Avere una piscina al coperto in casa è sempre stato uno dei miei sogni che ritenevo irrealizzabili… invece mi sono dovuta ricredere!
Lunedì dopo pranzo scendo in garage, e mi ritrovo tutto il piano interrato di casa completamente allagato!!!!
Logicamente queste cose capitano sempre quando si è sole in casa, con una bimba influenzata e una mega tosse che non vuole passare!
A dirla tutta il mio sogno era avere una piscina interna collegata con una esterna, e non mi sono fatta mancare niente perchè effettivamente l’acqua sgorgava copiosa dal nostro giardino sul retro diritta nel garage! Insomma c’era praticamente anche la cascatella termale!
Per fortuna non ci sono stati grossi danni, la scarpiera e la dispensa sono rimaste asciutte perchè un gradino più in alto, così forse l’unica che ne ha risentito sarà stata l’aspirapolvere che faceva il bagnetto in cinque dita d’acqua (non ho avuto ancora il coraggio di accenderla!!).
Cecilia, neanche a dirlo, si è divertita molto… diciamo che almeno è stato un diversivo a questi giorni di clausura forzata causa febbre e tosse che non vuole abbandonarla.
Ma pasticci a parte, credo che questi acquazzoni abbiamo fatto danni ben più grossi che un garage allagato, perciò sempre meglio ritenersi fortunati!
E’ che capitano quei giorni dove sembra che non ne vada diritta una: un giorno ti senti una mamma bravissima, e il giorno dopo ti senti la peggiore delle madri, una pessima padrona di casa, e ti accorgi di avere anche sbagliato taglio di capelli (parrucchiera perchè me li hai tagliati così tanto!! grrrrrrrrrrrrr!!).
Così vi lascio con una ricetta velocissima, facile e sicura, per avere almeno una certezza e una coccola in quei giorni dove non ne fila una liscia!
La ricetta è la versione light della torta salata che fa sempre mia mamma a casa, e che io da piccola (ma anche da grande) trovavo buonissima!
La base è di pasta sfoglia, vi confesso che eravo due anni che non ne compravo una confezione perchè come penso possiate immaginare, non è il massimo della salute e ho sempre usato questa pasta matta come alternativa!
Ma questa volta mi serviva proprio una coccola!
Vedete voi quale scegliere, nel caso compriate la sfoglia pronta, leggete sempre bene gli ingredienti sulla confezione!
Poi ho usato una panna vegetale biologica al posto della panna classica, ho eliminato un uovo (mia mamma ne mette due) e il prosciutto crudo). Il risultato è una torta comunque buonissima, con un ripieno che si scioglie in bocca! Vi consiglio di provarla, magari per fare mangiare i pisellini agli ossi più duri!
Qui trovate qualche altra idea di torte salate per bambini!
1 rotolo di pasta sfoglia
250g di pisellini surgelati
250g di panna vegetale biologica (io di miglio)
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
Cuocete i pisellini in padella con un cucchiaio di olio, un p’ di acqua e mezzo dado vegetale, e portate a cottura aggiungendo un po’ di acqua volta per volta. In una ciotola sbattete l’uovo, aggiungete la panna e i piselli cotti. Aggiungete infine due cucchiai di Parmigiano grattugiato.
Mettete la pasta sfoglia (o matta) su di una teglia rivestita di carta da forno, versate all’interno il composto, “rimboccate” i bordi (se avete pasta in eccedenza potete anche ricavare sopra delle losanghe o dei decori con dei taglia biscotti) e cuocete in forno preriscaldato a 180°, cottura ventilata, per 25 minuti. Se l’interno si gonfia in cottura non preoccupatevi, una volta fuori dal forno si sgonfierà. Servite tiepida o fretta.
Uhmm, che bella ricettina, panna di miglio? mai sentita, andrò in cerca.
Grazie
Grazie! io finora ho trovato le panne vegetali a questi "gusti": soia, miglio e riso! sono molto versatili e negli ingradienti trovo solo il latte vegetale in questione, olio e sale. volendo credo si possano provare a fare anche in casa, avevo visto qualche ricetta su veganblog, di sicuro a breve proverò!!
non so se è peggio l'allagamento o il taglio…certo che ogni tanto le parrucchiere si fanno prendere la mano con le forbici, però lo facevo anch'io con le barbie: tagliavo fino a che ce n'era!
sai che ieri sera ho litigato proprio per i piselli, erano nel risotto e secondo le teorie di mio figlio che ha 4 anni i piselli fanno parte del secondo perchè all'asilo li fanno così:-) però il tortino glielo posso spacciare come secondo piatto….
in tutta sincerità… non avendo fatto danni… per me è stato peggio il taglio!!! 😉
tuo figlio ha ragione… deve solo contemplare anche l'opzione piatto unico!!!
Che buona deve essere …. la proverò prestissimo anche perchè parlando di panna
ho provato proprio qualche giorno fa a fare la panna vegetale con il bimby
(olio di girasole, latte e sale ) e ti devo dire che è davvero ottima, le mie piccole
"pesti" non hanno notato la differenza con la classica…
Letizia.
perfetto!!! proverò anche io!! (dovrei riuscirci anche senza bimby… spero!)
Mi dispiace x l'allagamento e x la piccola influenzata in piena fase di inserimento (il nostro e ' veramente duro, ma ce la posso fare)!!! Non conoscevo questa panna e provero' a cercarla nei super, anche se le torte salate cerco di alleggerirle ancora un po' evitando uova e panna, xche' hanno un sapore "frittatoso" che ai miei bimbi non piace molto, utilizzo magari la ricotta o la robiola con un po' di latte e poi spinaci o zucchine e adesso anche i piselli! "Copiero'" la versione di tua mamma x noi grandi. :)))! Ciao ciao luisa
mi piace come idea per il ripieno la ricotta un po' allungata con il latte!!! grazie per l'idea!!!
Great blog! I will definitely visit it again!
tnx!
Ciao Cinzia! Ho fatto questa ricetta aggiungendo anche un po' di spinaci che avevo in frigo… ottima davvero!!!! Anche Angelica di 2 anni ha apprezzato moltissimo!! 🙂 grazie! Ps come procede??? Quando hai la scadenza??? Alessia
bene!!!!!!!! ancora un bel po'… il tempo scade il 16 febbraio!!!
Senza regalo di Sam Valentino che vi fate!!! 😉 un abbraccio! ! Alessia
quest'anno risparmio con questo regalo!!! 😉