Dico così perchè, per mia esperienza, non in tutte le ricette è possibile sostituire semplicemente la quantità di zucchero bianco con uguale peso di zucchero di canna integrale ed ottenere lo stesso risultato.
Lo zucchero nei dolci non serve solo a dolcificare, ma anche a renderli soffici, a farli lievitare, e con lo zucchero bianco è molto più facile ottenere questi risultati.
[Questo discorso vale ancora di più nel caso del malto e dei dolcificanti liquidi, dove sostituiamo un solido con un liquido, alterando l’equilibrio della ricetta!].
Ma perchè complicarci la vita usando lo zucchero di canna integrale, quando le ricette con quello bianco sono così facili??
“Il carbone animale, noto anche come nero di ossa, è un
tipo di carbone granulare prodotto bruciando in difetto di ossigeno ossa
di animali. Per evitare eventuali rischi di diffusione del morbo della mucca pazza non vengono utilizzate né le ossa del cranio né quelle della colonna vertebrale.“
Diciamo che come motivi mi bastano per non comprare più lo zucchero bianco!
Il malto rimane sempre la scelta migliore e la più salutare, ma purtroppo non sempre adatto a tutte le ricette (io ad esempio lo trovo perfetto per frolle e biscotti, ma per le torte lo trovo troppo poco dolce)!
Sono sincera, senza dolcezza non credo proprio che saprei stare.
Semplice, variare!
Oggi preparo una torta con lo zucchero di canna? Ok allora magari la faccio con una parte (per i più difficili) o tutta con farina integrale, che mi aiuterà a limitare l’assorbimento degli zuccheri.
E poi magari tra tre giorni quando la torta sarà finita faremo colazione con questi biscotti senza zucchero, oppure con questa crostata al malto.
Insomma, non so se dire purtroppo, ma non sono un’integralista, ma neanche una che vuole nascondere la testa sotto la sabbia.
Certi alimenti sono meno salutari di altri? Ok, allora io cercherò alimenti più sani da usare quotidianamente, usando come golosa alternativa quelli meno adatti.
Insomma una pasta al bar o una merendina me la posso anche mangiare senza svenire, e non mi strapperò i capelli se mia figlia la assaggerà, ma certo eviteremo di farlo tutti i giorni!
E sopratutto cercherò di non atrofizzare il palato di mia figlia a prodotti dolcissimi o salatissimi, confezionati ad hoc per fregare le nostre sprovvedute papille!! 😉
Non è facile perchè di sicuro una nonna offirà a mia figlia un biscotto confezionato, che probabilmente per estetica e sapidità sarà migliore del mio. Ecco io mi auguro che magari Cecilia lo mangerà (non lo offrire troppe volte però nonna eh!) ma poi la mattina dopo tornerà anche ai biscotti al malto (che per ora vi assicuro le piacciono tantissimo!).
E poi magari la domenica le preparerò questa torta al cacao di cui va matta!
Insomma tutta questa pappardella per dire a tutte noi mamme di informarsi e ad essere disposte di mettere in discussione i credo alimentari della nonna e della bisnonna, perchè è vero che se i vestri genitori, zii e parenti sono cresciuti sani e forti ugualmente, se la medicina e la scienza ci dicono di fare un passo indietro e di rivedere alcune delle nostre abitudini alimentari, dallo svezzamento fino alla cucina di tutti i giorni un motivo ci sarà!
P.S.
La torta è ottima anche in formato muffin!!

P.P.S.
Non cuocete la torta in stampi di silicone perchè sembra abbia dei problemi! Sperimenterò a breve e vi farò sapere con certezza!
P.P.P.S.
Cercate una golosa alternativa al cacao??
Provate la torta all’orzo!!
210g di farina (io di solito faccio metà farina 0 e metà integrale, ottima anche con la farina di farro)
40g di cacao amaro
160g di zucchero di canna integrale (o grezzo)*
260g di latte di soia (o avena, riso, ecc..)
1 bustina di polvere lievitante
*scendete con le quantità a piacere, io ora ne metto 100-120g
La provo subito.
Marta
bene!!!!!!!!!!
W le torte vegan! ^_*
Viva viva!!! Il tuo formaggio mi ha verametne incuriosito! non vedo l'ora di provarlo!!
Poi fammi sapere! ^_*
ho i miei dubbi che venga bene
bhè se vuoi mettere alla prova i tuoi dubbi… basta prepararla!!
in cucina si possono avere tante belle sorprese!!!
Ci sto provando..ma io nn ho la carta da forno cm faccio???
ahi! mi sa che è tardi…
puoi oliare la teglia e versarci sopra del pangrattato che farai poi scivolare su tutto il fondo e i lati della teglia in modo da creare una specie di rivestimento sul quale versare il composto del dolce.
Fatta!!! velocissima, morbidissima e buonissima!!!
Benone!!!!!!!!!!!
Gli ingredienti ci sono. Ma le dosi, dove sono?
forse hai qualche problema di visualizzazione?? mi sembra ci sia tutto!!
Gli ingredienti ci sono. Ma le dosi, dove sono?
Ciao! Se volessi utilizzare il malto d'orzo al posto dello zucchero di canna, in quale quantità lo metto?
Grazie… Sto facendo alcune tue ricette vegan…buonissime!!!! 🙂 anna
Grazie!!! ti ho risposto anche nell'altro post sulla torta all'orzo!
secondo me solo il malto non basta… o meglio ne dovresti mettere troppo e sarebbe un po' uno spreco!
il malto d'orzo poi dolcifica pochissimo rispetto al malto di riso o mais (meglio però quello di riso so)!
se vuoi fare l'esperimento ti consiglio di provare con la torta all'orzo, e magari mettere 100g di malto e 30g di zucchero di canna integrale!!
Fammi sapere se la provi come viene!
Ma va bene anche il forno statico?
grazie mille
Mi dispiace ma nn saprei aiutarti!! Anche le altre torte le cuoci così?? Se la risposta è sì, direi che si può provare (ma ripeto, non garantisco!!) 😉
ma perchè scrivete che è buona quando non si può mangiare!!! mah…delusione
Forse perché l'hanno preparata e gli é piaciuta!!
Mi dispiace che nn ti sia venuta bene, controlla bene i passaggi perché ti assicuro che la ricetta è buona ed è sempre piaciuta anche ai palati più esigenti!!
A me e` venuta gommo sa… ho seguito alla lettera… ma che diametro ha la tua teglia? La mia torta e` rimasta bassa…
Che latte hai usato? Farine?
Cinzia complimenti per il blog. Davvero fatto col cuore! Mi fermo qui con i complimenti, immagino non ne potrai più! Vado al sodo: voglio provare questa ricetta ma non ho lo zucchero di canna. Però ho dello sciroppo d'agave aromatizzato alla vaniglia, che mi guarda da un po' (è un regalo) della serie: usami o buttami! Posso sostituirlo? In che quantità? In quale passaggio della ricetta devo aggiungerlo? Grazie mille!
Si, lo sciogli nel latte e ne metti sempre il 70% del peso dello zucchero, quindi in questo caso circa 110g!
I complimenti nn fanno mai male!,!,!,!,
L'ho fatta e non e' altro che un maxi pancake al cacao ….non e' ne morbida ne' alta ne' buonissima, ho seguito alla LETTERA LE ISTRUZIONI….. delusa !
Mi dispiace ma di sicuro deve esserci qualcosa che é andato storto!!
Le foto che vedi sono la prova, nn sono certo un fotomontaggio!
È soffice, alta e stra collaudata da me e da tanti che mi scrivono!
Mi dispiace perché anche a me viene una gran rabbia quando spreco tempo, ingredienti ed energia per una ricetta che nn mi viene, ma ti assicuro che questa ricetta è ottima e collaudatissima!
Se vuoi scrivermi nel dettagli cosa hai usato… Latte, farina, ecc… forse posso essersi utile!
Ciao,
scusami ma la bustina di polvere lievitante va bene una bustina di lievito pane degli angeli di Paneangeli?
Grazie
Io disolito ne uso una bio fatta con cremor tartaro e bicarbonato, ma credo proprio vada bene anche il pane degli angeli!
Ciao!
Sono incinta del mio primo bimbo (che nascerà a metà ottobre) e in questi giorni avrei sempre voglia di mangiare dolci e soprattutto ho una gran voglia di cioccolato! Ho provato questa ricetta e mi è piaciuta moltissimo! E non mi ha fatto sentire troppo in colpa 🙂
L'unica cosa è che mi è venuta un po' asciutta.. cosa posso aver sbagliato?
Grazie e complimenti per il blog!!!!
Elisa
Congratulazioni!! Sono contenta ti sia piaciuta!! È già, le voglie, ne so qualcosa!!! Se viene tropo asciutta deve aggiungere ancora un po' di latte all'impasto!!!
No beh….è una ricetta incredibile!!!!L'ho fatta sotto forma di muffin (tra l'altro ero sicura che avessi scritto forno statico quindi li ho cotti così e sono venuti perfetti….così si da una risposta al commento più su a proposito del forno)è pazzesco il risultato…hanno un sapore proprio cioccolatoso!!!Una delizia,una grande scoperta!Brava bravissima
Buona vero?? Sono contenta ti sia piaciuta!! Anche io li faccio a muffin ogni tanto… Così riesco a contenere la voglia di tagliare mille fette (e poi magari mangio mille muffin)!!
Ciao!
Ho provato a fare questa torta ieri, sono sicura di aver fatto tutti i procedimenti per bene. Eppure la torta non si è gonfiata, quanto meno non abbastanza, è rimasta gommosa. Ho appena riprovato… nessun cambiamento. Ieri ho usato latte di mandorle (molto simile a quello di soya), oggi invece con quello di soya appunto. Può essere che il problema sia nella polvere lievitante? ho usato un cucchiaino di soda ieri e oggi semplicemente polvere lievitante, un cucchiaino.. grazie mille
Secondo me l'errore sta nella quantità del lievito, io ne metto una bustina, non un cucchiaio! Un cucchiaio é poco!!
Se usi quelle bustine che vanno bene per 500g di farina ne devi mettere la metà!
Prova così!
🙂 Ci ho pensato su, non credo proprio che sia il lievito. Io non sto usando prodotti italiani: per far lievitare una torta, una con uova, latte e burro, uso generalmente mezzo cucchiaINO di questo lievito (come richiesto da istruzioni per una torta di queste dimensioni). Visto che questa torta non ha grassi (se cosi si puo dire) appunto, ho messo più di una dose normale, piu del doppio, parecchio di piu.
Penso che ci riprovo prima o poi, ma uso un lievito italiano: potrebbe andar bene il Pane degli angeli? Tu cosa usi?
Grazie mille!
Ho letto qualche commento un po più vecchio. Ho visto che hai usato anche il bicarbonato di soda!! Allora c'hai proprio ragione, butto via la polvere lievitante che ho, che a quanto pare è ingestibile e uso il bicarbonato. Sai dirmi quanti grammi ne metti? sarebbe fantastico poterla fare. Devo controllare il colesterolo e mi mancano le torte!
Io ti consiglio di prendere della polvere lievitante in qualche negozio di prodotti naturali o bio! Io ne compro una che all'interno contiene bicarbonato e cremor tartaro già perfettamente dosati per 500g di farina, nn mi ha mai tradito!! In più é un lievito tutto naturale!
è esattamente quello che ho fatto. Ho usato cremor tartaro e bicarbonato, che qui compri separatamente e li ho mischiati io: 8 gr di bicarbonato e 15 di cremor. Non ha gonfiato bene però, forse perche ho dovuto aprire il forno per controllare uno strano odore di bruciato. Ci riprovo sicuramente, non mi do per vinta. Grazie
Ciao tanti complimenti per le tue splendide ricette di cui i miei gemelli vanno matti. Secondo te può venire bene anche usando la farina senza glutine per celiaci?
PS auguroni anche per la gravidanza 🙂
Io credo di si! Mi è capitato di fare qualche torta per lo zio di chicco che è ciliaco, e ho semplicemente sostituito la farina normale con quella che dici tu! Con questa non ho mai provato, ma io penso possa funzionare! Se ci provi facci sapere!!
Fatta!!! Non e' male ma non si gonfia un granché…cmq x me con la farina di farro e' il top!!!!
Sì non viene altissima, ma l'importante è che si a buona!!! 😉
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Brava! Ottima torta!
Fatta con latte vaccino e ingredienti comuni!
Mariangela
(Bronte a tavola)
Bene!!!!!!!
Se realizzo questa torta sottoforma di muffins come posso fare per conservarli? Sono sola e preferisco i dolci a colazione. Potrei congelarli e scongelarne uno alla volta la sera per il mattino?
questa torta non ho mai provato a congelarla, ma credo non abbia problemi!
ho provato con altre torte cmq e funziona!!
ciao cinzia!se provassi a mettere nell'impasto un podi farina di cocco e/o gocce cioccolato altererebbe la riuscita?grazie ciao
direi proprio di no! anzi sarà un'alternativa molto golosa che proverò anche io!!
ehi!l'ho provata a farla stamattina, ho messo del cocco raspato…è venuta benissimoooo!!!!
bene!!!!!!! mi hai fatto venre l'acquolina in bocca! la prossima volta che la faccio aggiungo anche io il cocco!!!
Posso utilizzare latte p.s., farina 00', e zucchero normale?
sì anche se diciamo che diventa un po' meno salutare… per il latte aggiungine un po' alla volta perchè potrebbe volercene di più o di meno!!!
Ciao posso mettere tutti i tuoi ingredienti ad eccezione del latte e usare il parzialmente scremato?
Cioè io la vorrei fare con la farina integrale latte parzialmente scremato cacao e zucchero e lievito. Verrebbe bene?
direi di sì!!!!!
Si puo sostituire il latte cn acqua?
Non ho mai provato, ma secondo me sì! In caso puoi aggiungere un cucchiaio di olio per essere più sicura della riuscita… fammi sapere se ci provi!
altrimenti puoi provare a sostituire 30g di farina con 30g di cacao in questa torta all'acqua:
mammarum.com/2012/06/torta-allacqua.html
Cosa ne pensi se provassi a sostituire la farina 00 con farina di riso?
Non ho tantissima esperienza con questa farina… in genere nelle torte si può sostituire così e basta?? se fai l'esperimento fammi sapere come è andata!!!
Vorrei realizzarne una versione al caffè, come mi consigli di procedere? Sostituisco semplicemente il cacao con due tazzine di caffè ristretto fatto con la moka? Devo ridurre la quantità d'acqua? Grazie mille Cinzia!
esatto! e riduci la qtà di latte in base a quanto caffè aggiungi! Anche cacao e caffè non deve essere male!
Secondo te, posso usare metà farina integrale di farro e metà farina bianca di farro?
Tu hai usato solo farina 00?
grazie!La volevo fare per il compleanno del mio bimbo!
Complimenti!!!
Scusa il ritardo!!! certo l'ho fatta anche con la farina di farro, viene bene!!
Scusa vorrei fare questa torta stasera. DI che diametro deve essere la tortiera? Mara
ahi mi cogli impreparata, è quello classico per torte!! dopo cerco un metro!!
26 cm!!
Per favore sai dirmi se posso sostituire il caffe oppure orzo biologico solubile al cacao?
Marina
Si certo!
Quanti muffins escono? L.idea dei muffins mi piace molto così son già porzionati e non si asciugano
Vorrei provare con farina d'avena e stevia… che ne pensi?
Vorrei provare con farina d'avena e stevia… che ne pensi?
Sai che non ho mai usato la stevia nei dolci!? non saprei aiutarti… però se è sufficente sciolgierla in un liquido puoi provare! Quanto alla farina d'avena, io ne sostiturei solo una parte, perchè secondo me 100% farina di avena… viene un mappazzone!! 😉
Quanti muffins escono? L.idea dei muffins mi piace molto così son già porzionati e non si asciugano
Vengono 12 muffin! Puoi anche fare tutto dviso 2 se ne vuoi meno, oppure farli tutti e congelarne un po'!
Appena sfornata!!!un profumino!!!ho aggiunto le gocce di cioccolata giusto per stare in tema!!velocissima domani ti dirò il risultato!!ciaoooo
spero vi sia piaciutaaaaaaa!!!
Ciao Cinzia, mia dea ispiratrice della cucina sana, buona, goloso e per tutta la famiglia!!!!
Questa sarà la torta che la mia piccola festeggiata ed io abbiamo scelto come protagonista della imminente terza festa di compleanno di Amalia, appunto!
Abbiamo già fatto alcune prove, ma… Ecco i nostri dubbi: la torta è venuta buonissima, ma un po' bassina (3cm credo sia un complimento!), come mai secondo te?
Quale lievito mi consigli, scartando quelli chimici famosi da supermercato?
E, infine, avresti suggerimenti come decorazione o guarnizione, per renderla allegra e adatta ad una festa?
Grazie mille mila!
A presto,
Marta
Ciao Cinzia! Senza uova? Sì, ok. Senza burro? Sì, uso l’olio. Ma anche senza olio?! Non ci credo, che bello! La provo e ti faccio sapere, grazie! Mi interessa anche la variante al caffè di cui avete parlato. Ciaoooo, Lore PS Si può fare anche senza cacao? Se sì, togli il quantitativo di cacao e lo aggiungi in farina?
Buonissima!!