Oggi dormo in piedi! Pur essendo ormai verso la fine dell’ottavo mese, questa benedettissima stanchezza non vuole darmi tregua! Il punto è che per le ferie io mi stanco invece di riposarmi, perchè si corre sempre qua e là, magari si esagera con il mangiare, si va a dormire tardi… insomma il risultato è che dovrebbero inventare le ferie delle ferie!!!
Oggi vi propongo questo dolcetto da mettere nella calza della befana… un lecca-lecca, tutto a base di miele!
Se devo dire la verità a me i lecca lecca non piacciono per niente, e non ne andavo matta neanche da piccola! Tralasciando il fatto che siano vere e proprie schifezze, anche se facessero bene la mia scelta ricadrebbe sempre su un bel pezzo di cioccolato!
Che sappia io Cecilia non li ha mai mangiati, e io cerco di evitare il momento spiegandole che non fanno bene e contengono ingredienti poco salutari (poi a me caramelle e affini fanno molta paura anche per il discorso soffocamento)!
Credo che spiegare e parlare sia utile, perchè anche se lì per lì magari pensiamo che i nostri bambini non si facciano convincere da queste argomentazioni, invece spesso poi ci rivelano il contrario!
Vi faccio un esempio!
Dall’inizio di dicembre nel supermercato dove andiamo di solito (e credo nei supermercati di tutto il mondo!!) hanno iniziato a comparire sugli scaffali i panettoncini e i pandorini con i vari personaggi Disney, tra cui le nostre tanto amate principesse!
Ovviamente Cecilia mi ha chiesto se poteva prenderle e io le ho spiegato che i dolcetti che c’erano al loro interno non erano di qualità, che ci mettevano le foto e i regalini delle principesse per attirare i bambini, ma dentro al dolce c’erano delle schifezze! Le ho detto che i giochi sono una cosa, il cibo un’altra! Meglio mangiarsi un pezzetto di cioccolata o un bel biscotto fatto in casa come prepariamo io e lei, e poi giocare con le principesse!
Insomma da lì non me lo ha più chiesto! Poi le è successo che una zia le abbia regalato uno di questi pandorini, e che lei molto candidamente le abbia risposto che “era una schifezza”!!
Tralasciando l’imbarazzo generato lì per lì dalla risposta verso la povera zia che voleva fare un regalo carino (ma l’imbarazzo è stato solo mio! lei si è fatta una bella risata e poi le abbiamo spiegato tutto!), devo dire che sono stata molto soddisfatta!
Perciò la strada che cerco di seguire è questa! Magari se vede una merendina che l’attira con qualche gadget leggiamo insieme gli ingredienti scoprendo che contiene un sacco di ingredienti con nomi veramente poco invitanti! Oppure le faccio notare che se noi non mangiamo una torta nel giro di una settimana non è più buona, mentre quelle lì durano anni!
Unica cosa importante secondo me è però, se si segue questa strada, di non cedere mai, e di non fare mai assaggiare una schifezza in questione! Sì perché io le dico che gli ovetti Kinder hanno delle sorprese belle, ma del cioccolato di scarsa qualità, e lei si fida!
Ma secondo me il giorno che ne assaggerà uno, sarà mooooooooooooolto più difficile convincerla!
Quando verrà quel giorno (perché tra compleanni, pomeriggi con amici, gite o altro so che verrà), spero che riuscirò a limitare il consumo di questi alimenti ad occasioni speciali, continuando a proporre alternative buone e sane a casa!
Tornando ai nostri lecca lecca, se i vostri cuccioli sono degli estimatori, questi possono essere una valida alternativa! Potrete realizzarli con il miele o il malto! Per variare il gusto secondo me si possono utilizzare delle polveri a fine “cottura”, come ad esempio la vaniglia, la cannella, o la buccia grattata di limone, arancia, mandarino…
Siccome era la prima volta che li preparavo, una volta pronti ho dosato il miele con un cucchiaio, mentre tornando indietro userei un cucchiaino in modo da non farli troppo grandi!
In più ho versato un pochino di composto anche negli stampi per i cioccolatini: le caramelle sono venute bene ma sono un po’ grandine secondo me… versando invece qualche goccia di composto sulla carta da forno vengono delle caramelle al miele della dimensione giusta!
[Ho letto su qualche blog americano che molte mamme li hanno trovati validi anche come aiuto per tosse e mal di gola!]
Altre idee e ricette per la calza della befana le trovate qui!
Miele o malto (per realizzare 10 lecca lecca grandi ho utilizzato 160g di miele)
Attrezzatura:
Carta da forno
Stecchini per lecca lecca (o cake pops) o stuzzicadenti
Preparate la carta da forno e gli stecchini. Versate il miele o il malto in un pentolino e scaldate a fuoco basso. Il miele prima diverrà fluido, poi inizierà a fare delle piccole bollicine.
Mano a mano che si scalderà inizierà a bollire e potrebbe salire facendo della schiuma: abbassate la fiamma al minimo mescolando di tanto in tanto, e spostate dalla fiamma il pentolino ogni volta che la temperatura crescerà troppo e la schiuma salirà troppo.
Cuocete per una decina di minuti (per l’esattezza io l’ho tenuto 12 minuti). Per vedere se il composto è pronto fatene cadere una gocciolina in un bicchiere di acqua fredda: se si solidifica ma toccandola con il dito rimane appiccicosa e si attacca al bicchiere non è pronta, se invece rimane solida e riuscite a prenderla (vedi foto) è pronto. Una volta “cotto” togliete il pentolino dal fuoco e aspettate che si raffreddi un paio di minuti.
Con un cucchiaino versate poco comoposto alla volta sugli stecchini sulla carta da forno. Lasciate che si solidifichino un paio di ore, e poi sono pronti!
Bella ricetta! Ma immagino davvero l'imbarazzo con la zia! Hihihih
ehehe ormai ci sono abituati alle uscite di Cecilia!! 😉
La mia è cresciuta a pane, marmellata e biscotti… pochi schifezze, anche a me non piacciono, ma non puoi chiuderla nemmeno in una campana di vetro e prima e poi le incontrerà anche lei… Noi limitiamo il danno considerando la schifezza un evento eccezzionale… ma le do poche occasioni perchè quando è fuori con le amichette o in casa di altri non posso certo proibirle tutto o controllarla. Ma il risultato si vede quando ti dice che il muffin che porta a scuola e la pizzetta fatta in casa se la litigano tutte le sue compagne! I lecca lecca sono bellissimi!
sì, perchè ricordiamoci che non è che se è sano non è buono!!! anzi se ci si educa ai sapori veri, le merendine poi non sembrano così buone (o almeno non tutte)!
Ecco appunti le feste di compleanno degli altri con caramelle e lecca lecca come regalino da portarsi a casa…il mio grandone fino ai tre anni non aveva assaggiato una caramella con il piccolo e' difficile non cedere qlc volta! Xo' su quelle "schifezze" confezionate anche io faccio come te e loro ci "cascano" piacevolmente, il mio grandone quando vede la pubblicita' dei famosi panzerotti col sorriso dice allegramente "non mi piaccione le cose confezionate"…tutto sua madre😉!!! Buon anno cara e grazie x questa leccornia befanesca ciao ciao luisa
Cecilia è al primo anno di asilo e finora ho trovato solo un sacchetto di caramelle per un compleanno… e io gliele ho nascoste!! che madre!! 😉
Io per ora riesco ancora a tenerlo lontano da caramelle e affini, ma è sempre più difficile, in giro tantissime persone gliele offrono senza chiedere il mio permesso (abitiamo in un paese, ci si conosce abbastanza). Però l'altro giorno, con mia grandissima soddisfazione, avuto un lecca lecca in regalo (mannaggia alla befana) lo ha assaggiato e poi mi ha detto "no, mamma, bia. Duro. No piace."
Speriamo che duri..
Ps grazie le i link della doccetta, ora capeggia nella nostra vasca e lui ne va pazzo!
Bravo Guu!! Dà molta più soddisfazione la doccetta di un lecca lecca!!! 😉
Io li ho fatti ma una volta freddi non rimangono duri ….attaccano ai denti e filano appena messi in bocca :-(((( delusione…pensavo raggiungessero una consistenza diversa…tipo caramella ecco…
La consistenza infatti è quella di una caramella! Non devono assolutamente filare!!! evidentemente li hai tolti dal fuoco troppo presto, hai fatto la prova nel bicchiere??