• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpette senza uova primaverili (con asparagi, miglio e pecorino)

Maggio 31, 2013 by Cinzia 15 Comments

IMG_7985
Ormai il trucco delle mie polpette senza quello e senza quell’altro (ma molto buone, aggiungo io, ma anche chi le ha provate!) lo avete capito no??
Una base di verdure tritate e stufate in padella e poi il resto… cous cous, piselli, carne, pesce, legumi, formaggio, solo verdure…  pangrattato, e quello che vi va!
La base serve per insaporire, arricchire di nutrienti e potere legare magicamente gli altri ingredienti senza bisogno dell’onnipresente uovo!
Ma perché cerco di evitare l’uovo nelle polpette??

Le uova non fanno male, anzi sono un alimento importante nella nostra dieta. Tralasciando il discorso etico (perciò scegliete uova di galline che conducono una vita felice, da galline!), la dose consigliata di uova nel nostro menù settimanale è di 1 uovo a testa a settimana. 
Ora pensate un po’ a cosa mangiate durante la settimana: le torte e i biscotti che mangiate a colazione contengono uova, poi magari a pranzo mangiate una volta la pasta all’uovo, un’altra volta una torta salata, e poi magari un giorno vi viene pure voglia di una frittata… ecco direi che avete decisamente sforato la dose consentita! 
Se poi pensate che le uova siano indispensabili sia nelle preparazioni dolci che salate, rimarrete piacevolmente stupiti che questo non è affatto vero, ed otterrete così piatti più light e meno calorici e costosi! 
Altro aspetto molto importante è quello delle proteine, nella nostra alimentazione quotidiana ingeriamo in media una quantità 5 volte maggiore delle proteine realmente necessarie al nostro organismo (cosa che alla lunga non fa proprio bene!).
In ultimo, pensando che l’uovo bisognerebbe mangiarlo una volta a settimana, e le frittate sono velocissime da fare e qui vanno alla grande, non sacrifico il mio uovo settimanale là dove non me ne accorgo neanche… ma lo uso come delizioso secondo per una cenetta veloce da preparare e di sicuro da gradimento!! Che già è molto!!

Ecco quindi la variante al formaggio delle polpette di casa nostra! Io ho usato un pecorino grattugiato, ma potrete usare anche del Parmigiano o il formaggio grattugiato che preferite!!


P.S.
Le dosi sono abbondanti per 3, ve ne rimarrano da congelare o da mangiare il giorno dopo! (sono buone anche fredde portate in ufficio, ad esempio!).

P.P.S.
Qui trovate tutte le ricette con il tag “senza uova“!
Ingredienti
1 mazzetto di asparagi
1 carota
1 zucchina
1 cipolla (o qualche cipollotto)
100g di miglio 
100g di pangrattato
80g di pecorino
Preparazione
IMG_7970 IMG_7971 IMG_7972
Mondate e lavatele verdure e tritatele finemente con un mixer.
IMG_7973 IMG_7974 IMG_7976
Mettete poi le verdure a cuocere in padella con un cucchiaio di olio, un
po’ d’acqua e sale (o dado meglio se fatto in casa). 
Portate
a cottura aggiungendo acqua al bisogno. 
Nel frattempo lavate il miglio sotto l’acqua, tostatelo in una padella e cuocetelo versandolo in 500ml di acqua fredda con un pizzico di sale. Portate a bollore e cuocete per 20 minuti.
IMG_7980 IMG_7981 IMG_7982 
Una volta che le verdure e il miglio saranno pronte, mischiatele in una ciotola insieme al pecorino e al pangrattato (aggiungetelo un po’ alla volta fino ad ottenere un composto della consistenza desiderata).
Formate con le
mani tante palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una teglia
ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per
una ventina di minuti o in padella con un filo d’olio pochi minuti per lato.

Potrebbero anche interessarti:

  • Polpette di lenticchie rosse (senza uova)
    Polpette di lenticchie rosse (senza uova)
  • Polpette di patate e tonno senza uova
    Polpette di patate e tonno senza uova
  • Polpette di ricotta senza uova
    Polpette di ricotta senza uova
  • Vellutata di asparagi light
    Vellutata di asparagi light
  • Pesto di primavera agli asparagi
    Pesto di primavera agli asparagi
  • Risotto agli asparagi baby friendly
    Risotto agli asparagi baby friendly
  • Salame di cioccolato senza burro e senza uova
    Salame di cioccolato senza burro e senza uova
  • Pancake uova e banana, senza zucchero e senza farina
    Pancake uova e banana, senza zucchero e senza farina

Filed Under: Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, asparagi, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, formaggi, miglio, polpette, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza glutine, senza uova, vegan, vegetariane, verdure, zucchina

Previous Post: « Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
Next Post: Biscotti al cioccolato senza burro e uova per la fine della scuola »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Maggio 31, 2013 at 5:32 pm

    Mi fa molto pensare questo tuo post, in effetti mangiamo tantissime uova a settimana, si trovano dappertutto e allora perchè non assaggiare queste polpette? Grazie per la ricetta!

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 1, 2013 at 1:51 pm

      eh già!! grazie a te per essere passata!!

      Rispondi
  2. Mamilu

    Maggio 31, 2013 at 10:10 pm

    Sono d'accordo con te sulle uova ed e' x questo che anch'io cerco di evitarle, quando posso, in qst composti di verdura o di legumi! Ciao ciao luisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 1, 2013 at 1:52 pm

      brava!!! poi se vogliamo mettere proprio i puntini sulle i, ai fini della digestione sarebbe meglio non mescolare proteine di origini diverse!!

      Rispondi
  3. nana

    Giugno 1, 2013 at 10:43 am

    ciao mammarum,
    come va?
    Son stata lontana dal mondo dei blog per troppo tempo…e ho intenzione di leggermi tutti i tuoi post arretrati.Son sicur che ci sono tante vbuon idee per il mio bimbo.

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 1, 2013 at 1:54 pm

      povera nana hai avuto il tuo bel da fare!!!
      spero tanto che tu stia meglio!!!
      resisti… essere mamme è un duro lavoro a volte, ma rimane il migliore del mondo!!!

      Rispondi
    • nana

      Giugno 3, 2013 at 12:52 pm

      si, sono in attesa e quindi il mio lavoro di mamma si farà più impegnativo.HELP!

      Rispondi
  4. celeste

    Giugno 2, 2013 at 2:25 pm

    Mi hai convinta alla grande. effettivamente amo le polpette ma non le faccio mai, comunque condivido in pieno questa etica, effettivamente le uova stanno dappertutto!! Dove si può evitare merita farlo. Ottime le tue!

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 11, 2013 at 10:13 pm

      È proprio dall'uso-abuso che nascono le allergie e le intolleranze tanto di moda adesso!! 😉

      Rispondi
  5. Anonimo

    Giugno 2, 2013 at 9:29 pm

    polpette invitanti…. vedremo di realizzarle presto.
    e condivido il ragionamento dell' "eggs free".
    ciaooo
    Ila

    Rispondi
  6. Anonimo

    Giugno 8, 2013 at 11:32 pm

    ciao Cinzia,

    avevo avanzato del riso basmati preparato ieri in bianco.
    pensando alle tue polpette (senza uova) oggi ho fatto polpette con verdure (cavolfiore, carota, pochi piselli e alcuni asparagi) e riso basmati. impanato nel pangrattato e in padella con un filo d'olio per fargli creare la crosticina invitante…
    Venute Ottime : zero grassi e zero colesterolo.
    grazie.

    per il colesterolo ci pensiamo domani : sempre sta sera ho preparato un budino bunet per il pranzo di domani.. e lì 3 uova e mezzo litro di latte e zucchero e amaretti ci vanno… altrimenti che bunet è ?

    notte
    Ila

    ps: vedi che mi fai pensare che le tue polpette con riso, miglio, cous cous, non sono poi strane. Lo sono per chi usa solo pangrattato o farina di grano. quando dico che alle volte metto farina di mais nelle polpette o frittate, si stupiscono tutti… ma chi assaggia sente che il risultato è buono.
    Come te penso che sia meglio mangiare cose diverse (tipo usare farine diverse) per non abiutare il nostro corpo alla stessa alimentazione, sedentarizzandosi, ed evitare allergie alimentari.
    ciaoo

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 11, 2013 at 10:12 pm

      Esatto!! Poi come dici tu… Chi le assaggia gradisce sempre!!

      Rispondi
  7. Anonimo

    Luglio 12, 2013 at 8:08 pm

    Sembrano ottime queste polpette, anche io faccio a volte le polpette di miglio e zucchine per far mangiare qualcosa di sano a mia figlia "travestendolo" 🙂
    Complimenti per il blog che è davvero molto carino. Però devo spezzare una lancia in favore delle uova: non è vero che contengono colesterolo e se ne possono mangiare fino a 6 o 7 alla settimana… lo dicono studi medici! Io sto molto attenta alla carne rossa, ai salumi e ai formaggi, ma sulle uova (biologiche) si può essere meno "severi".
    Lara

    Rispondi
  8. Anonimo

    Aprile 23, 2014 at 10:23 am

    ma non erano tre le uova consentite a settimana?

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 23, 2014 at 4:57 pm

      per bambini io so 1 a settimana!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM