• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Paella vegetariana per bambini

Aprile 1, 2013 by Cinzia 4 Comments

 
Una mattina mi sono svegliata con la voglia di paella a pranzo così, complice l’assenza del consorte e la libertà di potere sperimentare con i piselli (oddio detta così può suonare davvero male!!!), ho deciso di tentare questa versione semplificata del famoso piatto spagnolo!
Il mio timore però era che Cecilia mi avrebbe sbattuto indietro il piatto (quando era più piccola neanche tanto in maniera figurata!!), causa troppi elementi presenti!
Sì perché lei, come tanti bambini della sua età, ha un passato non ancora del tutto superato da purista!
Cos’è un purista??
Se avete un bambino sapete di cosa parlo: per il purista la pasta è in bianco o al pomodoro, guai a sporcarla con qualche verdurina.
Proviamo con qualcosa di più goloso… un sugo di pesce?? Mangia tutto e scarta perfettamente il pesce, ogni minuscolo pezzettino!!
E così via…
Insomma tutto, puro!
Per fortuna dico lo era perché ha imparato ad assaggiare… 
la mia tecnica è stata questa: niente “o mangi questa minestra o salti dalla finestra” o minacce… 
…ai primi rifiuti ho iniziato semplicemente a preparare la pasta o il riso o quello che era, semplici, come piacevano a lei, ma insieme le proponevo anche una ciotolina con un piccolo assaggio della versione condita.
A volte assaggiava e finiva lì, altre non la voleva, ma molte altre volte finiva che io dovevo mangiarmi quella in bianco e lei mangiava la versione giusta!! E così sempre di più, fino a che non devo quasi più attuare questo stratagemma!
Quel famoso giorno in cui mi sono svegliata con la voglia di paella, per non rischiare, ho preparato una porzione di riso in bianco e una condita. 
Indovinate chi si dovuta mangiare il riso in bianco??
Nella prima versione l’unica nota stonate per Cecilia è stata la presenza dei ceci uniti ai piselli, perciò in questa che vi propongo li ho omessi.
La versione definitiva di casa è diventata questa, ma voi siete liberi di arricchirla con ceci lessati, cannellini, ma anche gamberetti se volete una versione più ricca.
Ma se vostro figlio vi chiede poi di eliminarli ad uno ad uno dal suo piatto, io non voglio saperne niente!!!
Ingredienti
150g di piselli surgelati (quando di stagione freschi usate quelli freschi)
3 cipollotti o una cipolla piccola
2 carote
6 pomodorini
1 bustina di zafferano
150g di riso (qui di solito uso basmati o carnaroli)
Preparazione
IMG_7371 IMG_7373 IMG_7374
In una padella metttete i piselli insieme a un cucchiaio di olio, un po’ d’acqua, un pizzico di sale (o dado vegetale fatto in casa se l’avete) e fate cuocete, aggiugnendo acqua quando necessario.
Tagliate sottilmente la cipolla o i cipollotti e metteteli a stufare in una padella con un cucchiaio di olio e uno di acqua. Nel frattempo lavate, sbucciate e tagliate le carote a pezzetti e dopo qualche minuto aggiungetele alla cipolla. Aggiungete un po’ di sale (o sempre del dado vegetale fatto in casa) e fate cuocere, aggiungento acqua quando necessario. 

IMG_7379 IMG_7380 IMG_7381
Nel frattempo su l’acqua per il riso e lessatelo al dente. Una volta cotti i piselli e le verdure uniteli nella stessa pentola, insieme a i pomodorini tagliati. Quando il riso sarà cotto tenete da parte una tazzina da caffè di acqua di cottura e scioglieteci dentro lo zafferano. Scolate il riso e versatelo nella padella con le carote e i piselli. 

IMG_7382 IMG_7383
Saltate a fuoco vivace insieme un paio di  minuti riso, verdure e piselli, aggiungendo l’acqua con lo zafferano e mescolando fino a che non sarà diventato tutto di un bel colore gialle.
Servire caldo oppure freddo.

Potrebbero anche interessarti:

  • Frittata di ceci per bambini per bambini
    Frittata di ceci per bambini per bambini
  • Il primo maggio spiegato ai bambini
    Il primo maggio spiegato ai bambini
  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • Calendario routine bambini da stampare
    Calendario routine bambini da stampare
  • Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le emozioni legate al Coronavirus
    Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le…
  • Film da guardare con i bambini famiglia
    Film da guardare con i bambini famiglia
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)

Filed Under: Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: carote, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, piatti unici, piselli, primi, ricette, ricette per bambini, riso, senza glutine, vegan, vegetariane, verdure, zafferano

Previous Post: « Menù di Pasqua e Pasquetta per bambini
Next Post: Le crocchette di piselli che cercavo! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Aprile 2, 2013 at 11:51 am

    Fantastico il metodo per fargli assaggiare le cose, ci proverò anche io!
    Ultimamente mi sono un po' arresa e lo accontento sempre proponendogli le stesse cose ritrite che so che mangia e offrendogli poi, se lo chiede, di assaggiare il nostro piatto.. ma essendo già pieno non ne vuole mai più di due forchettate..

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 5, 2013 at 2:02 pm

      eh lo so… ci prendono per sfinimento… ma vinceremo noi!!! 😉

      Rispondi
  2. Mamilu

    Aprile 2, 2013 at 2:22 pm

    Io ho un "rifiuta "riso" il mio grandone nn ne vuole sapere di mangiarlo! A scuola assaggia quello giallo a casa manco quello!!! Il mio riso alla cantonese si trasforma sempre in una "carbonara anomale" e qst tua proposta potrebbe diventare una "fideua'" :-)! Ciao cara baci luisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 5, 2013 at 2:02 pm

      spero proprio che funzioni allora!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM