• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Antipasti di Natale per bambini: fagottini da sgranocchiare

Dicembre 17, 2013 by Cinzia 13 Comments

 
L’ultimo mese e mezzo qui a casa Mammarum è stato piuttosto impegnativo: Cecilia con l’influenza una settimana sì e una no, la settimana no in crisi nera perchè non voleva tornare all’asilo, e più o meno tutti i giorni le stesse storie per mangiare!
 
E io, da brava tontolona, ci sono cascata con tutte le scarpe!
 
E’ facile che i bambini quando hanno l’influenza non abbiano appetito, eppure noi mamme stiamo lì a preoccuparci, a vederli già denutriti e chissà con quali carenze!
 
Finora ero rimasta abbastanza immune a questo meccanismo, ma come vi dicevo le influenze di Cecilia erano state fino ai 3 anni veramente poche!
 
Ora non è stato più così tanto semplice fare la mamma che sa che mangerà quando ha fame, e che deve mangiare quello che viene proposto!
 
E così ho ceduto, giorni su giorni di pasta in bianco con il parmigiano! E quando le presentavo un piatto che non voleva per niente, mi piegavo ai suoi “non lo voglio” e finivo con il prepararle l’alternativa desiderata!
 
E così il guaio è stato fatto! Mi è sembrato di avere buttato via 3 anni di insegnamenti a tavola nel giro di un mese! 
 

 
Però noi mamme siamo brave non solo a fare i pasticci, ma anche a risolverli! Così stiamo cercando di tornare nelle righe! Se per cena c’è il passato di verdura (che ha sempre gradito!) si mangia quello! Chi non lo mangia, mangerà domani! 
 
So che per chi non l’ha mai provato può sembrare drastico, ma vi assicuro che è l’unico modo di sopravvivere ai pasti! 
 
La mamma deve decidere cosa si mangia, saranno i bambini a decidere se mangiarlo o no e in che quantità! 
 
Certo non gli propongo i carciofi che non le sono mai piaciuti, ma le propongo i piatti sani che ha sempre mangiato, ma che improvvisamente ha iniziato a rifiutare, dopo avere visto che in seguito alle influenze cedevo su tutti i fronti!!!
 
Poi per magia abbiamo risolto anche il problema dell’asilo! E’ venuto fuori che una bambina una po’ sadica le diceva che io non la sarei andata a prendere dopo pranzo, così come invece eravamo daccordo!!
 
Così, chiarito che ogni giorno io la andrò a prendere e non si fermerà mai a dormire (il bello è che credeva che ci fossero bambini che dormivano lì anche la notte) sembra tornato il sereno in casa! Certo quando si sveglia non fa i salti nel letto gridando “voglio andare all’asilo”, ma è tranquillla e non piange quando la porto! 
 
Così almeno il mio cuore si sorbisce una trituratina in meno (chi ha i bambini che piangono quando li lasci la mattina all’asilo sa di cosa parlo!!).
 
Insomma, tutto questo preambolo per presentarvi questo antipasto per le feste, che potrete usare come piatto principale per le cene di tutti i giorni! Per noi è stato un modo divertente e di grande successo per riavvicinare Cecilia (e ha funzionato anche con il babbo) a qualcosa di sano e sfizioso!!
La pasta di cui sono fatti questi fagottini viene da una mia amica! Lei l’aveva utilizzata per preparare uno strudel salato ripieno di formaggio e cavolfiore! Questo per spiegarvi quanto sia versatile questa pasta! 
 
Una volta provata vi assicuro che la utilizzerete più e più volte, farcendola come più vi piace: verdure, legumi, pesce, formaggio, sta bene con tutto! E’ saporita e croccante, e per di più si prepara in un minuto!
 
Se non avete dei taglia pasta natalizi potrete anche preparare dei mini-strudel.!
 
Io vi propongo questi fagottini in veste natalizia per un antipasto sfizioso che non appesantisce troppo, adatto ai grandi e ai piccoli, che si può preparare in anticipo e che di sicuro non vi deluderà!
 
Potrete presentarlo magari insieme a questi alberelli di Natale e l’antipasto è fatto! 

 

Ah vi ricordo anche gli estratti della #TomboladellAvvento di oggi: qualche idea per dei regali fatti a mano su http://forchettinagiramondo.wordpress.com/2013/12/17/regali-golosi-qualche-idea-per-dei-regali-di-natale-fatti-a-mano/ e dei pacchetti stupendi da realizzare con i propri pupi su  http://www.riciclattoli.com/2013/12/impacchettare-e-un-gioco-da-bambini.html !!!
 

Ingredienti
200g farina 1
25g olio
80g acqua

Per il ripieno:
100g di cannellini lessati
4-5 pomodorini
Un cucchiaio di olive

Preparazione

IMG_1084 IMG_1086 IMG_1087

In una ciotola mettete la farina, l’olio e l’acqua e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
IMG_1096 IMG_1092 IMG_1100 
In una ciotola tagliate a pezzettini i cannellini, i pomodorini e le olive (o il ripieno da voi scelto).
Stendete la pasta ad uno spessore di qualche millimetro (si stende molto bene) su di un piano spolverato con della farina, e ricavate con delle formine tante coppie di figure. Su ognuna delle formme delle coppie mettete con un cucchiaino un po’ di ripieno, e usate il secondo ritaglio di pasta uguale per chiudere il composto, e sigillatelo con i rebbi di una forchetta (è un lavoro che adorano fare anche i bambini!).
 
IMG_1101 IMG_1104 IMG_1107 
Spennellate i fagottini con un mix di acqua e olio e cuocete in forno caldo ventilato per 20 minuti a 180°.

Potrebbero anche interessarti:

  • Antipasti di Natale per bambini: alberelli salati di spinaci
    Antipasti di Natale per bambini: alberelli salati di spinaci
  • Ricette di Natale per bambini: le grinch-nacine
    Ricette di Natale per bambini: le grinch-nacine
  • 15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale con i bambini
    15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale…
  • 10 cose da non fare con i bambini a Natale
    10 cose da non fare con i bambini a Natale
  • Come vestire i Bambini a Natale
    Come vestire i Bambini a Natale
  • Biscotti di Natale per bambini: gli orsetti coccoloni
    Biscotti di Natale per bambini: gli orsetti coccoloni
  • Centrotavola di Natale… di biscotto! Per la gioia dei bambini...
    Centrotavola di Natale… di biscotto! Per la gioia dei…
  • Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli (che non si rompono!)
    Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli…

Filed Under: Legumi, Natale, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, cannellini, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, legumi, Natale, olive nere, pomodoro, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Biscotti di Natale senza burro: gli spiedini biscotto!
Next Post: Idee regalo per bambini (1 2 3 e 4 anni) »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Dicembre 17, 2013 at 1:16 pm

    Uawooo, che ingegno!
    le tue ricette mi stanno davvero appassionando.
    Ciao

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 21, 2013 at 9:38 pm

      grazie che carina!!!

      Rispondi
  2. MARI Z.

    Dicembre 17, 2013 at 1:53 pm

    Carinissimi! e golosi non solo per i bimbi!!! 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 21, 2013 at 9:38 pm

      vero! hanno conquistato anche il babbo, il che è sempre una grande soddisfazione!!

      Rispondi
  3. ILE-PensoInventoCreo

    Dicembre 17, 2013 at 3:57 pm

    Io me li mangerei per me: tanto la pupa non mi da soddisfazione in cucina!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 21, 2013 at 9:39 pm

      dai… speriamo che i sacrifici un giorno verranno ripagati… anche io ero una che da piccola mangiava 3 cose in croce!

      Rispondi
  4. Unknown

    Dicembre 17, 2013 at 5:01 pm

    Buonissimi non solo per i bimbi… io li mangerei tutti ad esempio! Complimenti!
    Vale

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 21, 2013 at 9:39 pm

      eheheh grazie!!!

      Rispondi
  5. Mamilu

    Dicembre 17, 2013 at 9:04 pm

    Molto carini i tuoi fagottini…li provero' presto ;)! Anche qui sulla stessa barca, prima dell'asilo i miei bimbi mangiavano poco ma assaggiavano tutto, adesso e' sempre un'impresa trovare qualcosa che vada bene ad entrambi…a tre anni i bimbi msnifestano le loro preferenze e si vede uff, che fatica…io continuo a dare delle alternative a volte (anche se poi mi dico che non lo faccio ancora :-D) altrimenti compenso con la frutta! Ciao ciao luisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 21, 2013 at 9:40 pm

      ah sì… leggo qua e là che siamo parecchie messe così… ma non molleremo!!! 😉

      Rispondi
  6. Anonimo

    Dicembre 20, 2013 at 9:54 pm

    Geniali!Sei bravissima!Mi suggerisci degli altri ripieni possibili?Grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 21, 2013 at 9:42 pm

      ricotta e spinaci; ricotta e pomodorini; pesce (cotto a vapore oppure tonno, salmone) con carote grattugiato/pomodorini/; cavolfiore e parmigiano grattugiato; passata di pomodoro e formaggi vari (ricotta o formaggi filanti)… ragù di lenticchie; i cannellini puoi sostitirli anche con borlotti o ceci!

      Rispondi
  7. Anonimo

    Dicembre 22, 2013 at 1:11 pm

    Grazie mille!mi hai dato molti suggerimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM