
Ecco definire leggera la crema pasticcera è un po’ un contro senso, però di sicuro questa è alleggerita rispetto alla ricetta classica, ma vi assicuro che non le manca proprio niente nel gusto!
Ho provato a cucinare la crema pasticcera vegan qualche mese fa, ma se devo essere sincera è stata una delusione! Nei prossimi esperimenti proverò ad utilizzare il latte di mandorla, perché con il latte di soia non mi è proprio piaciuta!
Questa invece ha avuto l’approvazione di tutti, anche di mio papà, che come potete immaginare ha un palato decisamente viziato!
Così oltre che leggera (ho dimezzato le uova e ridotto lo zucchero, ma direi che il sapore è dolce e buono ugualmente e il gusto pieno!), è anche facile perché vi presento un metodo infallibile!
Ho visto preparare la crema pasticcera in questo modo in un video della pasticcera Valentina Gigli, ho provato a farla quando ancora quasi non sapevo cosa fosse un mestolo, ed è venuta perfetta! Così da lì non l’ho più abbandonato!
Io l’ho usata per farcire una crostata alla fragole, ma non la classica, una versione rivisitata ed alleggerita che vi scriverò nei prossimi giorni! Una vera bontà!
Con gli “eccessi” della preparazione della crostata mi è avanzata una tazzina di crema e qualche biscottino… e devo dire che la signorina ha gradito molto!
Con gli “eccessi” della preparazione della crostata mi è avanzata una tazzina di crema e qualche biscottino… e devo dire che la signorina ha gradito molto!
500 ml di latte (io parzialmente scremato)
1 bacello di vaniglia
3 tuorli
100g di zucchero (io di canna grezzo)
40g di maizena
Incidete con un coltello il baccello di vaniglia, estraetene i semini e
metteteli in una ciotola insieme allo zucchero, i tuorli d’uovo e la
maizena, e lavorate il tutto con una frusta.
Mettete sul fuoco il latte con il baccello di vaniglia, e non appena
arriva a bollore versate metà del latte nella ciotola di prima, mescolate e rimettete la pentola sul fuoco.
arriva a bollore versate metà del latte nella ciotola di prima, mescolate e rimettete la pentola sul fuoco.
Non
appena riprenderà il bollore togliete il baccello e versate tutto il contenuto
della ciotola nella pentola. Mescolate la crema e spegnete il fuoco non appena
diventerà della consistenza desiderata.
appena riprenderà il bollore togliete il baccello e versate tutto il contenuto
della ciotola nella pentola. Mescolate la crema e spegnete il fuoco non appena
diventerà della consistenza desiderata.
Togliete dal fuoco, eliminate il baccello e mettete la crema in una ciotola. Quando la assaggerete… cercate di non finirla tutta subito!
Mmmmhh!!
gnam!
buonissima, anche io ne faccio una light, le dosi come le tue ma con soli 2 tuorli(se la faccio al cioccolato anche uno solo!)..non amo il gusto delle uova nei dolci, questo mi sembra un giusto compromesso!
Complimenti per il blog, ti leggiamo sempre :)!
Anna
happycooking-annajennifer.blogspot.com/
mi piace! la prossima volta eliminerò altri 2 tuori allora, così vedo come viene!!
ciao,se non vuoi usare latte vaccino ti consiglio il latte di soia alla vaniglia (devo dire che funziona in particolare quello di una specifica marca), ovviamente occorre togliere un po' di zucchero dalla ricetta e forse anche non abbondare con la vaniglia ma io trovo che il gusto sia davvero ok.
paola
buono a sapersi!! quindi non si sente il sapore della soia (che non amo particolarmente)??
se no avevo pensato di farla con il latte di mandorla!
tutti esperimenti da farE!!