
Sì perché le avevo viste più volte pubblicizzate su un giornale che compro e nei banchi frigo dei supermercati di prodotti naturali, ma non mi ero mai lasciata corrompere (sono sincera, dovessi mangiarla solo io forse ricadrei molto più facilmente nel cibo pronto, ma il pensare di doverlo fare mangiare alla puffetta di due anni e mezzo proprio non mi piace… perciò resta nel banco frigo vaschetta tentatrice!!).
L’aspetto però era veramente appetitoso, ma guardando su internet non c’era assolutamente niente che facesse al caso mio, così l’altro giorno quando ho preparato la paella ho cotto un po’ più di piselli e mi sono cimentata in queste meravigliose crocchette!
I piselli hanno già una consistenza piuttosto sgonfia e un sapore vagamente dolciastro, perciò ero abbastanza sicura che la solita patata lessata usata per legare le polpette in questo caso non avrebbe dato il risultato sperato!
Ho subito pensato al cous cous (ve li ricordate gli hamburger di borlotti??): perfetto!
Può sembrare una scocciatura dovere preparare i piselli, poi il cous cous, e poi le verdurine, ma se si gioca un po’ di astuzia vi porterete avanti anche per i pasti successivi!
Io per esempio preparo piselli in abbondanza, e li riuso il giorno dopo, magari per condire il riso, una pasta o come secondo.
Idem per il cous cous, che lo uso per il pasto successivo!
Ah non mi stuferò mai di dirlo… ricordatevi che i piselli non sono un contorno, una verdura, sono dei legumi e quindi equivalgono ad un secondo: sono proteine, insomma!!
Per questo come al solito ho cercato di provare una ricetta che non mix proteine di origine diverse (uova con legumi, legumi con formaggi, ecc)! Il risultato a noi è piaciuto molto!
Per questo come al solito ho cercato di provare una ricetta che non mix proteine di origine diverse (uova con legumi, legumi con formaggi, ecc)! Il risultato a noi è piaciuto molto!
Se vi fidate di me e la puffetta… tutte ai fornelli!
P.S.
Usando il cous cous di mais e riso diventano anche perfette per i celiaci!
150g di piselli surgelati
150g di cous cous (precotto ovviamente)
60g di pangrattato più qualche cucchiaio per l’impatantura
1 cipolla
1 carota
1 zucchina
1 cipolla
1 carota
1 zucchina
Cuocete il cous cous seguendo le istruzioni della scatola, io non utilizzo però il burro ma solo l’olio extra vergine di oliva e vi assicuro che viene buonissimo!
In
una padella metttete i piselli insieme a un cucchiaio di olio, un po’
d’acqua, un pizzico di sale (o dado vegetale fatto in casa se l’avete) e
fate cuocete, aggiungendo acqua quando necessario.
In un mixer mettete le verdure lavate e tagliate a pezzetti e tritate il tutto finemente.
In
una padella metttete i piselli insieme a un cucchiaio di olio, un po’
d’acqua, un pizzico di sale (o dado vegetale fatto in casa se l’avete) e
fate cuocete, aggiungendo acqua quando necessario.
In un mixer mettete le verdure lavate e tagliate a pezzetti e tritate il tutto finemente.
Mettete
così le verdure ottenute a cuocere in padella con un cucchiaio di olio,
un po’ d’acqua e sale. Portate a cottura aggiungendo acqua al bisogno.
Una
volta cotte (e un po’ raffreddate) le verdure e i piselli, mette tutto in una
ciotola. Unite il pane grattugiato (un po’ alla volta, potrebbe
volercene di più o di meno), e amalgamate il tutto fino ad ottenere un
composto omogeneo.
così le verdure ottenute a cuocere in padella con un cucchiaio di olio,
un po’ d’acqua e sale. Portate a cottura aggiungendo acqua al bisogno.
Una
volta cotte (e un po’ raffreddate) le verdure e i piselli, mette tutto in una
ciotola. Unite il pane grattugiato (un po’ alla volta, potrebbe
volercene di più o di meno), e amalgamate il tutto fino ad ottenere un
composto omogeneo.
Formate
con le mani tante palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una
teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno caldo ventilato a
180° per una ventina di minuti o qualche minuti in padella con un filo d’olio, fino a farle dorare.
Servite calde, ma sono buone anche fredde!
con le mani tante palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una
teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno caldo ventilato a
180° per una ventina di minuti o qualche minuti in padella con un filo d’olio, fino a farle dorare.
Servite calde, ma sono buone anche fredde!
Vi verranno circa 16 polpette (qui ne vedete la metà).
Devono essere molto buone, ma qui siamo di parte: piselli e cous cous vanno alla grandissima!
E come darvi torto!!! per fortuna che esistono!!!
Io nn sopporto i cibi pronti, ricordo che li lasciavo nel piatto quelle poche volte che mia mamna vi faceva ricorso! E i miei bimbi pure nn li amano, vabbe nn li hanno mai provati :-)! Qst invece sono da fare sicuramente mi piace in cous cous e anche loro nn disdegnano l'assaggio! Grazie x qst splendida alternativa, nn amo le polpette che usano cm legante l'uovo….ma qst te lo avevo gia' detto :)! Baci luisa
Pensa invece che mia mamma da piccola non li voleva proprio comprare… e invece io mi arrabiavo perchè non prendeva i 4 salti in padella!!! Matta!!!!
Che belle queste crocchette. Anch'io non amo i cibi pronti. Ed è un po' di giorni che sono a corto di idee per i secondi. 🙂
io è un anno che sono a corto di idee per i secondi! così i contorni diventano secondi 😛
eheheh!!! gli ultimi saranno i primi… e i contorni saranno i secondi! 😛
avevo provato una ricetta di polpette di piselli ma non mi aveva soddisfatta, questa con il cous cous te la copio e poi vedo cosa mi dicono le mie pesti!!!
incrocio le dita e spero siano pesti-approved!!!
come sempre super squisite!!!! assolutamente no ai cibi pronti….il cous cous mi piace molto e anche le mie bimbe lo mangiano bene grazie per la ricetta saluti da sandra
vedo con piacere che il cous cous piace a tutti (la riprova è che lo mangia anche mio marito…!!!)! Allora via ad altri esperimenti con il cous cous!
Ciao a tutti! Proprio ieri ho provato a fare queste polpettine ma anche se l'impasto era consistente, nel forno mezze si sono aperte/sgretolate. Per questo motivo non mi è stato possibile passarle in padella quindi il risultato non è stato dei migliori. Consigli?
ciao! o le cuoci in forno o in padella! se in dorno si sono sgretolate significa che le hai tenute troppo e si sono asciugate troppo!
considera che tutti gli ingredienti della polpetta assemblati sono già cotti, quindi il passaggio al forno o in padella serve solo per creare la crosticina e renderle più buoni!
Io le ho fatte. Buonissime! Però una volta tirate fuori dal forno, quando le andavi a mangiare si sgretolavano e diventava un cous cous! Comunque sono piaciute!
il composto non deve essere troppo asciutto… non avendo le uova che legano meglio tenerlo un pelo più umido nel dubbio!
sono contenta però che vi siano piaciute!!!
con le polpette senza uova bisogna prendere un po' la mano.. poi le si fa ad occhi chiusi!!
Ciao! Ieri ho provato queste polpette e per convincere la mia pulce di 4 anni le ho detto che la ricetta me l'ha data il cuoco della principessa Sherezade…convinta! Lo so che il cuscus è nordafricano e non mediorientale…ma era il primo nome "esotico" che mi è venuto in mente e ha funzionato! Soprattutto quando il cuscus è diventato l'ingrediente magico della ricetta…!
l'importante è che funcioni no!?! 😉