• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Le crocchette di piselli che cercavo!

Aprile 8, 2013 by Cinzia 17 Comments

Sì perché le avevo viste più volte pubblicizzate su un giornale che compro e nei banchi frigo dei supermercati di prodotti naturali, ma non mi ero mai lasciata corrompere (sono sincera, dovessi mangiarla solo io forse ricadrei molto più facilmente nel cibo pronto, ma il pensare di doverlo fare mangiare alla puffetta di due anni e mezzo proprio non mi piace… perciò resta nel banco frigo vaschetta tentatrice!!).
L’aspetto però era veramente appetitoso, ma guardando su internet non c’era assolutamente niente che facesse al caso mio, così l’altro giorno quando ho preparato la paella ho cotto un po’ più di piselli  e mi sono cimentata in queste meravigliose crocchette!
I piselli hanno già una consistenza piuttosto sgonfia e un sapore vagamente dolciastro, perciò ero abbastanza sicura che la solita patata lessata usata per legare le polpette in questo caso non avrebbe dato il risultato sperato!
Ho subito pensato al cous cous (ve li ricordate gli hamburger di borlotti??): perfetto!
Può sembrare una scocciatura dovere preparare i piselli, poi il cous cous, e poi le verdurine, ma se si gioca un po’ di astuzia vi porterete avanti anche per i pasti successivi!
Io per esempio preparo piselli in abbondanza, e li riuso il giorno dopo, magari per condire il riso, una pasta o come secondo.
Idem per il cous cous, che lo uso per il pasto successivo!
Ah non mi stuferò mai di dirlo… ricordatevi che i piselli non sono un contorno, una verdura, sono dei legumi e quindi equivalgono ad un secondo: sono proteine, insomma!!
Per questo come al solito ho cercato di provare una ricetta che non mix proteine di origine diverse (uova con legumi, legumi con formaggi, ecc)! Il risultato a noi è piaciuto molto!
Se vi fidate di me e la puffetta… tutte ai fornelli!

P.S.
Usando il cous cous di mais e riso diventano anche perfette per i celiaci!

Ingredienti
150g di piselli surgelati
150g di cous cous (precotto ovviamente)
60g di pangrattato più qualche cucchiaio per l’impatantura
1 cipolla
1 carota
1 zucchina
Preparazione
IMG_7377 IMG_7372 IMG_7375
Cuocete il cous cous seguendo le istruzioni della scatola, io non utilizzo però il burro ma solo l’olio extra vergine di oliva e vi assicuro che viene buonissimo! 
In
una padella metttete i piselli insieme a un cucchiaio di olio, un po’
d’acqua, un pizzico di sale (o dado vegetale fatto in casa se l’avete) e
fate cuocete, aggiungendo acqua quando necessario.

In un mixer mettete le verdure lavate e tagliate a pezzetti e tritate il tutto finemente.
IMG_7376 IMG_7378 IMG_7390
Mettete
così le verdure ottenute a cuocere in padella con un cucchiaio di olio,
un po’ d’acqua e sale. Portate a cottura aggiungendo acqua al bisogno.

Una
volta cotte (e un po’ raffreddate) le verdure e i piselli, mette tutto in una
ciotola. Unite il pane grattugiato (un po’ alla volta, potrebbe
volercene di più o di meno), e amalgamate il tutto  fino ad ottenere un
composto omogeneo.
IMG_7393 IMG_7394 IMG_7396
Formate
con le mani tante palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una
teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno caldo ventilato a
180° per una ventina di minuti o qualche minuti in padella con un filo d’olio, fino a farle dorare.

Servite calde, ma sono buone anche fredde!
Vi verranno circa 16 polpette (qui ne vedete la metà).

Potrebbero anche interessarti:

  • Crocchette di piselli e tofu
    Crocchette di piselli e tofu
  • Crocchette di patate, miglio e zafferano
    Crocchette di patate, miglio e zafferano
  • Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante
    Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante
  • Ricette di bambini: crocchette di verdure con e senza uova
    Ricette di bambini: crocchette di verdure con e senza uova
  • Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
    Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
  • Riso venere con gamberi, carote e piselli
    Riso venere con gamberi, carote e piselli
  • Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
    Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
  • Pasta al pesto di piselli
    Pasta al pesto di piselli

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, legumi, piselli, polpette, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza glutine, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Paella vegetariana per bambini
Next Post: Come costruire una cucina per bambini di legno »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Aprile 8, 2013 at 8:56 am

    Devono essere molto buone, ma qui siamo di parte: piselli e cous cous vanno alla grandissima!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 9, 2013 at 1:14 pm

      E come darvi torto!!! per fortuna che esistono!!!

      Rispondi
  2. Mamilu

    Aprile 8, 2013 at 9:44 am

    Io nn sopporto i cibi pronti, ricordo che li lasciavo nel piatto quelle poche volte che mia mamna vi faceva ricorso! E i miei bimbi pure nn li amano, vabbe nn li hanno mai provati :-)! Qst invece sono da fare sicuramente mi piace in cous cous e anche loro nn disdegnano l'assaggio! Grazie x qst splendida alternativa, nn amo le polpette che usano cm legante l'uovo….ma qst te lo avevo gia' detto :)! Baci luisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 9, 2013 at 1:15 pm

      Pensa invece che mia mamma da piccola non li voleva proprio comprare… e invece io mi arrabiavo perchè non prendeva i 4 salti in padella!!! Matta!!!!

      Rispondi
  3. Ade

    Aprile 8, 2013 at 9:50 am

    Che belle queste crocchette. Anch'io non amo i cibi pronti. Ed è un po' di giorni che sono a corto di idee per i secondi. 🙂

    Rispondi
    • Emy

      Aprile 8, 2013 at 3:57 pm

      io è un anno che sono a corto di idee per i secondi! così i contorni diventano secondi 😛

      Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 9, 2013 at 1:16 pm

      eheheh!!! gli ultimi saranno i primi… e i contorni saranno i secondi! 😛

      Rispondi
  4. Unknown

    Aprile 8, 2013 at 9:56 am

    avevo provato una ricetta di polpette di piselli ma non mi aveva soddisfatta, questa con il cous cous te la copio e poi vedo cosa mi dicono le mie pesti!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 9, 2013 at 1:16 pm

      incrocio le dita e spero siano pesti-approved!!!

      Rispondi
  5. Anonimo

    Aprile 10, 2013 at 2:27 pm

    come sempre super squisite!!!! assolutamente no ai cibi pronti….il cous cous mi piace molto e anche le mie bimbe lo mangiano bene grazie per la ricetta saluti da sandra

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 10, 2013 at 4:01 pm

      vedo con piacere che il cous cous piace a tutti (la riprova è che lo mangia anche mio marito…!!!)! Allora via ad altri esperimenti con il cous cous!

      Rispondi
  6. Unknown

    Ottobre 8, 2014 at 1:51 pm

    Ciao a tutti! Proprio ieri ho provato a fare queste polpettine ma anche se l'impasto era consistente, nel forno mezze si sono aperte/sgretolate. Per questo motivo non mi è stato possibile passarle in padella quindi il risultato non è stato dei migliori. Consigli?

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 13, 2014 at 2:43 pm

      ciao! o le cuoci in forno o in padella! se in dorno si sono sgretolate significa che le hai tenute troppo e si sono asciugate troppo!
      considera che tutti gli ingredienti della polpetta assemblati sono già cotti, quindi il passaggio al forno o in padella serve solo per creare la crosticina e renderle più buoni!

      Rispondi
  7. Francesca

    Maggio 17, 2015 at 9:24 pm

    Io le ho fatte. Buonissime! Però una volta tirate fuori dal forno, quando le andavi a mangiare si sgretolavano e diventava un cous cous! Comunque sono piaciute!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 18, 2015 at 10:59 pm

      il composto non deve essere troppo asciutto… non avendo le uova che legano meglio tenerlo un pelo più umido nel dubbio!
      sono contenta però che vi siano piaciute!!!
      con le polpette senza uova bisogna prendere un po' la mano.. poi le si fa ad occhi chiusi!!

      Rispondi
  8. Valentina

    Gennaio 27, 2016 at 12:57 pm

    Ciao! Ieri ho provato queste polpette e per convincere la mia pulce di 4 anni le ho detto che la ricetta me l'ha data il cuoco della principessa Sherezade…convinta! Lo so che il cuscus è nordafricano e non mediorientale…ma era il primo nome "esotico" che mi è venuto in mente e ha funzionato! Soprattutto quando il cuscus è diventato l'ingrediente magico della ricetta…!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 31, 2016 at 3:09 pm

      l'importante è che funcioni no!?! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM