
Ecco un’altro dei dolci preferiti di Cecilia!
Ci abbiamo messo un po’ a trovare la ricetta definitiva: abbiamo provato senza uova ma rimanevano troppo bassi, abbiamo provato con il malto ma non erano abbastanza dolci… il mix finale che più ci ha soddisfatto è stato questo, banane e miele unite insieme, per una colazione dolcissima, anche senza zucchero!!
Ci abbiamo messo un po’ a trovare la ricetta definitiva: abbiamo provato senza uova ma rimanevano troppo bassi, abbiamo provato con il malto ma non erano abbastanza dolci… il mix finale che più ci ha soddisfatto è stato questo, banane e miele unite insieme, per una colazione dolcissima, anche senza zucchero!!
Noi li abbiamo lasciati così perchè Cecilia ancora non mangia cioccolata, e ho pensato che aggiungere pinoli e frutta secca sarebbe stato in questo caso controproducente (temevo che l’effetto pezzetti nell’impasto non le piacesse, ma sarebbe da provare!).
Perciò farciteli pure con quello che più vi piace, gocce di cioccolato, pinoli, nocciole, mandorle tritate, ecc…!!
210g di farina (00, metà 00 metà integrale, farro, ecc..)
1 uovo
90g di miele
160ml di latte (mucca, soia, riso, avena, ecc..)
15g di olio (oiva, semi, mais…)
2 banane mature
Mezza bustina di polvere lievitante
Opzionale:
Gocce di cioccolato, pinoli, uvetta, frutta secca tritata grossolanamente, ecc..
Opzionale:
Gocce di cioccolato, pinoli, uvetta, frutta secca tritata grossolanamente, ecc..
Schiaccaite per bene le banane con una forchetta. In una ciotola unite farina e lievito e mettete da parte. In un’altra ciotola sbattete le uova con il miele.
Aggiungete il latte e l’olio, le banane schiacciate e mescolate ancora per bene. Aggiungetelo ora poco alla volta alla farina, e mescolate fino a che non otterrete un composto omogeneo (ma piuttosto grumoso per via delle banane, non vi preoccupate).
Versate infine il composto nei pirotti dei muffin (arrivare alla metà abbondante del pirottino è più che sufficiente, altrimenti verranno storti!).
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 25 minuti (fate la prova stecchino, ci può volere anche qualcosa di più!).
Con questa ricetta parteco al contest di Cucina con lo Chef “Muffin Idea“:
Domani li provo!!
Complimenti !!! Ho appena scoperto il tuo blog e finalmente mi è tornata la voglia di cucinare
per le mie "adorabili canaglie " (4 e 7 anni…)
LETIZIA.
eheh grazie!!! allora le tue adorabili canaglie mi devono un favore!!! 😉
Ciao!sono la mamma di diego,che fa sviluppo della musicalità con cecilia.ieri li abbiamo fatti,ma non siamo riusciti ad aspettare stamattina x assaggiarli e…wow!buonissimi!noi li abbiamo fatti con la farina di farro.e adesso sicuramente proverò altre ricette!a venerdì!
Che bello!!! sono stra contenta che vi siano piaciuti!!! ci vediamo domani a musica!!!
buonissimiiii
Ho usato il miele di Rigoni di Asiago, perché è biologico e lavorato a freddo.
Sarò un po' esagerata ma a mio figlio faccio mangiare solo biologico.
e così usando olio di oliva e non il burro e latte d'avena ho potuto mangiarla anche io, che sono intollerante al lattosio
ciao!
è giusto cercare solo il meglio per i nostri cucciol… l'importante è non cadere troppo in ansia!!! anche io cerco di fare così, poi un giorno si può sgarrare… basta che non sia troppo spesso!!!
grazieeee un bacione!!!
Ciao Cinzia!se invece che a mo' di muffin (non ho gli stampini…anche se a breve ne prevedo l'acquisto) la facessi come torta??grazie ciao Ps. complimenti x il blog!!! 🙂
in genere il passaggio torta muffin mi è sempre riuscito… credo valga anche la proprietà inversa! Magari puoi optare per un plumcake o una ciambella… se vuoi stare più sicura!
scusa se rompo ancora!ho provato a farla mo' di plum cake. ho seguito le istruzioni ma mi sembra sia rimasta troppo morbida (quasi non cotta) nonostante sotto sia cotta bene!il mio forno non ha modalità ventilato…che sia x quello???grazie