando lo uso per qualche dolce, non riesco a non infilarci in dito dentro come Pooh con il miele!
Evitare completamente lo zucchero per me è impossibile, lo confesso! Ma limitarlo e sostituirlo con dolcificanti più sani è non solo intelligente e sano, ma anche molto appagante, perchè si scoprono altri sapori deliziosi!
Così la prossima volta che capitate in un qualsiasi supermercato biologico (io finora l’ho scovato solo lì) date retta a me e infilatelo nel carrello, non ve ne pentirete!

Ricette per bambini: muffin alle mele sullo stecco

Ingredienti
125g di farina di farro
10g di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
100g di
latte di soia, 
50g di olio di mais, 
90g di concentrato di dattero, 
1
mela 
Preparazione 
IMG_4552 IMG_4555 IMG_4556
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi(farina, lievito e cannella).
In un recipiente alto frullate insieme xon un frullatore ad immersione l’olio, il latte e il concentrato di dattero. Aggiungete poi
i liquidi alla farina e mescolate fino ad
ottenere un composto omogeneo.
IMG_4557 IMG_4558 IMG_4559 
Dividete il composto in 6 pirottini. Tagliate la mela a fettine, e le fettine a metà, e infilatele all’interno dell’impasto dei muffina raggiera.
IMG_4561 IMG_4562 IMG_4563
Infilate al centro dei pirottini lo stecco ed  e infornare a 180°
per 20-25 minuti. 
 
Dopo circa 5 minuti vedrete che l’impasto gonfiando sposterà un po’ in alto gli stecchi. Mettete un guanto da forno e aprendo velocemente lo sportello ri-spingeteli in fondo all’impasto. Fatto questo continuate la cottura.
 
 
 (ecco la signorina in pigiama che si gusta il suo muffin!)

Potrebbero anche interessarti:

  • Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza uova, burro e latticini)
    Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza…
  • Sullo svezzamento naturale...
    Sullo svezzamento naturale...
  • Avvento Giorno 1: Biscotti albero di Natale su stecco
    Avvento Giorno 1: Biscotti albero di Natale su stecco
  • Ricetta stecco gelato senza gelatiera
    Ricetta stecco gelato senza gelatiera
  • Anguria ghiacciata su stecco per il grande caldo!
    Anguria ghiacciata su stecco per il grande caldo!
  • Stecco di merluzzo con panure di mais
    Stecco di merluzzo con panure di mais
  • Ricette di Natale per bambini: muffin cacao e cioccolato da appendere all’albero
    Ricette di Natale per bambini: muffin cacao e cioccolato da…
  • Ricette di Pasqua: i muffin nell'ovetto!
    Ricette di Pasqua: i muffin nell'ovetto!

Filed Under: Dolci, Frutta, Ricette Tagged With: compleanni, concentrato di dattero, dai 2 anni, dai 3 anni, dolci, dolcificanti naturali, farina di farro, finger food, mela, muffin, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Ricette di Halloween per bambini: polpettone in crosta… di mummia
Next Post: Spaghetti con le vongole più buoni che al ristorante! »

Reader Interactions

Comments

  1. Emy

    Novembre 2, 2012 at 9:02 am

    momento! momento! sarebbe il concentrato di dattero? dimmi qualcosa di più accessibile per sostituirlo, pleaseee 😉

    Rispondi
    • Emy

      Novembre 2, 2012 at 12:21 pm

      sono un genio -.-" li ho appena fatti senza concentrato di dattero ma soprattutto senza ZUCCHERO, ergo SONO IMMANGIABILI :S
      che cretina sono! :((

      p.s. ho raddoppiato le dosi, ma il composto mi è risultato strano, non come al solito liscio e amalgamabile con la frusta 🙁 come mai?

      Rispondi
  2. Cinzia

    Novembre 2, 2012 at 12:45 pm

    Mannaggia non ho fatto in tempo a risponderti, sei stata troppo veloce!!
    Sicuramente perchè mancava una parte di liquido, ovvero il concentrato di dattero!!
    si potrebbe provare a sostituirlo con miele o malto, l'unica cosa è che credo dolcifichi un po' meno deconcentrato di dattero, e quindi potrebbero venire meno dolci! Invece credo che il succo concentrato di mele vada benissimo!

    Rispondi
    • Emy

      Novembre 2, 2012 at 1:17 pm

      che tristezza 🙁 il malto è poco dolce per i miei gusti, optavo per zucchero di canna!

      dove ho sbagliato? guarda quanto so brutti (mele bruciacchiate a parte!)
      sembrano pietre di campagna 😛

      img248.imageshack.us/img248/6867/1351858725586.jpg

      Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 2, 2012 at 2:05 pm

      l'errore è non avere messo il concentrato di dattero!! togliendo del tutto un ingrediente in una ricetta è difficile che venga…!!! la ogni ricetta ha un equilibrio tra ingredeinti solidi e ingredienti liquiqui… eliminando uno di questi è impossibile che venga!!

      se una ricetta prevede un dolcificante liquido, non puoi sostituirlo con uno solido, ne viceversa! la ricetta non sarebbe più bilanciata!!

      Rispondi
    • Emy

      Novembre 4, 2012 at 11:09 am

      perfetto, ora che lo so non lo farò mai più! hahaha grazie cara:*

      ma il concentrato dove si trova? si tratta di datteri denocciolati e frullati?

      Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 5, 2012 at 9:00 pm

      sono datteri cotti, denocciolati e poi pressati!!!
      si trova nei supermercati di prodotti biologici!!
      ti assicuro che è una delizia, anche solo spalmata sul pane!!
      dolcifica molto più del malto, la stra adoro! io ti consiglio l'acquisto!! di sicuro io vi proporrò altre ricette!!!

      Rispondi
    • Emy

      Novembre 6, 2012 at 3:19 pm

      devo cercare meglio allora perché non l ho trovato! uffa!

      grazie cinzia :*

      Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 6, 2012 at 8:41 pm

      prova a chiedere al negoziante perchè anche dove andavo io non l'aveva, poi l'ha ordinato e adesso lo tiene sempre perchè gli è piaciuto molto come prodotto!

      Rispondi
  3. Elisa

    Novembre 2, 2012 at 4:02 pm

    Cinzia, ma quante ne inventi??
    Buona serata! Elisa

    Rispondi
  4. Erica Ferreri

    Novembre 3, 2012 at 5:33 pm

    cinzia è una ricetta carinissima i bambini ne andranno matti! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM