• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette veloci per bambini: girelle salate

Gennaio 21, 2014 by Cinzia 13 Comments

girelle salate per bambini

Vi avevo promesso che la crema di cannellini e olive si sarebbe rifatta vedere… ed eccola subito qua!

Girelline salate approvate dai due miei terribili giudici al 100%!

Sono molto buone, rimangono croccantine all’esterno e morbide all’interno! Si preparano in 10 minuti più il tempo di cottura e possono risolvervi una cena a casa con pupi e marito!
Adoro questo tipo di cibi: piacciono ai bambini perchè sono semplici, appetitosi, si mangiano con le mani e hanno l’aria di appartenere al genere di snack buono ma che non fa poi così bene alla salute, e invece sono anche salutarissimi!!!

Per la farcia poi vi possono venire in mente altre mille opzioni: ricotta (anche veg) o formaggi vari, magari uniti a verdurine tagliate fini, tonno, alici e pomodoro (senza parte acquosa)…

Sono ottime sia calde che fredde, e possono diventare un’ottima proposta anche per una merenda o un buffet!
Spesso quando pensiamo ai compleanni ci buttiamo sulle preparazioni dolci, invece anche quelle salate hanno sempre molto successo!!

Ingredienti
200g di farina 1*
25g di olio extra vergine di oliva
90g di acqua frizzante

*il numero della farina indica il grado di raffinazione. In ogni ricetta potrete usare la farina che preferite; io per queste preparazioni salate uso spesso la 1 per andare in contro ai gusti (noiosi) di Chicco, ma potete anche farle integrali o semi-integrali! Se non avete la farina 1 e volete “replicarla” basterà fare un mix di farina 00 e un 30% di farina integrale! 

Per il ripieno:
Crema di olive (io ne ho messa circa 200g, se ne può mettere anche di più!)

Preparazione
IMG_1753 IMG_1754 IMG_1755 

Mettete in una ciotola la farina, aggiungete olio e acqua e mescolate fino a creare una palla. Stendete l’impasto con un mattarello allo spessore di qualche mm (insomma non deve essere troppo sottile, io sono veramente una schiappa con il mattarello)!
IMG_1756 IMG_1759 IMG_1760 
Spalmate la crema di olive e cannellini (o l’eventuale ripieno) su tutta la superficie, e arrotolate l’impasto su sé stesso.
IMG_1761 IMG_1763 IMG_1762 
Con un coltello tagliate l’impasto a fette più o meno uguali e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 20 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Ricette di Halloween per bambini: mani di pop corn veloci veloci!
    Ricette di Halloween per bambini: mani di pop corn veloci…
  • Ricette di Halloween per bambini: dita di strega (salate)
    Ricette di Halloween per bambini: dita di strega (salate)
  • Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci (senza lievitazione)
    Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno veloci…
  • Girelle
    Girelle
  • Crostatine salate alla crema di yogurt e verdure
    Crostatine salate alla crema di yogurt e verdure
  • Crostatine salate per Pasquetta (sotto l’acqua??)
    Crostatine salate per Pasquetta (sotto l’acqua??)
  • Dita di strega salate
    Dita di strega salate
  • Cassoncini veloci alle erbe
    Cassoncini veloci alle erbe

Filed Under: Ricette, Secondi, Snack salati, Uncategorized Tagged With: antipasti, buffet, compleanni, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza burro, senza uova, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
Next Post: Biscotti senza zucchero: i sofficini dolci!! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Gennaio 21, 2014 at 11:06 am

    ho 2 pupattoli e questi snack li metto sempre in tavola quando si fa un aperitivo o un antipasto…almeno si riempiono ma non di "porcherie" tipo patatine! bella la crema olive e cannellini, la proverò:)

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 24, 2014 at 9:19 am

      Esatto! Grazie!!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Gennaio 21, 2014 at 12:53 pm

    Ciao io la stessa ricetta la faccio con farcitura di zucchine . Le grattuggio e poi le strizzo con le mani.. Altrimenti restano troppo acquose.. E poi insaporisco con un po' grana grattuggiato .. Sono sempre un successo.

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 24, 2014 at 9:20 am

      Sì infatti l'importante è che dentro non ci sia un ripieno acquoso se non nn si cuociono bene!!

      Rispondi
  3. Unknown

    Gennaio 21, 2014 at 1:07 pm

    Sai che forse mi ha salvato la cena? Oggi avevo zero idee!

    Rispondi
  4. Unknown

    Gennaio 21, 2014 at 4:43 pm

    Fatto con ricotta e pesto, ti so a dire 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 24, 2014 at 9:18 am

      spero siano piaciute!!!

      Rispondi
    • Unknown

      Gennaio 28, 2014 at 7:12 pm

      Ottime, ma sarebbe stato meglio un ripieno un po' più saporito, magari ci stava bene qualche cucchiaio di pesto in più! Ma secondo te posso usare questo impasto per fare delle torte salate? Regge?

      Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 30, 2014 at 6:38 pm

      Bene!! Sì certo, l'impasto va bene anche per le torte salate!

      Rispondi
  5. Anonimo

    Febbraio 28, 2014 at 9:04 am

    Mi puoi consigliare un altro ripieno senza formaggio e solo di verdure?non vedo l' ora di farle!grazie!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 12, 2014 at 5:08 pm

      Delle zucchine trifolate, delle verdure alla griglia, se piace anche una peperonata, cipolle stufate, un sugo di pomodoro e olive un po' ristretto…

      Rispondi
  6. Anonimo

    Marzo 2, 2014 at 1:03 pm

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    Rispondi
  7. Unknown

    Luglio 30, 2014 at 2:45 pm

    Ciao, secondo tua esperienza, quanto posso essere preparate prima e conservate in frigo?
    (sto organizzando la festa di compleanno e sto cercando di capire cosa posso fare prima e conservare in frigo. Potrei forse preparare il rotolo farcito e conservalo in frigo e poi cuocerlo il giorno stesso, che dici?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM