• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli (che non si rompono!)

Dicembre 2, 2013 by Cinzia Leave a Comment

primi per bambini
Eh già, perché il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato!!
Non vorrei aggiungermi anche io tra chi vi assilla con il Natele che si avvicina sempre di più (se non vi bastano negozi, tv, supermercati, figli…), però mi tocca! Qualche mamma mi ha scritto già in ansia per i menù delle feste, e perciò cerco di venire in loro aiuto!
La mia prima proposta è un piatto molto semplice, che però divide le mamme in due categorie: quelle che sanno farli ad occhi chiusi, e quelli che ci hanno rinunciato perché i loro in cottura si sfaldano, creando una pappetta per sdentati!
Di passatelli ve ne avevo parlato già qua, quando ero ancora ignara che sei i miei passatelli non si rompevano era solo questione di cu… lo (ops! l’ho detto!)!!
Perciò se fate parte della seconda categoria, nota anche come spappolatrice di passatelli, sono pronta a svelarvi i trucchi che ho raccolto dal fornaio, a prova di bomba:

  1. Utilizzate solo pangrattato fatto da pane comune non condito;
  2. Il Parmigiano grattugiato deve essere stagionato almeno 24 mesi,
  3. Lavorate bene l’impasto, non fermatevi subito una volta che avrete ottenuto un composto compatto ma continuate ancora un pochino, in modo che gli ingredienti leghino bene tra di loro (Questo è il vero trucco, più importante!!)!
  4. Aggiungete un cucchiaio di farina all’impasto;
  5. La proporzione di pangrattato e Parmigiano è di circa 40g di ognuno per ogni uovo. Calcolate un uovo a commensale.
  6. Possibilmente preparate l’impasto per i passatelli un po’ in anticipo e lasciatelo a riposare in frigo. Quando sarà ora di mangiare e il brodo bollirà, tirerete fuori l’impasto dei passatelli preparato precedentemente e, con l’apposito strumento, formate i passatelli e lasciateli cadere direttamente nella pentola con il brodo bollente.
E poi da rompiscatole mi sento di aggiungere altri due consigli: non salate l’impasto, sono già saporiti così, e magari cuoceteli in un brodino vegetale: sono sicura che i vostri cuccioli li apprezzeranno moltissimo lo stesso, e staranno un pochino più leggeri (i passatelli sono già molto nutrienti da soli!!).
Anzi ne aggiungo anche un terzo: se conoscete un contadino, una signora che ha qualche gallina trattata come Dio comanda, andate a prendere le uova da lei! So che se abitate in centro a Milano la cosa può risultare più difficile, ma per tante invece non lo è! Nella peggiore delle alternative cercate uova biologiche allevate a terra, ma sappiate che anche lì non è che le galline se la passino poi così bene!! 
Prima di lasciarvi con la ricetta rimane ancora una cosa da dirvi… con il primo di Dicembre, come vi avevo accennato già qui, è iniziata la #TomboladellAvvento!
Chi di voi mi legge anche su facebook (come non hai cliccato mi piace?? il link della pagina è questo: https://www.facebook.com/Mammarum !!!) l’ha già letto ieri: ha inaugurato l’iniziativa Silvia di “Mamma ci porti“, un bellissimo blog che parla di viaggi con e per i BAMBINI (avete in mente di andare via per le feste di Natale??).

Ieri ci ha dato qualche idea per qualche regalo di Natale alternativo da fare ai nostri cuccioli, e a quelli di amici e parenti, qui potete leggere il suo articolo per la tombola!
OGGI invece che casellina apriamo?? La seconda estratta è la numero 3: Paola di Viaggi e Delizie!
E di cosa ci parla? Andiamo sul suo sito per scoprirlo!!
primi per bambini
Passatelli (che non si rompono)
Ingredienti(per 3 persone)
3 uova
120g di Parmigiano grattugiato
120g di pangrattato (da pane comune)
1 cucchiaio di farina
Noce moscata
Brodo vegetale
Preparazione
IMG_1034 IMG_1037 IMG_1042
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta.
Aggiungete della noce moscata grattugiata e del pepe macinato a piacere.
Aggiungete il parmigiano grattugiato, il panegrattato e il cucchiaio di farina e mescolate il tutto fino a formare una palla. Se avete tempo, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare una mezzoretta in frigo.
IMG_1043IMG_1049 IMG_1050 
Mettete la pentola con il brodo sui fornelli e portate a bollore.
Riprendete la palla, dividetela in due con un coltello e mettete una prima metà nello schiacciapatate a fori grossi. Schiacciate e fate uscire i passatelli direttamente nella pentola con il brodo che bolle.
Quando i passatelli riaffioreranno in superficie (un paio di minuti) saranno pronti!

Potrebbero anche interessarti:

  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Castagnole a pranzo??
    Castagnole a pranzo??
  • Checklist dei regali di Natale… per non dimenticarne neanche uno
    Checklist dei regali di Natale… per non dimenticarne neanche…
  • Passatelli
    Passatelli
  • 10 trucchi per bambini che non mangiano
    10 trucchi per bambini che non mangiano
  • Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare colazione
    Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare…
  • Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
    Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
  • La pizza con la pasta madre liquida. Tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere!!
    La pizza con la pasta madre liquida. Tutto quello che…

Filed Under: Natale, Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: brodo, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, formaggi, Natale, primi, ricette, ricette per bambini, uova, vegetariane

Previous Post: « Torta light cioccolato e pere… nascoste
Next Post: Antipasti di Natale per bambini: alberelli salati di spinaci »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM